mercoledì 27 settembre 2017

Eudosso. Durante il ritorno dal secondo viaggio in India, la flotta di Eudosso fu sospinta da un monsone a sud del golfo di Aden, tanto da inoltrarsi negli inesplorati mari lungo la costa dell'Africa. Raggiunta la costa somala a sud del Capo Guardafui, Eudosso trovò il relitto di una nave presso la riva e, attraccata la flotta, scese a terra in esplorazione. Il relitto presentava una scultura di prua in legno a forma di cavallo. Raggiunto l’Egitto, egli mostrò la scultura a degli armatori di navi mercantili, i quali gli riferirono che apparteneva alla prua di un’imbarcazione proveniente da Cadice. In questa città, continuarono nel loro racconto, le persone facoltose armavano delle grandi navi, mentre i poveri armavano piccole imbarcazioni chiamate hippoi, cioè cavalli, a motivo delle immagini scolpite sulla prua, con le quali si spingevano a pescare sulle coste mauritane fino all’altezza del fiume Lixus (la città di Lixus nel Marocco antico, ha preso il nome dall'omonimo fiume ed è stata considerata dalla mitografia greca e romana la sede di miti occidentali incentrati su Herakles - Hercules, quali il Giardino delle Esperidi, Anteo ed Atlante); l’hippos di cui Eudosso rinvenne la scultura si era perso andando a navigare oltre il Lixus, dunque in acque più meridionali, da dove non tornò più indietro. Eudosso, quindi, si convinse del fatto che era possibile navigare da Cadice fino all’Africa orientale e, sulla base di questo presupposto, programmò la sua prima spedizione atlantica.



Poco tempo fa abbiamo letto l'ipotesi di un archeologo sul fatto che il famoso Cavallo di Troia fosse in effetti un tipo di nave chiamata hippos.  [...]

Studiando i viaggi di Annone abbiamo visto che, in effetti, si trattava di navigazione lungo la costa, anche se la costa era quella dell'Africa.

Ma ci sono stati altri navigatori che non hanno avuto paura di affrontare le acque di un Oceano. 
Già il marsigliese Pitea, nei suoi viaggi a settentrione, aveva solcato acque oceaniche, anche se all'epoca aveva avuto poco credito da parte degli storici.

Ma con Eudosso ci troviamo di fronte alla certezza di un viaggio (e forse più) in mare aperto, anzi in pieno Oceano, l'Oceano Indiano.

E ci sono resoconti di storici che parlano di 80 navi romane ogni anno in partenza per l'India dall'Egitto, conquistato da Ottaviano.

E man mano che andiamo a verificare ci troviamo di fronte a navigatori fenici, greci, punici e romani che scorrazzavano senza timore non solo su un mare interno, diciamo così, come il Mediterraneo ma anche nelle acque ben più pericolose e sconosciute degli oceani.

Una delle critiche mosse al riguardo punta sul fatto che le navi per eccellenza, le navi da guerra, avevano bordi troppo bassi sul mare in caso di tempesta.

Ma chi si muoveva continuamente sui mari erano i mercanti; e le navi onerarie, proprio perché dovevano imbarcare merci, avevano bordi alti. Tutti questi viaggi sono stati affrontati su navi da carico e non su agili ma, al contempo, fragili navi da guerra.

Una delle testimonianze che abbiamo in materia di esplorazioni di matrice greca è quella relativa ai due viaggi nell'Oceano Indiano e, forse, altri due nell'Oceano Atlantico di Eudosso di Cizico.
Eudosso è stato un navigatore e geografo greco che esplorò il mare arabico per conto di Tolomeo VIII, re della dinastia tolemaica in Egitto, e di sua moglie Cleopatra.

La fonte è il geografo Strabone, il quale ha ritrovato la descrizione delle navigazioni oceaniche di Eudosso nell’opera di Posidonio.

Secondo Posidonio, il primo greco a esplorare l'Oceano Indiano fu proprio Eudosso di Cizico. Posidonio scrive che un naufrago, che affermava di essere indiano, fu salvato da alcuni marinai greci nel Mar Rosso e portato ad Alessandria, presso la corte di Tolomeo VIII. 
Il marinaio indiano propose al re, in cambio della libertà, di guidare i Greci alla volta dell'India.
Tolomeo allora designò come comandante Eudosso di Cizico, il quale compì due viaggi in India: nel primo (118 a.C.), fu guidato dal marinaio indiano; dopo il ritorno con a bordo carichi di preziose pietre, nel 116 a.C. intraprese un altro viaggio senza alcuna guida.
Strabone, che rappresenta la principale fonte sulla vita di Eudosso, è comunque scettico riguardo la veridicità di questi viaggi; le opinioni moderne a riguardo tendono comunque a considerarli possibili, dato che da questi anni in poi cominceranno i contatti con le popolazioni dell'India.
Verso la fine del secolo, Greci e Indiani erano soliti incontrarsi presso i porti arabici come quello di Aden (chiamato dai Greci Eudaemon).

Relativamente scarsi furono invece i tentativi di raggiungere direttamente l'India da parte dei Greci: la rotta era ritenuta ancora troppo lunga e pericolosa, e il viaggio costoso.
Al contrario gli Indiani sfruttavano i monsoni, venti che i Greci non conoscevano ancora.
Fu quando, secondo Posidonio, il naufrago indiano insegnò a Eudosso come sfruttare al meglio questi venti, che i Greci cominciarono ad apprendere il metodo per raggiungere l'India molto più velocemente. Per velocizzare i viaggi, infatti, si partiva ad ottobre, sfruttando il monsone di sud-ovest, e si tornava a novembre con il monsone di nord-ovest.

Ma ritorniamo a Eudosso. 
Durante il ritorno dal secondo viaggio in India, la flotta di Eudosso fu sospinta da un monsone a sud del golfo di Aden, tanto da inoltrarsi negli inesplorati mari lungo la costa dell'Africa.
Raggiunta la costa somala a sud del Capo Guardafui, Eudosso trovò il relitto di una nave presso la riva e, attraccata la flotta, scese a terra in esplorazione. 
Il relitto presentava una scultura di prua in legno a forma di cavallo.
Raggiunto l’Egitto, egli mostrò la scultura a degli armatori di navi mercantili, i quali gli riferirono che apparteneva alla prua di un’imbarcazione proveniente da Cadice.
In questa città, continuarono nel loro racconto, le persone facoltose armavano delle grandi navi, mentre i poveri armavano piccole imbarcazioni chiamate hippoi, cioè cavalli, a motivo delle immagini scolpite sulla prua, con le quali si spingevano a pescare sulle coste mauritane fino all’altezza del fiume Lixus (la città di Lixus nel Marocco antico, ha preso il nome dall'omonimo fiume ed è stata considerata dalla mitografia greca e romana la sede di miti occidentali incentrati su Herakles - Hercules, quali il Giardino delle Esperidi, Anteo ed Atlante); l’hippos di cui Eudosso rinvenne la scultura si era perso andando a navigare oltre il Lixus, dunque in acque più meridionali, da dove non tornò più indietro.

Eudosso, quindi, si convinse del fatto che era possibile navigare da Cadice fino all’Africa orientale e, sulla base di questo presupposto, programmò la sua prima spedizione atlantica.

La spedizione era composta da una nave e due grosse barche sulle quali riuscì a caricare non solo rifornimenti e provviste varie, ma anche medici, artigiani e musicisti.

Secondo Posidonio, Eudosso durante il suo viaggio incontrò una popolazione che sembrava parlasse la stessa lingua che aveva sentito: da qui concluse di aver compiuto l'obiettivo della sua spedizione; anche se resta comunque probabile il contrario, che cioè Eudosso non abbia nella realtà circumnavigato l'Africa.

Durante il ritorno dal viaggio in Africa, Eudosso vide un'isola boscosa e fertile (fatto che porta a non escludere che Eudosso abbia toccato l’arcipelago delle Canarie) e segnò con precisione la sua posizione.

I consiglieri del re Tolomeo IX (che era nel frattempo succeduto al padre), avendo paura che Eudosso potesse rivelare ai nemici le rotte da lui scoperte, organizzarono in segreto una nuova spedizione per abbandonare il geografo di Cizico su un'isola deserta. Eudosso però, venuto a conoscenza degli intenti del re, riparò in Iberia e da qui salpò alla volta della fertile isola che aveva notato durante il ritorno dal viaggio in Africa.

Le informazioni raccolte da Posidonio si fermano qui: 
"di ciò che accadde in seguito, ci sarà probabilmente qualche notizia a Cadice e in Iberia ".

Non si conosce nulla sulle sorti di quest'ultimo viaggio; è quindi possibile che Eudosso sia perito durante la fuga dall'Europa come è altrettanto possibile (e me lo auguro vivamente) che sia riuscito ad arrivare alla sua isola "felice" e abbia trascorso lì il resto della sua vita.

