lunedì 20 febbraio 2012

Zavalloni Gianfranco. La pedagogia della lumaca. La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell'accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de La pedagogia della lumaca. Siamo nell'epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro "modo di vivere". Non abbiamo cioè più il tempo di "attendere", non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo "tutto e subito" in tempo reale.

Si vive con il mito incalzante del tempo reale e si sta perdendo la capacità di saper attendere. Chi ha più il tempo di aspettare l’arrivo di una lettera? Oggi è possibile alzare la cornetta e sentire la persona con cui si vuol comunicare in pochi secondi. Che vantaggio c’è nello scrivere delle lettere? Se tutto va per il giusto verso c’è da attendere una settimana. Molto meglio il telefono, la posta elettronica, la chat. Alcuni anni fa, quando ancora non esisteva Internet, Jeremy Rifkin ci ricordava che “… la razza umana si è basata, nel corso della storia, su quattro dispositivi fondamentali di assegnazione del tempo: i rituali vitali, i calendari astronomici, le campane e gli orari, e ora i programmi dei calcolatori. Con l’introduzione di ogni nuovo dispositivo, la razza umana si è staccata sempre più dai ritmi biologici e fisici del pianeta. Siamo passati da una stretta partecipazione ai ritmi della natura all’isolamento pressoché totale dai ritmi della terra…”. Siamo nell’epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro modo di vivere. Non abbiamo più il tempo di attendere, non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo “tutto e subito” in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti risieda nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (“tutto e subito”), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Mi sembra che oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivano esattamente come i bambini secondo le modalità del “voglio tutto e subito”. Sapremo ritrovare tempi naturali? Sapremo attendere una lettera? Sapremo piantare una ghianda o una castagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare? Sapremo aspettare? Si tratta di intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.
La tartaruga, di Bruno Lauzi
La famosissima canzone di Bruno Lauzi
http://youtu.be/iw_4CQhZbmU


Elvira Servidio‎Il Caffè Pedagogico
Roberto Zavalloni parla della "Pedagogia della lumaca", vale a dire della lentezza. 
Perché in una società frenetica, il tempo perso non è che un guadagno. Accelerando tutto, tra cui i tempi di apprendimento, si riscontra un calo dell'attenzione. Di conseguenza, è facile "etichettare" i bambini. "È svogliato", "È iperattivo", etc. E se avesse, semplicemente, bisogno dei suoi tempi di assimilazione?



La pedagogia della lumaca

Per una scuola lenta e nonviolenta 




Autore:


Dirigente scolastico. Per 16 anni maestro di scuola materna, è animatore dell'associazione Ecoistituto di Cesena.



Target:

Tutti, specialmente insegnanti e pedagoghi

Contenuti:
La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell'accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita
Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de La pedagogia della lumaca
Siamo nell'epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro "modo di vivere". Non abbiamo cioè più il tempo di "attendere", non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo "tutto e subito" in tempo reale
Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani).  Oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalità del "voglio tutto e subito".
È necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.





La pedagogia della lumaca
di Gianfranco Zavalloni




Quando si parla di lentezza, bisogna parlare anche di leggerezza e di fragilità. Questi concetti sovversivi per la nostra società trionfante nel suo materialismo pesante e devastatore, sono la misura di un reale cambiamento antropologico di cui l'umanità ha urgente bisogno.

Rallentare, oggi come oggi, è diventato un imperativo di sopravvivenza. In effetti l'accelerazione esponenziale di questa versione della modernità, basata sulla tecnologia e sul consumo insostenibile di risorse finite, ci sta portando dritto a un punto catastrofico di non ritorno (almeno per gli esseri umani: per tante altre specie viventi, la campana ha già suonato diverso tempo fa)Ci vuole un certo coraggio, certo, a staccare la spina della propria partecipazione alla corsa folle della società capitalista. Ci vuole coraggio a smettere di essere homo economicus, cercando di recuperare o  di scoprire altre dimensioni di questa nostra povera vita umana.

