AVVERTENZE - IMPORTANTE: "Questo blog NON rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate, così come i testi, sono da intendersi come materiale di propaganda; qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog, che provvederà alla loro pronta rimozione".
ll vero problema è che noi siamo abituati a guardare il mondo in maniera semplicistica.
Siamo abituati a credere che qualcosa o è in un posto, o non lo è. La nostra esperienza ci dice che il mondo fisico è solido, reale, e indipendente da noi. La meccanica quantistica dice semplicemente che non è affatto così. Chi sta osservando l'universo? O in altre parole, in che modo l'universo diventa realtà?
Con la risposta torniamo al punto di partenza. Noi rendiamo l'universo reale. Dato che ne facciamo parte, ciò rende l'universo (e noi) auto-realizzante. Ciò che è "là fuori" apparentemente dipende, da un punto di vista rigorosamente matematico e filosofico, da quello che noi decidiamo "qui dentro".
Iscrizione dell’orologio della Cattedra Normanna di Pisa.
Seneca 'il vecchio'
"Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi."
Alphonse Allais
Si è stati cattivi spettatori della vita, se non si è vista anche la mano che delicatamente uccide.
Friedrich Nietzsche
Quanto più pensiamo a tutto quello che fu e che sarà, tanto più pallido ci diventa quel che è ora Friedrich Nietzsche Nessuno che abbia degli amici sa cosa sia la vera solitudine, avesse pure attorno a sé come suo avversario il mondo intero Friedrich Wilhelm Nietzsche Pochi possono dirsi: "sono qui". La gente si cerca nel passato e si vede nel futuro Georges Braque
Il TEMPO E' DENARO...
Nella società industriale, il tempo domina sovrano. L'attuale modo di produzione esige che ogni azione sia esattamente calcolata nel tempo, che non soltanto la catena di montaggio senza fine ma, sia pure con minore immediatezza, anche gran parte delle altre nostre attività siano governate dal tempo. Come se non bastasse, il tempo non è soltanto tale: il tempo è denaro.
La macchina va usata al massimo delle sue prestazioni; ne consegue che la macchina impone il proprio ritmo al lavoratore. Tramite la macchina, il tempo è divenuto il nostro sovrano, e soltanto nelle ore libere abbiamo, ma solo in apparenza, una certa scelta. Infatti, di regola organizziamo il nostro tempo libero esattamente come organizziamo il nostro lavoro, oppure ci ribelliamo alla tirannia del tempo dandoci all'assoluta pigrizia. Non facendo null'altro che disobbedire alle esigenze del tempo, abbiamo l'illusione di essere liberi, mentre in realtà siamo soltanto in libertà condizionata dalla nostra prigione temporale.
Erich Fromm 1976
"Il pericolo del passato era che gli uomini fossero schiavi.
Il pericolo del futuro è che diventino robot"
Erich Fromm
... la radice del problema è "l'umanizzazione" delle cose e la conseguente disumanizzazione delle persone ...
"Le persone sono state create per essere amate, mentre le cose sono state create per essere utilizzate. Il motivo per cui il mondo è nel caos è perché le cose sono amate e le persone sono utilizzate"
Anonimo
"Voi potreste essere l'ultima generazione a cui è ancora possibile ribellarsi. Se non vi ribellate, potrebbero non esserci più opportunità: l'umanità potrebbe essere ridotta allo stato di robot. Quindi ribellatevi, mentre c'è ancora tempo!"
Tu potrai degenerare abbassandoti sino agli esseri inferiori che sono i bruti, oppure, seguendo l’impulso del tuo animo, rigenerarti elevandoti agli spiriti maggiori che sono divini.
Pico della Mirandola
"La filosofia mi ha insegnato a dipendere dalla mia coscienza, piuttosto che dalle opinioni altrui, e a pensare sempre non tanto a non essere giudicato male, quanto a non dire o fare io stesso qualcosa di male. [...] Ormai tutta questa speculazione filosofica (tale è la sventura del nostro tempo!) è fonte di disprezzo e di discredito, piuttosto che di onore e di gloria. A tal punto ha invaso quasi tutte le menti questa perniciosa e perversa convinzione, secondo cui la filosofia non deve essere assolutamente coltivata, o deve esserlo soltanto da pochi: come se avere chiarissime davanti agli occhi e a portata di mano le cause dei fenomeni, le vie della natura, il principio ordinatore dell'universo, i disegni divini, i misteri dei cieli e della terra, non abbia il benchè minimo valore, a meno che non si possa ricavarne un qualche prestigio o procurarsene un qualche guadagno. Anzi, siamo giunti (ahimè) a tal punto, che ormai non vengono ritenuti sapienti se non quanti rendono lucroso lo studio della sapienza."