Ognuno di noi dovrebbe poter disporre di un'isola felice dove rifugiarsi quando la notte avanza.


martedì 26 settembre 2017

La talassocrazia dei Vandali. Nel 530 una rivolta di palazzo a Cartagine portò al trono Gelimero, l’ultimo re dei Vandali. Dal ritiro forzato in un angolo dell’impero forse poté riflettere sul motivo che portò il nome del suo popolo a diventare sinonimo di distruzione e di caos. Un secolo prima, i Vandali avevano attraversato lo Stretto di Gibilterra da Tarifa e avevano occupato la Mauretania, portando così a termine una massiccia migrazione dalla Grande Pianura ungherese fino alla punta meridionale della Penisola Iberica (quasi 2.500 km), che, tra le altre cose, li aveva portati ad attraversare il Reno nella notte di San Silvestro del 406. Ai tempi, i Vandali erano comandati dal re asdingo Genserico (428-477). La distanza, combinata con la pesante ostilità delle truppe romane, aveva reso lo spostamento estremamente traumatico per tutti loro, anche quando, alla fine, riuscirono a imporsi come la nuova élite delle provincie romane più ricche del Nord Africa, dalla cultura sofisticata e dalle tradizioni meno rigide, al punto che lo storico cristiano Salviano di Marsiglia li descrisse, con estremo rigore morale, sentina vitiorum, «ricettacolo di peccati».






La talassocrazia dei Vandali
Simone Riemma  

Nel 530 una rivolta di palazzo a Cartagine portò al trono Gelimero, l’ultimo re dei Vandali. 
Dal ritiro forzato in un angolo dell’impero forse poté riflettere sul motivo che portò il nome del suo popolo a diventare sinonimo di distruzione e di caos. Un secolo prima, i Vandali avevano attraversato lo Stretto di Gibilterra da Tarifa e avevano occupato la Mauretania, portando così a termine una massiccia migrazione dalla Grande Pianura ungherese fino alla punta meridionale della Penisola Iberica (quasi 2.500 km), che, tra le altre cose, li aveva portati ad attraversare il Reno nella notte di San Silvestro del 406. Ai tempi, i Vandali erano comandati dal re asdingo Genserico (428-477). La distanza, combinata con la pesante ostilità delle truppe romane, aveva reso lo spostamento estremamente traumatico per tutti loro, anche quando, alla fine, riuscirono a imporsi come la nuova élite delle provincie romane più ricche del Nord Africa, dalla cultura sofisticata e dalle tradizioni meno rigide, al punto che lo storico cristiano Salviano di Marsiglia li descrisse, con estremo rigore morale, sentina vitiorum, «ricettacolo di peccati».


La rapida avanzata di Genserico in Numidia dallo sbarco del 429 fece riconciliare i generali romani, ma il potente Bonifacio subì una dura sconfitta nei pressi di Ippona, città che sant’Agostino si prodigò per difendere. Di fronte alle atrocità compiute, nel 435 l’impero firmò con lui un trattato, trasformandolo in federato e amico di Roma.

La presa di Cartagine e delle altre città fortificate, insieme alla potentissima flotta romana, gli consentì di creare una talassocrazia nel Mediterraneo occidentale, occupando le isole della Sicilia, Sardegna, Corsica e delle Baleari.

A quell’epoca, ormai, ciò che restava del popolo vandalo era un gruppo di nomadi guerrieri con ben poche cose in comune, se non il fatto di essere ariani; ciò li portò fin da subito a scontrarsi con la popolazione autoctona e, sopratutto, con i Berberi dell’entroterra. Il conflitto religioso tra donatisti e cattolici distrasse un po’ lo sguardo dei successori di Genserico dai suoi obiettivi. 

Suo figlio Unnerico (477-484) fu un tiranno sanguinario che dichiarava guerra a tutti, in particolare ai membri della propria famiglia e ai cattolici, cui furono imposte multe elevate e una feroce persecuzione. 

Guntemondo (484-496), nipote di Unnerico, cercò di accattivarsi i cattolici, senza riuscirci, mentre il fratello Trasamondo (496-523) dovette soffocare le rivolte dei Berberi con una dura guerra, che si concluse con la perdita dell’entroterra della Mauretania e della Numidia, nonostante l’aiuto prestatogli dal suocero, l’ostrogoto Teodomiro: Trasamondo, infatti, aveva sposato Amalafrida, la figlia minore del monarca.

Successore al trono fu lo sciagurato figlio di Unnerico e della principessa bizantina Eudocia, Ilderico (523-530), il quale lasciò l’alleanza ostrogota, fece imprigionare Amalafrida, cercò un avvicinamento con l’impero grazie alla madre e fece infuriare tutti i suoi sudditi per i continui cambiamenti politici. 
Fu infine deposto grazie a una rivolta di palazzo che mise sul trono suo cugino Gelimero (530-534), l’ultimo re dei Vandali. La ribellione contro il figlio di una principessa imperiale fu il pretesto che portò l’imperatore Giustiniano a ordinare al suo esercito di avanzare contro il regno dei Vandali.

Il generale Belisario fu inviato in Africa con un esercito di 10.000 fanti e 6.000 catafratti (cavalleria pesante), e una flotta di protezione. La battaglia di Ticameron fu l’inizio della fine per i Vandali; un anno dopo Gelimero si arrese. L’impero si era impossessato della potente talassocrazia dei Vandali, occupando tutte le isole che erano cadute sotto il loro dominio. Si trattò di un successo militare ottenuto con un considerevole prezzo di risorse umane e materiali.

DECADENZA E CADUTA DEL REGNO DEI VANDALI.
La storia del regno dei Vandali, il cui centro fu Cartagine, fu segnata dagli scontri religiosi che avvennero tra cattolici, ariani e donatisti.

Alla morte di Genserico nel 477, i Vandali accantonarono l’arte della guerra e si dedicarono a una vita oziosa a imitazione dei patrizi romani, pur senza perdere un certo tocco barbaro in quanto a cibo e festeggiamenti. 

Nel giugno dell’anno 533, circa 500 navi da trasporto e 92 imbarcazioni da guerra ricevettero l’ordine dell’imperatore Giustiniano e la benedizione del patriarca di Costantinopoli e presero il mare, in direzione di Cartagine. Procopio, che faceva parte dello stato maggiore di Belisario, scrisse un vivido racconto sulla “guerra vandala”, preludio della fine del loro regno. Dopo essere sbarcati con solo 5.000 soldati di fanteria, Belisario travolse le difese improvvisate dei Vandali. Il regno scomparve in pochi giorni, anche se i soldati imperiali dovettero far fronte a un attacco delle tribù berbere che scesero dalle loro montagne. I Bizantini occuparono tutto il Nord Africa fino all’arrivo degli Arabi.

https://www.storiaromanaebizantina.it/la-talassocrazia-dei-vandali/

Valutare l’ attaccamento adulto: l’Adult Attachment Interview. è un'intervista che definisce i modelli rappresentativi interni del sé e delle figure di attaccamento in età adulta.

Valutare l’ attaccamento adulto: l’Adult Attachment Interview – Introduzione alla Psicologia.
L'Adult Attachment Interview è un'intervista che definisce i modelli rappresentativi interni del sé e delle figure di attaccamento in età adulta.

George, Kaplan e Main (1987), sulla base dei tre pattern di attaccamento, hanno ipotizzato la possibilità di differenziare i modelli di attaccamento adulto. Per questo, hanno sviluppato uno strumento, l’Adult Attachment Interview, questionario semi-strutturato in cui si registrano le interviste che saranno classificate secondo diversi parametri. 

L’Adult Attachment Interview ha permesso di definire tre modelli rappresentativi interni del sé e delle figure di attaccamento in età adulta e conseguentemente consente una classificazione degli adulti in altrettante categorie.

Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University, Università di Psicologia a Milano


L’ attaccamento adulto e i modelli operativi interni.
Per John Bowlby i legami emotivamente sicuri hanno un valore fondamentale per la sopravvivenza.
Bowlby teorizzò che i bambini, durante i primi anni di vita, partendo da esperienze relazionali precoci costruiscono dei “Modelli Operativi Interni” (MOI). I MOI sono strutture cognitive che guidano le relazioni sociali modellando la percezione sociale e il comportamento.
Queste rappresentazioni interne tendono a persistere nel tempo, sebbene nuove esperienze potrebbero trasformare i modelli esistenti modificandoli (Vaughn, Egeland, Sroufe e Waters, 1979).

Mary Ainsworth (1982), più tardi, è riuscita a supportare la teoria di Bowlby con dati empirici, e per prima individuò tre distinti pattern di attaccamento attraverso una situazione appositamente ideata in laboratorio: la Strange Situation Procedure (SSP).

La Ainsworth, dall’osservazione di gruppi di bambini che si ricongiungevano alla madre dopo essere stati separati, individuò un primo gruppo di bambini che manifestava sentimenti positivi verso la madre, un secondo che mostrava relazioni marcatamente ambivalenti ed un terzo intratteneva con la madre relazioni non espressive, indifferenti o ostili.

In un secondo momento, Main e Solomon (1990) hanno introdotto una quarta categoria, relativa ai bambini che, al momento del ricongiungimento con la madre, manifestavano comportamenti non riconducibili a nessuno dei tre pattern descritti. In questa categoria i bambini erano disorientati e confusi sia nelle intenzioni sia nei comportamenti. Per questo, tale pattern venne definito attaccamento disorganizzato/disorientato.