Svariate metafore vengono in mente, quando ci si ferma solo un istante a osservare l'andazzo di un mondo completamente alla deriva (non mi parlate di "miracolo cinese o indiano"!). Una è quella del treno ad alta velocità che ha però due difetti: non ha conducente e non ha freni. Quella dell'orchestra che continua a suonare e la gente a ballare, mentre il Titanic affonda definitivamente. E una terza è la fiaba del "Re nudo". Comunque la si metta, urge un risveglio dal torpore in cui la civiltà occidentale ha indotto l'uomo fino al punto di raggiungere il traguardo euforico della globalizzazione, del mito della crescita economica illimitata.

Ma se nessuno si ribella, se nessuno urla il proprio dissenso, come possono i nostri figli e nipoti rendersi conto del regalo avvelenato che gli abbiamo donato, facendoli nascere in un mondo violento, arrogante, egoista e rapace? Perché mai una bambina o un bambino dovrebbe scegliere di sua spontanea volontà una vita più rispettosa, più giusta, più dolce, se tutto intorno non è che competizione, legge del più forte e del più volgare? Certo, c'è chi si affida ai miracoli, ma l'evidenza va in un'altra direzione. L'evidenza presenta un'umanità prigioniera di un unico scopo nella vita: guadagnare e consumare. Tutto il resto è stato sacrificato sull'altare del vitello d'oro.
Quindi, dare l'esempio. O almeno provare a indicare un'altra strada. Una strada lenta, tranquilla, misteriosa a tratti, confortante ad altri. Parlare di tempi necessariamente liberi dal mito del progresso lineare, della barzelletta che oggi si deve stare meglio di ieri e che il domani dovrà essere ancora più radioso. Sperimentare dal vivo il tornare indietro che è un naturale e salutare riflesso quando ci si accorge di avere imboccato una strada che più sbagliata non si puòInvertire rotta è sempre stata una pietra fondamentale della secolare saggezza marinara (ma chi si ricorda più dei capitani di lungo corso?). Dare le dimissioni da una visione violenta e riduttiva della vita. Dichiarare la propria obiezione di coscienza al massacro permanente che si chiama sviluppo economico.
Non ci sono ricette preconfezionate, per fortuna! Il cammino si farà camminando, come dice Antonio Machado. E come indicato sopra, i compagni di viaggio saranno la lentezza, la leggerezza e la fragilità. L'uomo è più patetico che mai quando pretende di programmare tutto, di controllare tutto, di dominare tutto. Per godere a pieno della vita, serve un grande bagno di umiltà. Noi esseri umani non siamo più importanti di una farfalla, di una spiga di grano, di un sasso levigato dal torrente o di un tramonto sontuoso al largo dell'Isola del Giglio.
Liberarci dall'arroganza di specie sarà una festa! Imparare a porre il piede con la massima attenzione per non sconvolgere più del dovuto la vita invisibile che ci ronza intornoCurare ogni gesto con il massimo della dolcezza, per non recare inutili ferite a chi ci sta vicino. Portare la nostra vulnerabilità a fior di pelle, a fior di cuore, nel palmo della mano. Quella mano che si porge allo sconosciuto. Quelle mani che vogliono accarezzare e non più picchiare, che vogliono abbracciare e non più cacciare via.
Non è più tempo di teorie universali e schiavizzanti. È giunta l'ora del grande disarmo culturale e filosofico. Lasciamoci alte spalle la rincorsa affannosa e infelice a un benessere materiale, e abbracciamo il richiamo della vita che ci circonda e che ci offre gratuitamente la sua infinita ricchezza.  Impariamo ad ascoltarla, a rispettarla, ad accompagnarla, ad esserne travolti.
Ogni tentativo di indicare tale strada è nobile. Come è nobile la lumaca che ci insegna, grazie alle belle pagine di questo libro, che lento è bello!

Nessun commento:

Posta un commento

Elenco blog personale