Giovanni Pico della Mirandola, "Discorso sulla dignità dell'uomo"
Ti posi nel mezzo del mondo perché di là meglio tu scorgessi tutto ciò che è nel mondo. Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine.- [...] Nell'uomo nascente il Padre ripose semi d'ogni specie e germi d'ogni vita. E a seconda di come ciascuno li avrà coltivati, quelli cresceranno e daranno in lui i loro frutti. [...] se sensibili, sarà bruto, se razionali, diventerà anima celeste, se intellettuali, sarà angelo, e si raccoglierà nel centro della sua unità, fatto uno spirito solo con Dio, [...]. »
Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate
Pico della Mirandola: ORATIO DE HOMINIS DIGNITATE. Ubi hominis dignitate est? Omnia caritas est.
Già il sommo Padre, già l'architetto divino aveva costruito, con le leggi della sua arcana sapienza, questa dimora terrena, questo tempio augustissimo della divinità, che è il nostro mondo. Già aveva posto gli spiriti ad ornamento della regione superna; già aveva seminato di anime immortali i globi eterei e riempito di ogni genere di animali le impure e lercie parti del mondo inferiore. Ma compiuta la sua opera, l'artefice divino vide che mancava qualcuno che considerasse il significato di così tanto lavoro, ne amasse la bellezza, ne ammirasse la grandezza. Avendo, quindi, terminata la sua opera, pensò da ultimo - come attestano Mosè e Timeo- di produrre l'uomo. [...] Ormai tutto era pieno, tutto era stato occupato negli ordini più alti, nei medii e negl'infimi. [...] Stabilì, dunque, il sommo Artefice, dato che non poteva dargli nulla in proprio, che avesse in comune ciò che era stato dato in particolare ai singoli. Prese pertanto l'uomo, fattura priva di un'immagine precisa e, postolo in mezzo al mondo, così parlò «Adamo, non ti diedi una stabile dimora, nι un'immagine propria, nι alcuna peculiare prerogativa, perchè tu devi avere e possedere secondo il tuo voto e la tua volontà quella dimora, quell'immagine, quella prerogativa che avrai scelto da te stesso. Una volta definita la natura alle restanti cose, sarà pure contenuta entro prescritte leggi. Ma tu senz'essere costretto da nessuna limitazione, potrai determinarla da te medesimo, secondo quell'arbitrio che ho posto nelle tue mani. Ti ho collocato al centro del mondo perchè potessi così contemplare più comodamente tutto quanto è nel mondo. Non ti ho fatto del tutto nè celeste nè terreno, nè mortale, nè immortale perchè tu possa plasmarti, libero artefice di te stesso, conforme a quel modello che ti sembrerà migliore. Potrai degenerare sino alle cose inferiori, i bruti, e potrai rigenerarti, se vuoi, sino alle creature superne, alle divine.» O somma liberalità di Dio Padre, somma e ammirabile felicità dell'uomo! Al quale è dato di poter avere ciò che desidera, ed essere ciò che vuole. I bruti nascendo, assorbono dal seno materno ciò che possederanno. Gli spiriti superiori furono invece, sin dall'origine, o poco di poi, ciò che saranno eternamente. Il Padre infuse all'uomo, sin dalla nascita, ogni specie di semi e ogni germe di vita. Quali di questi saranno da lui coltivati cresceranno e daranno i loro frutti: se i vegetali, sarà come pianta, se i sensuali, diventerà simile a un bruto, se i razionali, da animale si trasformerà in celeste; se gl'intellettuali, diverrà angelo e figlio di Dio. E se di nessuna creatura rimarrà pago, rientrerà nel centro della sua unità, e lo spirito, fatto uno con Dio, verrà assunto nell'umbratile solitudine del Padre che s'aderge sempre al di sopra di ogni cosa. Chi ammira questo nostro camaleonte, o, anzi chi altri può ammirare di più?
L'uomo è un camaleonte che può servirsi a piacimento e secondo l'esigenza di una qualsiasi delle qualità che possiede, e questo gli da un vantaggio considerevole rispetto alle altre speci viventi. L'uomo è dotato quindi di una adattabilità invidiabile nonché del libero arbitrio. Questa libertà di realizzazione umana pone l'uomo al di sopra degli angeli stessi, i quali sono fissi nelle gerarchie celesti, senza alcuna possibilità di miglioramento.
Pico della Mirandola
Occupandosi tanto del diavolo e a
forza di considerare la stregoneria come più odioso dei delitti, i teologi e gli
inquisitori diffusero di fatto le credenze e favorirono le pratiche che
tentavano di reprimere con tanto rigore.