Questi pattern comportamentali infantili furono validati da numerose osservazioni longitudinali, raccolte sugli stessi soggetti. Ainsworth evidenziò che le madri dei bambini sicuri tendono a fornire adeguate risposte ai segnali dei loro bambini; le madri dei bambini evitanti, invece, tenderebbero a essere fredde e poco accoglienti, mentre le madri dei bambini ansiosi sarebbero inadeguate nelle risposte.

I bambini sviluppano entro i primi 8 mesi di vita uno stile di attaccamento, che si completa entro il loro secondo anno. L’indicatore per eccellenza che il legame di attaccamento è stabilito, si identifica nell’angoscia da separazione. Possono anche verificarsi attaccamenti multipli, che nel corso dello sviluppo sono suscettibili di variazioni.

Non è chiaro quando avvenga esattamente il passaggio dall’attaccamento genitoriale a quello tra i pari. Nell’adolescenza, però, l’attaccamento attraversa un periodo di transizione. L’adolescente si allontana intenzionalmente dalla relazione con i genitori e familiari, per costruire relazioni nuove con coetanei, relazioni amicali e amorose.

Negli anni ‘80 i modelli derivati dalla Strange Situation di Ainsworth, Blehar, Waters e Wall (1978), hanno stimolato un filone di studi sull’attaccamento delle relazioni adulte. L’assunto di base da cui si partì era che i MOI si costituiscono in base alle esperienze reali che i bambini hanno con le figure di attaccamento (Bowlby, 1973). I bambini, dunque, interiorizzano questi modelli che, successivamente, diventeranno la base sulla quale costruire le relazioni nell’età adulta.

Secondo Weiss (1982), l’ attaccamento adulto e quello dei bambini sono diversi tra loro. Infatti, l’attaccamento infantile è “complementare” perché la figura di attaccamento offre cure ma non ne riceve, mentre il bambino cerca, ma non offre, sicurezza. Al contrario, l’ attaccamento adulto dovrebbe essere tipicamente reciproco: entrambi i partner danno e ricevono protezione. Inoltre, per l’adulto, la figura di attaccamento è un pari e, ancora, nelle relazioni amorose è implicata anche la sfera della sessualità. Le relazioni amorose sono le relazioni di attaccamento più importanti della vita adulta (Brown e Harris, 1978; Quinton, Rutter e Liddle, 1984).

Hazan e Shaver (1987) sostengono che nell’età adulta l’amore sia simile al sentimento provato dal bambino per la madre. Ipotizzano, inoltre, che i tre pattern di attaccamento della Ainsworth si ripresentino anche nelle relazioni di coppia e le differenze individuali determinino le differenti modalità con cui i soggetti si rappresentano le relazioni di attaccamento sviluppate durante l’infanzia.

L’ Adult Attachment Interview
George, Kaplan e Main (1987), sulla base dei tre pattern di attaccamento, hanno ipotizzato la possibilità di differenziare i modelli di attaccamento adulto. Per questo, hanno sviluppato uno strumento, l’ Adult Attachment Interview, questionario semi-strutturato in cui si registrano le interviste che saranno classificate secondo diversi parametri. L’ Adult Attachment Interview ha permesso di definire tre modelli rappresentativi interni del sé e delle figure di attaccamento in età adulta e conseguentemente consente una classificazione degli adulti in altrettante categorie:

– Adulti Sicuri (“F”, free): sono soggetti che mostrano valutazioni coerenti nella narrazione delle loro esperienze, anche in presenza di un’infanzia difficile o segnata da eventi traumatici.
Dimostrano di aver libero accesso ai ricordi dell’infanzia, non hanno pregiudizi e non operano una selezione di quello che viene riferito. Presentano consapevolezza del passato e raccontano facilmente anche eventi spiacevoli.

– Adulti Distanzianti (“Ds”, dismissing): sono soggetti che tendono a fornire descrizioni generalizzate dei propri genitori ma non riescono a supportare tali definizioni con ricordi specifici. Se è presente il ricordo di un’esperienza difficile, a questa è attribuito scarso o nessun peso nella vita.
Hanno uno stile narrativo economico e scarno delle loro esperienze infantili e dai loro racconti è difficile individuare le emozioni sottostanti.

– Adulti Preoccupati (“E”, entangled): sono soggetti ancora fermi con i ricordi alle esperienze precoci con i propri genitori che descrivono estensivamente ma con modalità incoerente e confusa. Dai loro racconti si evince un’inversione di ruolo con i propri genitori che non costituiscono pertanto una base sicura. Presentano una seria difficoltà a definire le emozioni.

Esistono anche altre due possibili codifiche derivanti dall’ Adult Attachment Interview:

– Adulti Irrisolti (“U”, unresolved): sono soggetti che non hanno risolto le esperienze traumatiche legate all’attaccamento, possono presentarsi coerenti nei loro racconti, ma fanno affermazioni decisamente non plausibili a proposito delle cause e delle conseguenze di eventi traumatici, quali
la perdita di una figura di attaccamento.

– Non classificabile (CC, cannot classify): utilizzata per descrivere i trascritti delle interviste che non soddisfano pienamente i criteri per l’inserimento in una delle tre categorie “centrali” dell’attaccamento.

Un ulteriore approfondimento delle rappresentazioni di attaccamento fu compiuto da Bartholomew. Bartholomew (1990) mise in evidenza l’importanza di considerare l’effetto dell’immagine interna che ciascuno ha di sé e degli altri sulle rappresentazioni di attaccamento, in linea con il pensiero di Bowlby (1973), sapendo che i modelli operativi interni differiscono proprio in termini di immagine di sé e degli altri. Partendo da questo presupposto, Bartholomew individuò quattro modalità prototipiche di attaccamento derivanti dalla combinazione dei due livelli di immagine di sé (positiva e negativa) con i due livelli di immagine degli altri (positiva e negativa).

Quindi, i quattro prototipi di attaccamento individuati da Bartholomew sono:

(a) Prototipo Sicuro: deriva da una equilibrata combinazione tra intimità e autonomia. 
I soggetti sicuri affrontano le relazioni con facilità in quanto in essi la sensazione di essere amabili (immagine positiva di sé) si combina perfettamente con l’idea che le persone sono in genere ben disposte e sensibili.

(b) Prototipo Preoccupato: indica livelli di preoccupazione elevati per le relazioni. 
I soggetti preoccupati tendono ad essere estremamente bisognosi di sostegno e di attenzione; a livello comportamentale ed emotivo sono instabili e ipersensibili. Inoltre sono portati a svalutarsi e ad essere eccessivamente dipendenti dall’approvazione altrui, tendendo ad idealizzare gli altri.

(c) Prototipo Distaccato/Svalutante: indica la negazione dell’intimità. 
I soggetti evitanti di tipo distaccato/svalutante esprimono esageratamente indipendenza e invulnerabilità; hanno una visione negativa degli altri rispetto ad una percezione positiva di se stessi. Per mantenere questa immagine positiva si distanziano emotivamente dagli altri e, con il tempo, sono portati a vedersi come pienamente autonomi. Pertanto essi raggiungono l’autonomia e il sentimento di autostima a spese dell’intimità.

(d) Prototipo Timoroso: indica la paura dell’intimità. 
I soggetti timorosi hanno una visione negativa sia di se stessi, sia degli altri; desiderano il contatto sociale e l’intimità, ma non si fidano degli altri e ne temono il rifiuto, per cui evitano le situazioni sociali.

A ogni prototipo è possibile avvicinarsi per gradi, poiché la maggior parte degli individui mostra più modalità di attaccamento durante l’arco della vita.

Bartholomew (1993) creò il Relationship Scale Questionnaire, per valutare la presenza delle quattro modalità prototipiche di attaccamento adulto.


Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University, Università di Psicologia a Milano

Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2017/09/adult-attachment-interview/

Anna Comnena. L’Alessiade. Il libro costituisce una fonte importante per la storia del periodo e delle crociate. L’autrice scrive, forse con sgomento, come l’intero Occidente, con tutti i barbari che si trovavano al di là dell’Adriatico, si fosse riversato in Oriente. Traccia una precisa e vivace descrizione dell’avversario del padre, il principe normanno Roberto il Guiscardo e della moglie la longobarda Sichelgaita, forte e coraggiosa sul campo di battaglia, che lasciava perplessa la raffinata principessa bizantina.

Anna Comnena.
Per me stessa, oltre alla sofferenza dovuta alla mia sfortuna, piango tre sovrani – mio padre, l’imperatore; la mia signora e madre l’Imperatrice; e (il mio dolore) il Cesare, mio marito. Per il resto, dunque, trascorrerò il tempo nell’oscurità e mi dedicherò ai miei libri e alla preghiera.”
(Alessiade XIV, cap. VII)

Ma il racconto della storia è un valido argine contro il fluire del tempo, e in certo modo costituisce un ostacolo al suo flusso irresistibile, e afferrando con una salda presa quante più cose galleggiano sulla sua superficie, impedisce che scivolino via e si perdano nell’abisso dell’Oblio.”
(Alessiade, Proemio)

Figlia dell’imperatore Alessio I Comneno e di Irene Dukas, Anna Comnena era “nata nella porpora”. A pochi giorni di età fu fidanzata a Costantino Dukas il quale venne associato al trono.

