L’origine della paranoia potrebbe risalire a una prima infanzia fatta di freddezza affettiva. Le persone che ne soffrono tendono a sviluppare processi mentali di logica formale rigidi, spesso lontani dalla realtà. La particolarità del pensiero paranoico, che non a caso veniva chiamato «folie raisonnante», è di essere insieme logico e impossibile, coerente e contraddittorio, umano e disumano. I nessi causali costruiti dal paranoico gradualmente perdono la misura, si fanno dogmi, verità elargite da quel Dio che sostituiscono.
Canva e le Presentazioni generate da AI ora disponibili anche in Italia
-
Presentazione - Il Viaggio di Roberto Sconocchini
Da qualche giorno anche gli utenti italiani di *Canva* possono accedere
alle *Presentazioni generate d...
1 ora fa
Nessun commento:
Posta un commento