A. Huxleg
La medicina crea persone malate, la matematica persone tristi e la teologia peccatori Martin Lutero La minoranza, la classe dirigente attuale, possiede la scuola la stampa e di solito anche la Chiesa. Questo consente loro di organizzare e influenzare le emozioni delle masse e di farle diventare un proprio strumento. Albert Einstein "...Più tardi dalla cattedra ho spiegato molte volte agli scolari come la civiltà consista veramente nell'inserire con devozione, con spirito ordinatore e, vorrei dire, con intento propiziatore, i mostri della notte nel culto degli dei " Porre i mostri della notte fra gli dei vuol dire avvertire che essi non devono essere amati, nè rispettati: essi esistono, ma devono essere tenuti lontano dagli uomini. La speranza in un mondo civile non deve mai abbandonarci anche quando il presente appare arido; la speranza risiede ancora una volta nell'arte, nella letteratura, nella poesia." Thomas Mann. Docktor Faust "[...] Il demone di cui Thomas Mann parla non è un Mefisto che ci sta di fronte, ma è dentro di noi, e proprio per questo è più pericoloso di ogni altro diavolo, di ogni lusinga al di fuori, più allettante di ogni bene materiale. È un demone che con voce adulatrice suggerisce una vita priva di ideali civili, di impegno morale, ci offre un vivere accidioso, perché qualcun altro può pensare alla nostra vita Adrian Leverkühn vende la propria anima al diavolo in cambio dell’ispirazione musicale ed accetta che ogni essere umano da lui amato muoia. Riflettendo, Leverkühn non è un grande compositore perché ciò che egli crea è soltanto un dono maledetto. Leverkühn è anche la rappresentazione della Germania, che ha venduto l’anima al diavolo, ma la responsabilità non è di Lucifero, è della stessa Germania, di quella maggioranza che ha scelto di essere schiava. [...]"
Il mito di Cristo, ci è servito ottimamente Papa Leone X (1475-1521)
Attraverso i gruppi creati tra di
noi, da qualche parte il fumo di satana è entrato nel Tempio di Dio
Papa Paolo VI - 29 giugno 1972
Sbalordito il Diavolo rimase,
quando comprese quanto osceno fosse il bene...
John Milton
Il demonio al quale rinuncio
siete voi, Bernardo Gui
Umberto Eco ne "Il nome
della rosa"
Il miglior consiglio che posso dare a chiunque voglia far crescere un bambino felice e mentalmente sano è di tenerlo lontano dalle chiese. Frank Zappa
La follia è a discrezione della
maggioranza.
Anonimo
Un giorno, a un luminare della
medicina venne chiesto quale fosse la più grave malattia del secolo. I presenti
si aspettavano che dicesse il cancro o l'infarto. Grande fu lo stupore generale
quando lo scienziato rispose: "L'indifferenza!" Tutti allora si
guardarono negli occhi e ognuno si accorse di essere gravemente ammalato.
Infine gli domandarono quale ne fosse la cura. E lo scienziato disse:
"Accorgersene!"
Scegliete la vita; scegliete un lavoro; scegliete una carriera; scegliete un maledetto televisore a schermo gigante; scegliete lavatrici, automobili, lettori CD e apriscatole elettrici; scegliete di sedervi su un divano a spappolarvi il cervello e ad annientarvi lo spirito davanti a un telequiz. E alla fine scegliete di marcire; di tirare le cuoia in un ospizio schifoso, appena un motivo d'imbarazzo per gli idioti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi. Scegliete il futuro. Scegliete la vita.Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere la vita, ho scelto qualcos'altro, le ragioni? Non ci sono ragioni, chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina?
Sii sempre pronto a dire ciò che pensi e il vile ti scanserà.
William Blake
Una verità detta con tristi intenti
È peggior d'ogni bugia che tu t'inventi.
William Blake
Una verità detta con cattiva intenzione batte tutte le bugie che si possono inventare.
William Blake
Aspettati veleno dall'acqua stagnante.
William Blake
Chi non ha luce in viso, non diventerà mai una stella.
William Blake
Reprimono il desiderio solo quelli che lo hanno tanto debole da poterlo reprimere.
William Blake
Quelli che controllano le loro passioni lo fanno perché le loro passioni sono abbastanza deboli da poter essere controllate.
William Blake
Vince chi arriva dove gli altri possono solo immaginare di essere.
Vince chi non ha paura di ostentare la propria anima.
Vince chi vola alto, perché sa distinguere un volo da una caduta libera.
William Blake
Laggiù è eterno inverno, scrisse una volta William Blake a proposito di un luogo senza amore.
Adam Gopnik
Non cercare mai di dire il tuo amore,
Amore che non può essere mai detto;
Il gentile soffio si muove
In silenzio, invisibile.