Con il fidanzamento, voluto della ex-imperatrice Maria Ducas, si poneva fine alla profonda rivalità che aveva diviso le due famiglie. Alessio e Irene non avevano figli maschi e pertanto Anna fu insignita del diadema imperiale quale erede al trono insieme al futuro marito.

Come la madre e prima ancora la nonna Anna Dalassena, Anna ricevette una educazione completa particolarmente accurata come era costume nella famiglia imperiale.

Si dedicò presto allo studio delle lettere. Conosceva il greco e il latino e, terminata la prima istruzione iniziò lo studio delle arti del trivio: grammatica, retorica e filosofia, dopodiché iniziò lo studio delle arti del quadrivio: geometria, aritmetica, astronomia e musica
Le arti liberali che comprendevano tutto lo scibile del’epoca.

Anna era colta, intelligente e poco conformista: conosceva bene l’astrologia ma si rifiutava di credere che le stelle avessero qualche influenza sulla vita degli uomini. Nell’ambito della astronomia si studiava anche la medicina e la principessa divenne piuttosto esperta anche in questa arte. 
Su richiesta della madre, che non si fidava troppo dei medici, prese parte alla commissione che curava Alessio ammalato.

Anna era stata educata per essere imperatrice ma la nascita di un fratello, Giovanni, annullò le sue aspirazioni. Anche il fidanzamento con “l’amore dell’infanzia” fu rotto. Perso il primo amore la principessa conquistò l’amore della vita, sposando “il suo Cesare” Niceforo Briennio, un uomo dalla bellezza incomparabile, uno studioso, uno spirito superiore dall’eloquenza consumata, eroico sul campo di battaglia e abile diplomatico. Fu per entrambi l’amore della vita. 
Dal matrimonio nacquero quattro figli, fu lungo e felice.

Tuttavia la principessa nata nella porpora non si rassegnava, non voleva rinunciare a quello che riteneva un suo diritto. Combatté a lungo per far valere la sua posizione di primogenita, sostenuta dalla madre, “l’orgoglio d’Oriente e d’Occidente”, alla quale la legava un affetto intensissimo. 

Quando Giovanni divenne imperatore tentò di sollevare una ribellione per sostituirlo con il marito il quale però non volle essere coinvolto nel complotto e si allontanò dalla corte per dedicarsi ai suoi studi. Anna sconfitta fu punita con un dorato breve esilio.

Dopo la morte del marito, in battaglia, Anna si ritrasse in una esistenza d’ombra fatta di preghiera e di studio, con i suoi libri: la gran parte del tempo lo dedicò a scrivere, scrisse poemi e la storia di suo padre, l’imperatore Alessio Comneno.

L’Alessiade è una fonte storica di primaria importanza. 
Anna scrive con semplice vivacità di avvenimenti ai quali ha partecipato e di persone che ha incontrato. Mostra una profonda conoscenza delle fonti, alle quali poteva accedere facilmente, e degli storici che l’hanno preceduta. Parziale nella declamazione delle virtù e dei meriti del padre, della madre e di tutta la famiglia, è invece molto aspra nei confronti del fratello imperatore dal quale si sentiva defraudata.

Il libro costituisce una fonte importante per la storia del periodo e delle crociate.
L’autrice scrive, forse con sgomento, come l’intero Occidente, con tutti i barbari che si trovavano al di là dell’Adriatico, si fosse riversato in Oriente. Traccia una precisa e vivace descrizione dell’avversario del padre, il principe normanno Roberto il Guiscardo e della moglie la longobarda Sichelgaita, forte e coraggiosa sul campo di battaglia, che lasciava perplessa la raffinata principessa bizantina.

I temi sono sempre presentati con precisione e semplicità, i personaggi descritti accuratamente, le date e i nomi precisi.

Anna ha il dono della scrittura, ciò rende il suo libro interessante, e forse piacevole, anche per il lettore non specializzato.


Nessun testo alternativo automatico disponibile.

domenica 24 settembre 2017

Questa è una storia vera di una donna di mezza età che visse in India e aveva come animale domestico un serpente, per la precisione un pitone, che lei amava tanto.


Questa è una storia vera di una donna di mezza età che visse in India e aveva come animale domestico un serpente, per la precisione un pitone, che lei amava tanto.

Il serpente era lungo quattro metri e sembrava in buona salute. 
Tuttavia, un giorno il suo serpente domestico smise di mangiare. 
Questa mancanza di appetito nel serpente è continuata per parecchie settimane. 
La donna disperata aveva provato di tutto. Ma niente aveva funzionato. 
Infine la donna portò il suo amato animale domestico dal veterinario come ultima risorsa.
Il veterinario ascoltó con attenzione la donna e chiese: 
"Il vostro serpente durante la notte, si avvolge intorno a voi nel letto per tutta la sua lunghezza?"
La donna era sorpresa e disse "sì sì lo fa, tutti i giorni. E mi fa così più triste che non posso aiutare."

Poi il veterinario disse qualcosa di sconvolgente e inaspettato alla signora: 
"il serpente non è malato, si sta solo preparando a mangiarvi. Ogni volta che si avvolge e vi abbraccia, intorno al vostro corpo, sta prendendo le misure con accuratezza. Si sta preparando per l'attacco, e non mangia in modo da avere spazio sufficiente per digerire più facilmente "

Questa storia vuole solo regalarvi questa morale:

Hai amici che sono vicino a te 24 ore, giorno e notte, 7 giorni su 7; sei affettuoso con loro, ma loro potrebbero avere inaspettate e cattive intenzioni. Non importa quanto amore gli dai.
È necessario identificare il serpente intorno a voi e le sue vere intenzioni. Baci e abbracci non sono sempre onesti. Non temere il nemico che ti attacca, ma abbi paura dell'amico falso che ti abbraccia.

Nicoletta Deblasio

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

venerdì 22 settembre 2017

Bencivenga. Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate? In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo.

Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate? In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo.
E. Bencivenga

martedì 19 settembre 2017

Jannis Ritsos. La casa profuma già di autunno. E una volta ancora siamo impreparati, senza pullover né sciarpe. Nuvole inattese dal mattino oscurano le colline. Dobbiamo sbrigarci a fare un po’ di provviste, perché tra poco arrivano i venti sbraitanti. I vapori della cucina occupano il primo posto nel silenzio del corridoio. A uno a uno chiudono i locali sul mare. Sul molo bagnato pacchetti di sigarette vuoti, recipienti di plastica, giornali e i gatti randagi affamati che guardano l’orologio della dogana privo di lancette. Domande dimenticate cigolano di nuovo come banderuole arrugginite sui tetti di case abbandonate, i cui proprietari sono morti di tisi anni fa senza lasciare eredi. Ma tu, a dispetto della pioggia e dei venti, insisti sotto la tua lampada, su questa sedia dura, per lasciare qualcosa a chi verrà dopo – almeno due versi, scritti con la mano della pioggia, che indichino tremanti sempre, sempre, in direzione del sole.

La casa profuma già di autunno
E una volta ancora siamo impreparati, senza pullover né sciarpe. 
Nuvole inattese dal mattino oscurano le colline. Dobbiamo sbrigarci a fare un po’ di provviste, perché tra poco arrivano i venti sbraitanti. I vapori della cucina occupano il primo posto nel silenzio del corridoio. A uno a uno chiudono i locali sul mare. Sul molo bagnato pacchetti di sigarette vuoti, recipienti di plastica, giornali e i gatti randagi affamati che guardano l’orologio della dogana privo di lancette. Domande dimenticate cigolano di nuovo come banderuole arrugginite sui tetti di case abbandonate, i cui proprietari sono morti di tisi anni fa senza lasciare eredi. Ma tu, a dispetto della pioggia e dei venti, insisti sotto la tua lampada, su questa sedia dura, per lasciare qualcosa a chi verrà dopo – almeno due versi, scritti con la mano della pioggia, che indichino tremanti sempre, sempre, in direzione del sole.
Jannis Ritsos, da “Molto tardi nella notte”, Crocetti Editore, 2014


Non avevo da aggiungere
altro verso,
altra parola.
Nel tuo corpo vivevo
tutta la poesia.
Ghiannis Ritsos
in Poesie (Poesie d'Autore)


Le vecchie
Si legano basso sugli occhi il fazzoletto nero.
Hanno una madia, una pignatta; i figli non li hanno.
La sera cenano da sole. Non parlano.
Sentono il vento che agita il granoturco secco
o l’acqua che scava buche nel campo abbandonato
risciacquando le ossa dei morti. Sentono anche la luna
che tutta notte abbaia alla civetta antica
e ogni cosa è così docile come se mancasse da secoli.
Jannis Ritsos



Che farmene delle stelle,
di questo vento leggero che mi accarezza la sera;
che farmene di una finestra spalancata sul mondo,
sull’orizzonte, se tu non ci sei?
Tutto ha una luce diversa se sei qui con me.
Tutto ha senso solo se posso raccontartelo.
Jannis Ritsos



Segni.
Più tardi le statue furono completamente nascoste dalle erbacce. 
Non sapevamo s’erano rimpicciolite le statue o cresciute le erbe. 
Solo un grande braccio di bronzo si distingueva al di sopra dei rovi
in atteggiamento di sconveniente, spaventosa benedizione. 
I taglialegna passavano nella strada di sotto – non si voltavano affatto.
Le donne non giacevano con i loro uomini. 
Le notti sentivano le mele cadere a una a nel fiume; 
e poi le stelle che segavano tranquille quella mano di bronzo sollevata.
Jannis Ritsos


La notte ci guarda tra il fogliame delle stelle.
Bella notte silenziosa. Verrà una notte
in cui non ci saremo. E anche allora
il granturco canterà le sue antiche canzoni,
le mietitrici s’innamoreranno accanto ai covoni, 
e tra i nostri versi dimenticati
come tra le spighe gialle
un viso giovane, illuminato dalla luna,
guarderà, come noi stanotte,
quella piccola nube d’argento
che si piega e appoggia la fronte sulla spalla dell’altura.
Ghiannis Ritsos
(Traduzione di Nicola Crocetti)
1959
da Seminario estivo, 1953-1964, in Poesie IV, 1975



L’altra città – Ghiannis Ritsos 
Esistono molte solitudini intersecate – dice – sopra e sotto
ed altre in mezzo; diverse o simili, ineluttabili, imposte
o come scelte, come libere – intersecate sempre.
Ma nel profondo, in centro, esiste l’unica solitudine – dice;
una città sorda, quasi sferica, senza alcuna
insegna luminosa colorata, senza negozi, motociclette,
con una luce bianca, vuota, caliginosa, interrotta
da bagliori di segnali sconosciuti. In questa città
da anni dimorano i poeti. Camminano senza far rumore, con le mani conserte,
ricordano vagamente fatti dimenticati, parole, paesaggi, 
questi consolatori del mondo, i sempre sconsolati, braccati
dai cani, dagli uomini, dalle tarme, dai topi, dalle stelle,
inseguiti dalle loro stesse parole, dette o non dette.
Ghiannis Ritsos
(Traduzione di Nicola Crocetti)
da “Gesti”, Newton Compton Editori, Roma, 1978


La casa morta – Ghiannis Ritsos 
Storia fantastica e autentica  di un’antichissima famiglia greca.
(Di tutta la famiglia sono rimaste soltanto due sorelle. E una è impazzita. 
Immaginò che la sua casa fosse stata trasferita da qualche parte nell’antica Tebe, o, piuttosto, ad Argo − confondeva la mitologia, la storia e la sua vita privata, il passato e il presente, non il futuro. 
Solo questo. In seguito si riprese. E fu lei a parlarmi la sera in cui portai loro dall’estero un messaggio dello zio − un fratello del padre. L’altra non si fece vedere. Ogni tanto si udiva appena un passo lieve di pantofole nella stanza accanto, mentre la maggiore parlava):

Ora giriamo sole, noi due sorelle minori, in questa casa immensa —
minori, si fa per dire — da tempo siamo invecchiate anche noi,
siamo le piccole della famiglia, e le uniche superstiti, d’altronde. Non sappiamo
come sistemare questa casa, come sistemarci:
venderla ci pare brutto — abbiamo passato una vita qui —
è anche il luogo dei nostri morti questo — loro non li puoi vendere —
e poi chi se li prende i morti? E d’altra parte
trasportarli da una casa all’altra, da un quartiere all’altro —
è una fatica e un rischio — loro stanno bene qui,
uno all’ombra della tenda, un altro sotto il tavolo,
uno dietro l’armadio o dietro i vetri della libreria,
un altro nel vetro della lampada — sempre cosí modesto e frugale,
un altro che sorride discreto dietro le due sottili ombre in croce
che proiettano sul tramezzo i ferri da calza di mia sorella.

I grandi mobili li abbiamo chiusi a pianoterra,
cosí anche i tappeti pesanti e le tende di velluto o di seta,
le tovaglie, le salviette ricamate, le cristallerie e i servizi,
i grandi vassoi d’argento che un tempo specchiavano
tutt’intero il largo volto dell’ospitalità,
coltri e coperte di seta, biancheria,
vestiti di lana, soprabiti, borse,
nostri e allo stesso tempo dei morti — tutto alla rinfusa —
guanti, merletti e piume di struzzo dei cappelli di nostra madre,
il piano, le chitarre, i flauti, i tamburi,
i cavalli di legno e le bambole della nostra infanzia,
le uniformi ufficiali di nostro padre e i primi pantaloni lunghi del nostro fratello maggiore,
la cassettina d’avorio con i boccoli biondi del minore, e quel pugnale d’oro cesellato,
divise da fantino, zaini, mantelli — tutto alla rinfusa,
senza naftalina o fiori di lavanda nei sacchettini di tulle.

Abbiamo sigillato anche le stanze. Abbiamo tenuto solo
queste due camere a ponente al primo piano,
il corridoio e naturalmente la scala,
per poter uscire qualche volta la sera a passeggio in giardino
o a fare un po’ di spesa veloce nei dintorni.

Né si può dire che cosí ci siamo messe in pace. Sicuramente ci siamo liberate
di gesti superflui, di faccende domestiche insensate, di inutili fatiche
per un ordine impossibile, per una gestione irrealizzabile. E tuttavia
la casa, cosí nuda e chiusa, ha acquisito
una risonanza minima, tremenda
al passaggio di un topo, di uno scarafaggio o di un pipistrello.

Ogni ombra sul fondo dello specchio, ogni cigolío
dei dentini del tarlo o della tarma,
continua all’infinito fino ai vasi capillari del silenzio, fin nelle vene
della piú incredibile allucinazione. Si ode distintamente
il colpo di telaio del ragno piú piccolo, giú nelle cantine, tra le giare,
o la sega della ruggine sull’impugnatura delle posate,
e all’improvviso, giú nell’anticamera, il grande tonfo
di un pezzo di stoffa marcia che si stacca e cade
e sembra il crollo di uno stabile antico a noi tanto caro.

E quando talvolta, all’alba, passa lo spazzino nel sobborgo accanto,
il suo campanello lontano risuona in tutti gli oggetti di vetro o di metallo,
negli ottoni dei letti, nei ritratti degli antenati,
nei campanellini del costume da pierrot che il nostro fratello minore aveva indossato
una bella notte di carnevale — e nel tornare a casa fummo spaventati
dai cani che ci abbaiarono contro, il mio vestito si impigliò nella siepe, ‘
io corsi per raggiungere gli altri; la luna incollò il suo viso
cosí stretto al mio viso — non riuscivo piú a camminare
e gli altri dietro gli alberi mi chiamavano
e in un altro luogo si udivano le perline di vetro delle maschere
e le frange di vetro delle stelle laggiú, lontano, sopra il mar Mirtoo invisibile,
e quando infine arrivai, tutti mi guardavano sbigottiti
perché il mio viso brillava, tinto di polvere d’oro
come quella con cui tingevano i lampadari antichi della sala da pranzo
o gli specchi dei salotti con le eleganti mensole finemente scolpite —

Le abbiamo chiuse anche quelle nelle stanze dabbasso. Naturalmente potevamo
conservare qualcosa di tutto ciò per uso personale,
qualche poltrona a dondolo riposante, qualche specchio
per pettinarci ogni tanto. Ma chi se ne sarebbe occupato? Almeno cosí
possiamo sentirle andare in rovina, ma non le vediamo. Tutto ci ha abbandonate.

E anche queste due stanze che abbiamo tenuto,
le piú fredde e nude, le piú alte, forse sono
per guardare le cose dall’alto
e da una certa distanza, per avere la sensazione
di controllare e dominare la nostra sorte; soprattutto
quando fa sera e tutte le cose si chinano giú sulla terra calda,
qui il freddo è acuto come una spada,
puoi tagliare il desiderio di un nuovo accordo o la speranza
di un incontro irrealizzabile; e questo gelo
puro, sprezzante, è quasi salutare.
E queste due stanze sono appese nella notte infinita
come due fari spenti sul litorale piú deserto,
soltanto il lampo li accende un attimo e li spegne,
li trapassa e li inchioda diafani nel vuoto, anch’essi vuoti.

Ma se a volte accade che qualcuno passeggi sul colle di fronte pieno di rovi,
tardi, quando il sole sprofonda e le cose sono pallide, torbide, viola,
quando tutto pare perduto e tutto quasi raggiunto, allora
quell’uomo solitario che passeggia sul colle
sembra mite e simpatico, cioè come qualcuno che potrebbe provare
ancora un po’ di simpatia per noi; — allora anche il colle appare
sereno, alla stessa altezza della nostra finestra, tanto
che se l’uomo si girasse verso di noi per guardare i cipressi
diresti che con un altro passo potrebbe scavalcare il nostro davanzale,
entrare nella stanza come un vecchio conoscente, e anzi
chiederci una spazzola per spolverarsi le scarpe. Ma quello
poco dopo scompare dietro il colle
e davanti alle nostre finestre resta ancora
la curva del colle, silenziosa come un pentimento,
e il tramonto amaro, riconciliato, che svanisce tra le ombre.

E non che ci siamo completamente abituate — ma che farci? 
— Tutto ci ha abbandonate —
l’abbiamo abbandonato anche noi — cosí si è instaurato
un equilibrio quasi giusto, senza reciproci rancori,
anzi senza rimorso né tristezza — come fare altrimenti?