Dissi il mio amore, già, dissi il mio amore,
Il cuore le apersi;
Tremando, gelando, in orrenda tema,
Ah! Lei, lei se ne andò.
Appena mi lasciò,
Un viandante passò,
In silenzio, invisibile:
Gli bastò un sospiro, la prese.
William Blake
Non cercare mai di dire al tuo amore
amore che mai non si può dire;
perché il vento gentile si muove
silenzioso, invisibile.
Ho detto il mio amore,
ho detto il mio amore,
le ho detto tutto il mio cuore;
tremante, gelido, in terribili paure-
ah, se ne va via.
Non appena se ne fu andata da me
uno straniero passò per caso;
silenzioso, invisibile
oh, non ci fu rifiuto.
William Blake
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico,
tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora
William Blake, Gli auguri dell'innocenza
Le Prigioni sono costruite con le pietre della Legge,
i Bordelli con i mattoni della Religione.
William Blake
La Natura è l’Immaginazione stessa.
Come un Uomo è, Così Vede.
Come l’Occhio è Formato,
così sono i suoi Poteri
William Blake
Io non interrogo il mio occhio corporeo e vegetativo
più di quanto interrogherei una finestra a proposito di una veduta.
Io guardo attraverso di esso, non con esso.
William Blake
Quello che oggi è dimostrato fu un tempo solo immaginato.
William Blake
L’eternità è innamorata delle opere del tempo.
William Blake
L'uomo non ha un corpo distinto dalla sua anima,
perché quel che viene definito corpo non è altro che una porzione dell'anima
percepita dai cinque sensi, i principali ingressi all'anima
William Blake
La mente è come il vento, il corpo come la sabbia, se vuoi sapere come soffia il vento puoi guardare la sabbia. Bonnie Bainbridge Cohen
Cinque finestre dell’anima ha questa vita
Distorcono i cieli da polo a polo
Portandoti a credere in una menzogna
Quando vedi con, non attraverso, l’occhio.
William Blake
Le percezioni dell'uomo non sono legate a organi di percezione:
egli percepisce più di quanto il senso (pur acutissimo) possa scoprire.
William Blake
Se si aprissero le porte della percezione, ogni cosa apparirebbe all’uomo come essa veramente è, infinita. Poiché l’uomo s’è da se stesso rinchiuso, fino a non vedere più le cose che attraverso alle strette fenditure della sua caverna
William Blake, Visioni
Se le porte della percezione fossero purificate ogni cosa apparirebbe all’uomo com’è, infinita.
Poiché l’uomo ha talmente rinchiuso se stesso da veder tutto soltanto attraverso le strette fenditure della sua caverna.
William Blake, Libri Profetici
non a caso è grazie a questo libro di Blake che i Doors decisero il loro nome....
le porte della percezione.
I libri e le porte hanno la stessa funzione.
Si aprono e si passa attraverso un altro mondo.
Jeanette Winterson
La Prudenza è una ricca e ripugnante vecchia zitella corteggiata dall'Incapacità.
William Blake
"Prima di sprofondare nel grande sonno
Voglio sentire, voglio sentire
L'urlo della farfalla"
(Before I sink into the big sleep
I want to hear, I want to hear
The scream of the butterfly.)
[The Doors - When the music's over, n° 10]
The Doors - Break On Through (To The Other Side)
"Tu sai che il giorno distrugge la notte /
la notte divide il giorno /
ho cercato di correre /
ho cercato di nascondermi /
apri un varco nell’ altra dimensione /
sì apri un varco nell’ altra dimensione. ”
E forse apriva veramente un varco, per chi lo ascoltava in visibilio, su mondi lontanissimi eppure dentro ciascuno di noi.
Aldous Huxley
è vero chi è troppo prudente non vive... e siccome la vita è una bisogna viverla al meglio e buttarsi sempre anche se pensi che puoi farti male molto male, meglio pentirsi di aver fatto che rimpiangere di non aver fatto...
Coloro che reprimono il desiderio, lo fanno perché il loro desiderio è abbastanza debole da poter essere represso.
William Blake
C'è un Sorriso d'Amore, e c'è un Sorriso d'Inganno, e c'è un Sorriso dei Sorrisi in cui questi due Sorrisi si incontrano. E c'è uno Sguardo d'Odio, e c'è uno Sguardo di Disprezzo, e c'è uno Sguardo degli Sguardi, che tentate di scordare invano; perché si pianta nel profondo del Cuore, e si pianta nel profondo della Schiena, e nessun Sorriso che mai fu Sorriso, ma un solo Sorriso soltanto, che fra la Culla e la Tomba si può Sorridere soltanto una volta; ma, quando è Sorriso una volta, c'è una fine a tutta l'Angoscia.