Ora siamo rimaste qui, come quando al crepuscolo cogli i fiori in giardino,
molti fiori per i vasi della sala da pranzo e le camere da letto dei morti,
e sulle mani ti restano macchie gialle di polline
e polvere della strada che entra dalle inferriate e impiastriccia gli steli 
e certi minuscoli insetti, alcuni alati, altri no,
e poche tiepide gocce di rugiada,
assieme a quegli inevitabili sottilissimi ragni
che si trovano sempre sui fiori, e quando il tramonto rosa si spegne sui vetri
hai la sensazione del coltello affilato che si smussa
per il sangue o il latice dei fiori — una strana, complessa sensazione
di terrore e delitto — una bellezza cieca, gentile, odorosa e infinita,
un’assenza totalmente nuda. È cosí. Tutto ci ha abbandonate.

Quell’ultimo giorno, le schiave lanciarono un grido e fuggirono —
un grido stridulo che restò confitto nel corridoio oscuro
come una grossa lisca di pesce nella gola di un ospite sconosciuto
o come una spada arrugginita dentro la lunga bara dell’ucciso,
un grido — solo questo — e fuggirono di corsa
col viso nascosto tra le mani; solo quando giunsero
in cima alla scala di marmo, dietro il peristilio,
sembrarono nere, piccole, ingobbite
infinitamente protettive e opportuniste,
rancorose, piene di secondi fini, con una solerzia calcolata,
— si fermarono un attimo, completamente estranee al loro stesso grido,
si scoprirono il viso,
attente a non cadere dalla scala
benché i loro piedi conoscessero a memoria i gradini uno per uno
per tutta la lunghezza della scala, in ogni sua sosta,
come una poesia scritta sul retro del diario,
0 come un canto dei soldati dopo la battaglia
appreso un tempo dai pochi reduci dal fronte —

alcuni soldati ancora belli e dall’aria un po’ triste
con mani e piedi grandi, le maglie piene di pidocchi,
con gallerie sotterranee e stelle sprofondate negli occhi,
con le ciglia ricurve blu scuro come l’ombra di una fortezza sulla fonte,
con qualcosa di duro e impaziente sulla bocca,
qualcosa di molto virile e indifferente a un tempo, come se avessero baciato
sulle mani incrociate o sulla fronte troppi uccisi,
come se avessero abbandonato gli amici feriti correndo sotto il nevischio nella forra
e soprattutto come se avessero rubato la borraccia che il malato teneva per guanciale. Tuttavia

i soldati la sera cantavano in cucina (allora noi eravamo piccole,
li ascoltavamo dietro le porte — non ci lasciavano
entrare nelle cucine con quegli oggetti strani, sconosciuti,
con quei misteriosi aromi di pepe, aglio, sedano, pomodori,
e altri intricati aromi che non rivelano la fonte,
con le voci sibilline del fuoco, del fumo, dell’acqua che gorgoglia,
con lo sferragliare incrociato dei coltelli svelti,
con le torri pericolanti dei piatti da lavare
e i grandi ossi nudi insanguinati di mitici animali.

Laggiú regnavano le schiave con i loro grembiuli allusivi
nell’alchimia di erbaggi, carni, frutta, lische di pesce,
criptomaghe con gli enormi mestoli di legno,
che vaticinavano sopra i vapori delle marmitte,
che plasmavano con il fumo una donna snella sgozzata con la tunica bianca
o vascelli a tre alberi con grosse gòmene, marinai e bestemmie
o plasmavano la lunga barba di un cieco diafano con la cetra sulle ginocchia —
forse perciò mia madre non ci lasciava entrare;
e a volte trovavamo una presa di sale dietro una porta,
o la testa di un gallo, con la cresta simile a un piccolo tramonto, su una tegola rotta.

Non dicevamo niente ai grandi, perché se si schiudeva appena la porta di una cucina,
lo spettro del fumo sgusciava via di lato e rimaneva per ore in corridoio,
alto, minaccioso, con un elmo di vetro da cui pendeva un cimiero equino; lo spettro
solitario, odoroso, bestiale e incorporeo
completamente senza ossa eppure potentissimo. Cosí ascoltavamo
dietro le porte fin dopo mezzanotte,
finché ci coglieva un sonno rosso di scintille). Dunque, cantavano i soldati,

a volte scherzavano con le domestiche,
si toglievano gli scarponi e si sfregavano le grosse dita dei piedi con le mani,
poi si nettavano il vino dalle labbra carnose
o si grattavano il petto villoso e le cosce,
agguantavano a caso i seni delle donne
e di nuovo cantavano (li sentivamo anche nel sonno), cantavano

con i visi nascosti tra i capelli lerci,
battendo impercettibilmente il ritmo coi piedi scalzi sulle mattonelle
o con le dita sulla brocca o sul bicchiere
o sul tavolo di legno (su cui si macinava la carne),
piano, molto piano (perché da dentro non sentissero i padroni);
e il pomo di Adamo allora andava su e giú
come il nodo di una grossa fune tirata da due rivali,
come il nodo di una fune salita su da un pozzo fondo,
come un nodo negli intestini. Perciò le donne

piangevano istericamente nel sentirli,
si strappavano le vesti, restavano nude a supplicarli
e li prendevano in grembo come bimbi malati che volevano guarire a tutti i costi
e volevano racchiuderli tutti nel ventre
— forse per colmare il loro vuoto,
le loro viscere  — racchiuderli
in fondo in fondo e soffocarli
per proteggerli e tenerli
soltanto per sé — e dopo partorirli

in un momento piú adatto, in una casa piú bianca,
in una casa piú arieggiata e piú esposta al sole, con meno ombre
di colonne, di giare, di omicidi, di spade, feretri e glorie,
con meno fori invisibili alle pareti — fori
di chiodi per specchi di metallo o abiti da sera,
di chiodi per appendere uniformi, trombe, tamburi, elmi, scudi
o spaghi dei giocattoli muti di bambini morti,
o icone, serti delle nozze, pentole; fori ovviamente chiusi
dai restauri, da nuovi intonaci e imbiancature,
ma sempre aperti piú dentro, piú in fondo, nel ricordo.

Cosí volevano dunque partorirli in un luogo piú spazioso,
luminoso e saldo, cioè senza le incavature
di cripte, sepolcri e catacombe,
in una casa senza porte che si chiudono e dietro le quali
si odono mormorii, singhiozzi, e il gran frastuono
dei capelli di una donna che cadono sulle sue ginocchia, e il frastuono
di una scarpa che batte lontano dal letto; infine

in un luogo di inspiegabile solitudine, sincerità e sicurezza,
in un luogo esterno primaverile, in mezzo all’orzo novello,
accanto a un cavallo fulvo e a un asinello grigio, mansueto,
accanto a un cane, a una vacca, a due pecore,
dentro l’unica ombra di un aratro. Ma loro

non sentivano, non vedevano né capivano,
virili e indifferenti, ubriachi di morte,
sprofondati nel loro stesso canto — un canto 
per niente eroico, e neppure malinconico o storpio —
un canto che avevano sicuramente appreso dalle donne del villaggio,
e che ora, reduci dal fronte,
insegnavano alle donne piú giovani. Dunque questa scala

la conoscevano bene le schiave, come quel canto riappreso,
con tutti gli intervalli, le pause, le misure,
con tutte le pietre atone e accentate,
con la cesura del pianerottolo; migliaia di volte l’hanno salita e scesa
in altri tempi, in giorni allegri,
quando riportavano le teglie dal forno
0 le grandi brocche di vino dalle cantine
o i larghi pani, gli animali macellati, la frutta,
o bracciate di rose, di garofani, margherite,
o i modesti rami di ulivo e gli allori lucidi per la brina mattutina — 

in altri giorni, di nozze, battesimi, festività, compleanni,
in giorni di trionfi e di gloria, quando il messaggero impolverato
si accasciava ansimando su questa scala
e ne baciava il marmo piangendo
e riferiva l’annuncio con la voce virile un po’ arrochita,
strana nell’increspatura dell’ultimo singulto;

e i servi della casa e alcuni vecchi di passaggio
ascoltavano accalcati nel peristilio
e le serve sulle porte coi grembiuli sollevati fino agli occhi
e nostra madre, la padrona, al centro della corte,
e la nutrice accanto a lei come una quercia colpita dalla folgore
e poco piú in là il pedagogo, giallo come la cera, con la barba rada,
pareva una mano scarnita uncinata alle corde di un’arpa,
e le ragazze piú giovani immobili alle finestre
nascoste dietro i loro sogni e i loro sospetti,
ascoltavano senza capire,
osservavano la bella linea del ginocchio del messaggero,
la sua barba castana giovanile e i capelli neri
ricci e incrostati di polvere e sudore
e un rametto spinoso impigliato nella tunica — Cosí
le foreste camminano e i tavoli si impennano come cavalli su due zampe
e le triremi passano sopra gli alberi al tramonto
e i rematori si curvano e si drizzano, si curvano e si drizzano, si curvano e si drizzano,
sicuramente al ritmo dell’amore; e i remi
sono donne nude appese per i capelli
che palpitano e si scuotono brillando in mezzo al mare
finché dietro le triremi si disegna la schiuma della galassia. Cosí, dunque —

E il messaggero annunciava la splendida vittoria
tra mille e mille morti — per non parlare dei feriti —
e annunciava alla fine l’arrivo del padrone
con molte prede e vessilli e carri e schiavi
e una ferita in mezzo alla fronte che — diceva —
era come un nuovo occhio fantastico da cui la morte vigilava,
e il padrone adesso vedeva fin dentro i visceri
dei luoghi, delle cose, degli uomini,
come se tutto fosse di vetro trasparente, e leggeva a suo piacimento
il ritmo del nostro sangue, i nostri umori e destini,
le vene dell’oro che circolano nella pietra
e i rami di carbone distesi nell’oscurità sotterranea
e le nervature d’argento dell’acqua diramate nelle rocce
e i piccoli brividi della colpa sotto gli abiti e la pelle.