William Blake
"Io squarcio il Velo che avvolge i Morti: lo stanco Uomo, entrando nella sua Caverna incontra il suo Salvatore nella Tomba. Colà alcuni trovano un Abito Femminile, altri un Abito Maschile, tessuti con cura".
"I rent the Veil where the Dead dwell:
When weary Man enters his Cave
He meets his Savior in the Grave.
Some find a Female Garment there,
And some a Male, woven with care".
William Blake, " For Children: The Gates of Paradise" (1793)
Il 12 agosto 1827 muore a Londra il poeta, incisore e pittore William Blake.
Fin da giovanissimo si dedica da autodidatta allo studio dell'arte e della letteratura.
Di spirito ribelle e visionario, la sua esigenza di unità espressiva lo porta a condensare comunicazione verbale e visiva con la tecnica dell'illuminated printing, come nell'opera "The marriage of Heaven and Hell".
(Ritratto di William Blake, Thomas Phillips, 1807)
Pittore, incisore e poeta, per lungo tempo William Blake è stato sottovalutato e tenuto in poco conto. È stato, tuttavia, notevolmente rivalutato negli ultimi anni. Spirito indomito, immaginifico, seppe non solo interpretare lo spirito della sua epoca, ma precorse addirittura la poetica romantica che seguirà di lì a poco. Ciò è palese nella sua opera. Nelle sue POESIE, dallo stile stringato e icastico. Ma soprattutto nella sua PITTURA, con l'uso violento di colori contrastanti. Arte pittorica tanto interessante quanto innovativa; di un dinamismo tale da precorrere il futurismo; di un simbolismo che anticipa lo stile metafisico. Il tutto racchiuso in un contesto romantico anticipatorio. Semplicemente geniale.
A vent'anni già mostra il raffinato talento artistico di incisore, forse il migliore d'Inghilterra e si iscrive alla Royal Academy of Arts, la scuola d'arte più prestigiosa, guadagnando una discreta notorietà con le prime serie di dipinti, incisioni, poesie. Per sua buona fortuna, due grandi mecenati gli consentiranno di vivere, lavorare serenamente e produrre le magiche tavole per "Il libro di Giobbe", "Gerusalemme", "L'Eterno" e i capolavori rimasti purtroppo incompleti della "Divina Commedia" di Dante. L'eccentrico incisore, l'innovativo poeta ermetico, il letterato mitologico, è stato fautore dell'immaginazione creatrice che consente all'uomo di ricongiungersi magicamente con l'Universale riconoscendone l'affinità con la propria natura.
WILLIAM BLAKE (1757-1827), FIN DALLA PRIMA INFANZIA SEMBRA ESSERE AFFLITTO DA DELLE STRANE APPARIZIONI. ALL’ETÀ DI QUATTRO ANNI, EBBE LA SUA PRIMA VISIONE: DIO STESSO CHE GLI APPARE ALLA FINESTRA. Compiuti gli otto anni, le allucinazioni diventarono ricorrenti; raccontò alla madre di aver visto il profeta Ezechiele sotto un albero. Anticipando curiosamente in qualche similitudine il celeberrimo caso clinico freudiano dell’uomo dei lupi, sempre nello stesso anno, sostenne di aver visto degli angeli sugli alberi. A dieci anni, Blake comincia a scrivere le prime poesie e dimostra anche la sua attitudine verso il disegno; frequenta una scuola artistica e compie le sue prime letture giovanili: la Bibbia, Milton, Shakespeare, Dante. A quattordici anni inizia ad interrogarsi sul tema biblico della Caduta. A ventun anni s’iscrive alla Royal Academy e si specializza nella tecnica dell’incisione. Blake, racconta che suo fratello, morto qualche anno prima, gli appare in sogno e gli insegna come incidere sullo stesso foglio, poesia e disegno. La scrittura ed i disegni sono trattati sul rame con un liquido che ha la capacità di resistere agli acidi; tutto il resto della lastra, viene invece attaccato dall’acido, in modo che si producano delle incisioni in cui il disegno e la poesia restino in rilievo.
Blake, nel 1795, realizza una serie di dipinti ispirati alle sue tematiche preferite: Elia sul Carro di Fuoco, Newton, La casa della Morte, Elohin che crea Adamo. […] Nel 1782 sposa Catherine Boucher, ed i due iniziano una vita coniugale alquanto eccentrica, anche in quell’epoca che aveva conosciuto l’egocentrismo bizzarro di Byron e di Shelley. UN AMICO COMUNE DI BLAKE E CATHERINE RIFERISCE DI AVERLI SORPRESI UN GIORNO NUDI NEL GIARDINO DELLA LORO CASA, MENTRE INCURANTI DI ESSERE OSSERVATI, IMPERSONAVANO LE PARTI DI ADAMO ED EVA, E WILLIAM RECITAVA DEI PASSI DEL PARADISO PERDUTO DI MILTON. […] Riesce comunque a terminare la pubblicazione e l’incisione dei suoi LIBRI PROFETICI. Nel 1793, Blake dichiara apertamente il suo favore per i moti della rivoluzione francese, rifiutandosi di diventare maestro di disegno per la casa reale. […]
Blake, nella sua opera si presenta subito, come un ACERRIMO NEMICO DEL RAZIONALISMO DEI LUMI E UN FAUTORE DELL’ IMMAGINAZIONE, CONCEPITA COME UNA FACOLTÀ IN GRADO DI CREARE E DI OPERARE “MAGICAMENTE”. Già da questa predilezione possiamo notare l’IMPRONTA TEOSOFICA, che conferiva una grande importanza a questa facoltà, RITENUTA CAPACE DI DISVELARE ALL’UOMO I MONDI SUPERIORI DIVINI (l’immaginazione rivestiva lo stesso importante ruolo nel paracelsismo, corrente che storicamente precede la teosofia, alla quale trasmise questa concezione). […]
Blake, nei suoi Canti d’Esperienza, fa immediatamente suo questo RIPUDIO DEL MECCANICISMO NEWTONIANO E DEL RAZIONALISMO LOCKIANO. I versi dedicati all’agghiacciante bellezza belluina della tigre, rivelano che CI TROVIAMO DI FRONTE AD UN’ENERGIA PRIMORDIALE, AL CHAOS SINE FORMA, IN CUI CIÒ CHE RIBOLLE SONO LE FORZE ELEMENTARI DELLA NATURA:
Tigre! Tigre! Che bruci luminosa/ nelle foreste della notte,/
Quale fu l’immortale mano o l’occhio/
Ch’ebbe la forza di formare/ La tua agghiacciante simmetria?
In quali abissi o in quali cieli/ Accese il fuoco dei tuoi occhi?/
Sopra quali ali osa slanciarsi?/ E quale mano afferra il fuoco?
La Tigre che brucia “luminosa nelle foreste della notte” è appunto questa FACOLTÀ ESSENZIALE E PRIMORDIALE, L’IMMAGINAZIONE PERDUTA IN SEGUITO ALLA CADUTA, MA ANCHE OCCULTATA DAL RAZIONALISMO ILLUMINISTA. “Le foreste della notte”, simboleggiano il profondo, il rimosso, ma anche ovviamente la contrapposizione alle illusioni dell’Aufklarung, del rischiaramento positivista. Leggiamo nel passo successivo come QUEST’ENERGIA SIA IN REALTÀ
UN ARCHETIPO:
Quali spalle, quale arte/
potè torcerti i tendini del cuore?/
E quando il tuo cuore ebbe il primo palpito,/
Quale tremenda mano?/
Quale tremendo piede?/
Quale mazza e quale catena?/
Il tuo cervello fu in quale fornace?/
e quale incudine?/
Quale morsa robusta osò serrarne i terrori funesti?
LA TIGRE, ARCHETIPO ALLEGORICO DELLA IMMAGINAZIONE ORIGINARIA, è stata creata da un demiurgo estremamente potente, perché la sua genesi richiede un complesso di qualità “terribili” e titaniche, che l’artefice proietta nella creatura. L’immaginazione creatrice, quindi appartiene alla Tigre come al demiurgo, perché il secondo ha trasposto nella prima i suoi poteri divini. Rispetto alla DICOTOMICA SEPARAZIONE HOBBESIANA DEL REGNO DELLA NATURA (“HOMO, HOMINI LUPUS”) DALL’ORDINE STATALE, dove nella prima si scatenano le bestiali compulsioni naturali, nella Tigre blakeiana accanto all’energia primordiale è presente anche l’afflato demiurgico. LA TIGRE, ALLORA NON È SOLAMENTE L’ARCHETIPO DELLA FEROCIA DISTRUTTRICE, MA ANCHE DEL POTERE DELL’IMMAGINAZIONE CREATRICE. PENSARE LA TIGRE, NON AIUTA SOLAMENTE A LIBERARE LE COMPULSIONI DEL RIMOSSO, MA ANCHE AD EVOCARE QUESTA FORZA, QUESTA ENERGIA CHE APRE LE PORTE ALLA PERCEZIONE SOVRASENSORIALE:
SE SI PULISSERO LE PORTE DELLA PERCEZIONE, OGNI COSA APPARIREBBE ALL’UOMO COME ESSA VERAMENTE È, INFINITA.