Tutti ascoltavano (noi pure) come pietrificati,
tutti inquieti e curvi e senza lacrime
come se fossero già di vetro,
e tutti li vedevano, e loro vedevano se stessi
con lo scheletro nudo dentro il vetro, anch’esso di vetro,
fragile, senza piú alcun rifugio. Eppure

in quella totale assenza di precauzione
in quella mortale debolezza
in quella trasparenza senz’ombra

a un tratto si sentirono alleviati, dissolti
nell’infinità della trasparenza, infiniti anch’essi,
quasi innocenti nel peccato generale,
tutti fratelli nel deserto di mutue inimicizie,
armati dell’inermità dell’uomo,
con l’abito nobile e bello della nudità universale.

“Venga pure il padrone”, disse nostra madre la signora.
“Che sia il benvenuto. Anche lui di vetro.
Di vetro. Di vetro. Eccolo — anche noi conosciamo quell’occhio —
sí, lo abbiamo anche noi al centro della fronte.
L’abbiamo imparata bene anche noi, la morte. Sappiamo.Vediamo.
Lui per primo ce l’ha insegnata. Noi per primi abbiamo riacquistato la vista.

“Sia benvenuto il padrone di vetro con la spada di vetro
dalla sua sposa di vetro, dai suoi figli di vetro,
dai suoi sudditi di vetro, trascinandosi dietro
greggi di vitrei morti, vitree prede, vitree schiave,
vitrei trofei. Suonino dunque le campane;
le sentinelle accendano i segnali di fuoco da un’altura all’altra
per la nostra vittoria di vetro — sí, la nostra vittoria,
la vittoria di tutti noi. Perché anche noi abbiamo combattuto
nella pazienza e soprattutto
nell’attesa insostenibile dai mille occhi. E i caduti
sono anche loro vincitori — sono i primi —  e vedono.

“Suonino dunque le campane fino in fondo all’orizzonte.
E voi, schiave, cosa aspettate? Preparate
i cibi di vetro, i vini di vetro, la frutta di vetro;
arriva il nostro padrone di vetro. Arriva”.

Cosí disse la signora, e sulle sue tempie si vedeva
il sangue che martellava, si vedeva
il sudore prima che si formasse e le scorresse sulle guance azzurre.

La vecchia nutrice la sostenne nell’attimo
in cui stava per svenire, l’assisteva adesso con il suo silenzio esperto,
la copriva con la sua ombra saggia sotto le volte enormi
degli occhi dilatati. Allora scosse
il grembiule nero come per scacciare
un uccello nero. E il messaggero se ne andò.

Una civetta volò bassa sul cortile
benché fosse ancora il primo pomeriggio — 
non si era ancora fatta sera e l’ombra della civetta si stampò indelebile
proprio sopra la porta (c’è ancora). Le schiave corsero in casa.
La signora si scordò di vestire a festa i bambini. Entrò nella vasca.
La riempi d’acqua calda ma non si lavò. Poco dopo
si chiuse in camera sua e si truccò allo specchio
rossa, rossa, di porpora, come una maschera, una morta, una statua,
come un’assassina o come già uccisa. E il sole tramontava lontano
giallo e ardente come un adultero incoronato,
come l’usurpatore indorato di un potere altrui,
feroce nella sua viltà, temibile nel suo spavento,
mentre le campane suonavano all’impazzata in tutto il Paese.

Dunque, la conoscevano bene questa scala le schiave,
anni e anni passati in questa casa,
ma si scoprirono il viso e la guardarono,
anzi si voltarono un poco indietro temendo di esser viste,
poi si coprirono di nuovo il viso con le mani e corsero via
piccole, nere, ripugnanti, gobbe,
come macchie nere, come le mosche in tempo di malaria
sotto la pioggia di marmo del peristilio,
e rimase la grande scopa capovolta dietro la porta della cucina
come un incubo dai capelli ritti incapace di gridare. Ci hanno lasciate tutti.

Prendemmo donne di servizio straniere per lavare la scala,
per lavare bene e strofinare i marmi. Ma di lí a poco
i marmi sudavano ancora sangue. Partite anche loro. Ci hanno lasciate.
Lasciammo perdere tutto anche noi —  pulizie, lavaggi, ragnatele.
E la pietra imperterrita —  vomitava sempre piú sangue.

Un fiume rosso circondava la nostra casa;
ci isolammo dal resto del mondo;
piú tardi anche il mondo si dimenticò di noi;
non ci temeva piú; neppure noi lo temevamo.
Certo, passavano ancora, a una certa distanza, i viandanti,
ma non si facevano piú il segno della croce
né si sputavano in petto per esorcizzare i fantasmi.
La strada piú vicina a casa nostra
si è riempita di erbacce, di ortiche, di rovi
e anche di alcuni fiori azzurri di campo —  non sembrava piú una strada.

Di notte, se qualche donna si attardava
a lavare ancora nel fiume, e si sentiva il colpo della mestola
sui tessuti fradici e molli, nessuno pensava piú
che un coltello si infilasse nella carne
né che chiudessero una botola segreta
né che gettassero un cadavere nel fosso dalla finestra a nord — pensavano soltanto
che una mestola batteva sui panni,
anzi dal rumore potevano distinguere
se era un tessuto di lana o di cotone, di seta o di lino,
e sapevano che una donna candeggiava il corredo della figlia,
anzi, si immaginavano anche il giorno delle nozze,
il pallore dello sposo, il lieve rossore della ragazza,
l’intreccio dei corpi resi quasi immateriali dalla tenda di tulle del letto
agitata dal vento della notte. Tanti particolari
e ancora tanta precisione (non sono forse segni d’equilibrio?)
assieme a questo senso dell’indispensabile,
quasi fosse necessario ciò ch’è avvenuto e quello ch’è seguito — 
il senso dell’ineluttabile e dell’irresponsabile, e di nuovo
una vena di musica che palpita nel vento
e la senti ancora, la senti ancora, e non sai

dove si trovi — un po’ al di sopra degli alberi?
sotto le panchine deserte del giardino?
dentro quel bagno? sopra il fiume rosso?
o nella sala con le armi del padre e i trofei di tante inutili guerre,
o nei sandali vuoti del fratello maggiore, assente da tanti anni, marinaio su qualche nave
e chissà mai se un giorno tornerà,
o negli album da disegno del fratello minore, che non ci scrive píú dal sanatorio,
o nel guardaroba della madre sventurata
con i lunghi abiti bianchi a pieghe e le larghe fibbie cesellate —

(spesso, di notte, ho visto dalla finestra gli abiti
camminare da soli sotto gli alberi
sventolando leggeri come ombre al chiaro di luna, e dietro
il loro vapore bianco, dietro quell’ondeggiare pallido,
distinguersi la fonte secca con il delfino di bronzo
inarcato in un lampo estremo di fuga – quella trasparenza di vetro
che non lasciava macchie di rimorso e di memoria
perché anche la memoria è inutile in una continua assenza o presenza). Comunque

quella vena di musica si udiva dappertutto, e non sai neppure
perché sei felice, cos’è la felicità; distingui solo
le cose che non hai mai notato né visto prima,
ora sgravate dal loro peso. Non conoscevamo neppure il messaggero,
né l’omicidio, né le schiave che correvano atterrite,
e io ero una delle figlie alle finestre
che guardava le due ragazze come fossero giú dalla scala o sulla strada,
quasi nel punto in cui erano il messaggero o la schiava piú giovane, 
io che stavo sempre alla finestra (spesso invidiavo le schiave
per il loro parlare sboccato, la loro astuzia, l’allegria e la libertà,
quella profonda libertà della schiavitú che ti risparmia
decisioni e iniziative — le invidiavo).

Ah, non ho visto niente e non ricordo; solo quella squisita sensazione,
cosí nobilmente sottile, di cui ci fece dono la morte: vedere la morte
fino alla sua trasparente profondità. E la musica continuava
come a volte ci svegliamo presto senza motivo
e l’aria fuori è cosí eccessivamente densa di cinguettii
di migliaia di invisibili uccelli — cosí densa e vaporosa
che al mondo non c’è posto per altro — amarezza, speranza, rimorso, memoria — 
e il tempo è indifferente ed estraneo
come uno sconosciuto che è passato tranquillo nella via di fronte
senza considerare o guardare la nostra casa,
tenendo sotto l’ascella un mucchio di vetri ancora sporchi e opachi
e non sai che cosa se ne fa, dove li porta,
che senso hanno, e a quali finestre sono destinati,
anzi, neppure te lo chiedi, e neppure lo vedi scomparire
silenzioso e discreto all’ultima svolta della strada.