Blake quindi ADERISCE ALLA CLASSICA DOTTRINA PLATONICA DEI DUE MONDI, ma A DIFFERENZA DEL FILOSOFO GRECO, RITIENE CHE SIA L’IMMAGINAZIONE LA FACOLTÀ, CHE CONTRAPPONENDOSI ALL’INGANNO DEI SENSI, PUÒ CONDURRE L’UOMO ALLA CONOSCENZA ASSOLUTA. L’ESSERE DIVINO SI SVELA NEL LINGUAGGIO DEL POETA E DELL’ORACOLO, E SOLO IN QUESTO MODO, PER SUA VOLONTÀ PUÒ AVVENIRE LA GNOSI: ma l’uomo deve aver risvegliato ed esercitato quella facoltà divina per accedere all’infinito. Chiunque possieda quest’Immaginazione è in grado di superare sia l’illusorio mondo della materia (“nelle epoche dell’immaginazione, questa ferma convinzione spostava le montagne”), che l’astrazione della legge morale, da Blake identificata con la sottomissione passiva alle regole della ragione. Per certi aspetti, Blake si rivela quindi uno dei primi “immoralisti”, PRECURSORE DEI VARI BYRON, SHELLEY E NIETZSCHE, mentre la concezione demiurgica dell’Immaginazione lo allontana, viceversa, dal glaciale e iper-razionale universo sadiano. Sull’“immoralismo” blakeiano ritorneremo in seguito; per il momento continuiamo ad intrattenerci su questo POTERE DELLA VISIONE CHE ALBERGA NELL’ANIMO DEL POETA, MENTRE È LATENTE IN QUELLO DELL’UOMO COMUNE. PER BLAKE, QUINDI, L’IMMAGINAZIONE PERMETTE ALL’UOMO DI RICONGIUNGERSI, ALMENO PER UN MOMENTO, CON L’UNIVERSALE, RICONOSCENDONE L’AFFINITÀ CON LA PROPRIA NATURA. Al contrario, SIA L’EMPIRISMO FILOSOFICO SIA LA MATEMATICA APPLICATA SONO DA BLAKE SVALUTATI, PERCHÉ CIRCOSCRIVONO LE LORO COMPETENZE AL CAMPO FENOMENICO, E SI PRIVANO COSÌ DELLA POSSIBILITÀ DI OLTREPASSARE IL MUTEVOLE MONDO DEL DIVENIRE, APRENDOSI CONTEMPORANEAMENTE AL MONDO DELLE ESSENZE. In questo senso si comprende allora il BIASIMO DI BLAKE VERSO BACONE, NEWTON, LOCKE, VOLTAIRE, ROUSSEAU: TUTTI STRENUI DIFENSORI DELLA RAGIONE, TRANNE L’ULTIMO – CHE PERÒ IN QUANTO PADRE DEL ROMANTICISMO – TENDERÀ A CADERE NELL’ECCESSIVA IDEALIZZAZIONE DEL REGNO NATURALE.
Del resto non è certamente la filosofia dei Lumi o il PRE-ROMANTICISMO DI ROUSSEAU a catalizzare il pensiero di Blake:
Poiché un nuovo cielo è incominciato, e sono passati dal suo nascere trentatrè anni, l’Eterno Inferno rivive.
Ed ecco! Swedenborg è l’Angelo seduto sulla tomba; sono i suoi scritti quel lenzuolo piegato.
Ora domina Edom, e Adamo fa ritorno in Paradiso: vedi Isaia, Capp. XXXIV e XXXV. [7]
Abbiamo ricordato come Swedenborg possa essere considerato – pur appartenendo a pieno titolo la terza parte della sua speculazione all’universo teosofico – come un autore che segna un passaggio tra una fase e l’altra nella storia della teosofia, vale a dire da Boehme a Martines de Pasqually e Saint Martin. In effetti, le prime due fasi della sua produzione sono consacrate ad interessi che eccedono l’ambito di ricerca dei teosofi: dapprima Swedenborg si dedica alla filosofia scientista e razionalista, poi approda al neoplatonismo che lo porta ad interessarsi agli aspetti visionari e ascetici della mistica. Successivamente, ed è questo il terzo periodo, aderisce all’impianto concettuale teosofico.
Caratteristico del pensiero di Swedenborg è il dualismo manicheo che sboccia in una nitida visione soteriologica: il Male è il peccato che trasforma l’anima intuitiva in coscienza razionale; la storia è la dissoluzione progressiva della prima chiesa, che raggiunge la sua punta di massimo oblio e corruzione nell’età moderna, per essere infine destinata a realizzare l’avvento di una nuova unione spirituale dell’uomo con Dio, in cui la scissione è superata. Il Bene quindi è quella scintilla intuitiva originaria e divina, il Male è la deriva razionalista. Troviamo nel pensiero di Swedenborg i capisaldi caratteristici del pensiero esoterico, cominciando dall’idea delle corrispondenze universali tra macro e microcosmo. Idea che conduce ad una pratica delle stesse, quindi il mondo della materia è ricco di segni e tracce di quello divino. Sono presenti anche tutti gli altri assunti: la Natura vivente, il valore dell’immaginazione e della meditazione, ecc.