Chi ha serbato dunque tutte queste cose per noi, con tanta precisione e in tali quantità,
lavate, gradevoli, pulite e sistemate,
mondate da ogni ferita e da ogni morte?
E il fiume rosso intorno alla casa — niente — 
acqua pura della pioggia tiepida di due giorni fa
in cui si specchia il tramonto rosso fino a tarda sera, fino all’ora
in cui si stende quella trasparenza immensa, di vetro,
e vedi fin dentro l’infinito, l’incorrotto, l’invisibile,
anche tu immenso, incorruttibile, invisibile, circondato
dai piccoli sussurri dei mobili e delle stelle. E nostra madre siede
sulla sedia intagliata col suo eterno ricamo
sotto il lume a tre becchi con le fiammelle che tremolano
a uno spiffero di corrente dalle due finestre,
e nostro padre è assente dal mattino, a caccia,
e gli arriva alle orecchie il vortice malinconico dei corni dei cacciatori
e dei latrati impazienti e amichevoli dei cani.

La sorella minore, eludendo la sorveglianza della balia,
sogna nel fresco del giardino a cavalcioni del leone di marmo, 
e tutto è cosí tranquillo —
nessuno ha sbagliato, non è successo niente,
solo una porta che cigola dabbasso
e il cancello di ferro dell’ orto — il lattaio deve aver portato
un recipiente di yogurt per la madre ch’è a dieta — teme di ingrassare,
e per i figli è una gioia che la madre si preoccupi di nuovo del suo peso,
che si occupi un po’ di sé, che si guardi allo specchio di tanto in tanto,
che si aggiusti la crocchia dei bei capetti folti; — lo yogurt 
assume un bagliore fresco, marmoreo, azzurro
sotto il chiarore stellare e le ombre degli alberi; si sente
la voce sommessa della domestica piú giovane
che paga il latte della settimana e indugia
ricontando il resto. E il giardino,
nella parte alta, nell’angolo piú buio, ogni tanto
manda faville e bagliori, mentre nella notte
i grandi girasoli girano le spalle calde
e un vapore azzurro tremola sotto le nari delle statue,
come se le statue aspirassero in segreto le umide fragranze delle rose.

Il fratello minore è sempre nel laboratorio con i telai
a dipingere finissimi acquerelli
nello stile ornamentale di Cnosso — non ci ha mai mostrato i suoi quadri —
o nel laboratorio di ceramica a decorare piccole o grandi brocche
con linee nere o rossastre di simulata austerità
guerrieri adolescenti o ballerini completamente nascosti
dietro enormi scudi — tanto che se non guardi bene
credi che siano solo cerchi in fila, una catena nera. Il fratello maggiore
ha ormai presentato le dimissioni alla regia marina; adesso,
eternamente serio, legge nella camera accanto. Nella quiete del tempo
lo si sente voltare pagina come se aprisse una porta segreta
in un paesaggio bianco trasparente. E davvero

in quel momento si apre una porta. Arriva nostro padre.
Apparecchiano la tavola. Ci chiamano.
Scendiamo tutti per la scala interna.
Sediamo a tavola e mangiamo, sentendo fuori in cortile
i piccoli latrati dei cani e la voce del sorvegliante.

È dunque cosí semplice la vita. Cosí bella.
La madre si china sul suo piatto e piange.
Il padre le appoggia la mano sulla spalla.
“È per la felicità”, si giustifica lei.
E noi guardiamo dalle finestre aperte
la notte immensa e diafana con la luna sottile
come un dito dimenticato tra le pagine
azzurre di un libro tranquillo, chiuso.

Stasera fa un po’ fresco. È già autunno, vedete.
Domani o dopo, chiuderemo di nuovo la finestra.
Comunque, provvista di legna per il caminetto ce n’è in abbondanza,
non soltanto dai boschi, ma anche dai vecchi mobili,
porte pesanti, travi, divani, feretri, pipe, fucili,
perfino la carrozzella di legno del nonno, morto anni fa, poverino.

Se partite, dite a nostro zio, vi prego, di non preoccuparsi per noi. Stiamo bene.
Anche la morte è morbida come un materasso a cui siamo abituati,
di lana, di cotone, di piume o crine; — il materasso
ha preso la forma del nostro corpo, è comodo — una morte completamente nostra —
lei almeno non ci inganna né ci evita — è sicura,
sicuri anche noi per lei — la certezza splendida e austera.

Se invece non partite da Argo, ci farebbe un piacere immenso
riavervi di nuovo in casa nostra. Anzi, per voi schioderò una porta
per mostrarvi la sala d’armi del padre,
per mostrarvi anche quello scudo sul cui metallo nero
restano ancora stampati i riflessi di mille posizioni degli uccisi,
per mostrarvi le ditate ai sangue e la fonte del sangue
e la galleria sotterranea da cui evasero travestiti da donna
i dodici guerrieri barbuti e il loro capo pallido,
il quale, anche se morto, li guidò infallibilmente all’uscita.
Sull’altro lato è rimasta aperta l’imboccatura 
muta, profonda e oscura come un errore ignoto.

E la stella del vespro — non ci hai fatto caso? — la stella del vespro è tenera 
come la gomma  — si consuma sempre nello stesso punto
come per cancellare un nostro errore — quale errore?  —
e sfregando la gomma si sente un suono impercettibile
sopra l’errore  — che non si cancella;
briciole di carta cadono sugli alberi e scintillano;
è una distrazione piacevole  — e non ha importanza
se l’errore non si cancella; basta il moto della stella,
gentile, persistente, perenne,
come un significato primo ed estremo — ritmo; attività celeste
e pratica insieme, come quella del telaio e del verso —
va e viene, va e viene, la stella in mezzo ai cipressi,
una spola d’oro tra i lunghi fili lugubri,
che ora nasconde e ora svela il nostro errore  — no, non nostro,
errore del mondo, errore radicale  — che colpa abbiamo noi?  —
errore della nascita o della morte  — ci avete fatto caso?

le sere d’autunno sono belle  — pacificanti —
cancellano, con un senso di colpa mite e universale, le colpe di noi tutti,
stabiliscono un’amicizia segreta tra noi,
un amicizia di ritmo — sí, sí, proprio un’amicizia di ritmo, ritmica — è questo— l’andirivieni continuo,
nascita-morte, amore-sogno, azione-silenzio — è un’uscita, vi dico,
dal retro, molto oscura, che dà direttamente sul cielo —

da lí soffia una brezza, asciuga il sudore — un respiro, mio Dio, un benessere, infine,
e si odono distintamente nella notte i discorsi delle terrazze intorno
e il rumore fresco del secchio che tira su l’acqua dal pozzo del giardino,
del giardino,
e la voce sotto gli alberi, che dice: “tornerò”,
e l’ansimare del bimbo che si slaccia la scarpa per la prima volta da solo,
e il flauto dalla finestra aperta dello studente — musicista dilettante —
una musica nondimeno che sale e si congiunge
con la sublime, vana, concertata musica delle stelle.

Sí, ve lo assicuro, anche se morto, li guidò infallibilmente all’uscita —
benché sappiamo che il piú delle volte anche l’uscita
è un’altra morte, necessaria, inevitabile, scaltra.

Dite dunque allo zio di non preoccuparsi per noi
laggiú nella sua Sparta meravigliosamente disciplinata.
Noi stiamo bene qui ad Argo.
Soltanto che, lo sappia, non esiste nient’altro piú in là. Che almeno questo lo sappia.

(“Sí, sí” dissi  automaticamente, e mi alzai. Non avevo capito niente. Un senso di terrore magico si era impadronito di me, come se d’un tratto mi fossi trovato di fronte tutto il fascino e la decadenza di un’antichissima civiltà. Era ormai notte. Mi accompagnò alla scala facendomi luce con una vecchia lampada a petrolio. Che cosa aveva voluto dire? E quel morto che li accompagnò  all’uscita? Che fosse… No, ovviamente non Cristo. E la casa − non quella di Agamennone. E il  fratello minore dalle tendenze artistiche? Chi era? Non esisteva un altro fratello. E allora? A cova serviva questa casa? E io, che cosa cercavo di capire dalle parole di una pazza? Ero uscito. Camminavo in fretta, e nel sentire i miei passi mi fermai. Un  sapore aspro e inappagato mi restava in bocca, sciolto nella saliva da tutta quella oscura indeterminatezza, come se avessi morso una bacca di cipresso. Ma nello stesso tempo avvertivo qualcosa di solido, ricco, puro, che mi dava un’insolita euforia e mi faceva pensare con precisione matematica a come avrei superato facilmente le difficoltà future del mio lavoro, che finora mi sembravano insormontabili. Una luna enorme era spuntata tra i cipressi. Alle mie spalle avvertivo la massa oscura di quella casa come una tomba antica, maestosa. E, se non altro, avevo imparato almeno quello che devo e dobbiamo evitare.)
Ghiannis Ritsos
Atene, settembre 1959
(Traduzione di Nicola Crocetti)
da “Quarta dimensione”, Crocetti Editore, 2013


Elenco blog personale