Blake, senz’altro condivide tutto questo: ma ci sono dei punti in cui il suo pensiero si differenzia nettamente dalla dottrina swedenborghiana.
Leggiamo, il successivo passo della poesia:
Senza Contrari non c’è progresso. Attrazione e Ripulsa, Ragione e Energia, Amore e Odio sono necessari all’Umana esistenza. Da questi contrari scaturisce ciò che l’uomo religioso chiama Bene e Male. Bene è la passività che obbedisce a Ragione. Male è l’attività che scaturisce da Energia. Bene è il Cielo. Male è l’Inferno. [8]
A prima vista sembrerebbe di essere alla presenza di una sorta di dialettica hegeliana intrinseca al divenire. Per Hegel, i contrari sono necessari al superamento del presente e coincidono con lo stesso moto storico. Tuttavia, in questo passaggio non appaiono richiami all ’aufhebung, alla negazione della negazione, per questo sarebbe forse più plausibile pensare ad una specie di proto “dialettica aperta” o “negativa”: si parla sempre di contrapposti (Amore e odio, ecc.), ma manca il terzo termine della sintesi che raccoglie e supera la scansione dei primi due. Tuttavia, possiamo senz’altro mantenere come punto fermo della visione blakeiana il superamento del rigido manicheismo swedenborghiano: per il poeta inglese il dualismo diventa inerente al tessuto ontologico del Reale. Per Swedenborg il Bene ed il Male sono drasticamente separati, ed il cammino dello Spirito verso la salvezza è orientato unilateralmente. Nemmeno per un istante Swedenborg contempla la possibilità che nel Male sia contenuto un riflesso del suo opposto, che sia possibile una redenzione finale anche del negativo: non a caso intitola la sua opera Cielo e Inferno, mentre viceversa Blake postula letteralmente la possibilità di un Matrimonio tra i due termini antitetici. Nella successiva Jerusalem, il poeta inglese suggerirà che “l’Inferno è aperto al Cielo”.
Per Blake il Bene è la passività della Ragione, il Male invece è l’attività straripante Energia; ma appare evidente che siamo in presenza di un rovesciamento ironico in cui la preferenza va piuttosto a quest’ultimo polo. Non a caso il capitolo successivo di Il Matrimonio del Cielo e dell’Inferno, è intitolato Proverbi Infernali. Ritroviamo la stessa ontologia energetistica, anche nel passo successivo a quello sopra riportato, in cui Blake si abbandona ad enunciare questa sorta di “rivelazione” satanica, emblematicamente denominata La Voce del Diavolo (molti sedicenti “satanisti”, anche contemporanei, che amano pubblicizzare le loro letture, in particolare quella di una presunta “Bibbia satanica”, in realtà si stanno riferendo per lo più a questi passi di Blake. In particolare, l’organizzazione dei Bambini di Satana, diretta dal discutibile Marco Dimitri, fa sovente riferimento alla concezione energetistica di Blake – oltre che alla solita lettura contraffatta di Nietzsche).
Tutte le Bibbie, codici sacri, sono state causa dei seguenti errori
Che nell’Uomo ci sono due principi reali di esistenza, cioè un Corpo e un’Anima.
Che l’energia chiamata Male, procede solo dal Corpo, che la Ragione, chiamata Bene, procede solo dall’Anima.
Che Dio in eterno torturerà l’Uomo avendo egli seguito le proprie Energie.
Ma seguenti Contrari a tali Errori sono Verità:
Nell’Uomo non c’è un Corpo distinto dall’Anima; il cosiddetto Corpo è una parte dell’Anima che i cinque Sensi, maggiori antenne dell’Anima in questo evo, discernono.
Solo l’Energia è vita, e procede dal Corpo; la Ragione non è che il confine o il cerchio esterno dell’Energia.
L’Energia è l’Eterno Piacere...[9]
Certamente siamo in presenza di una sorta d’immoralismo, che potremmo definire pre-nietzscheano; le categorie concettuali di questo passo sembrerebbero appartenere alle successive lebenphilosophie d’inizio secolo: l’ideale ascetico propugnato dal Cristianesimo, appare così come una mortificazione degli istinti vitali, a cui solo la riscoperta delle forze primarie e la corrispettiva liberazione delle compulsioni inibite, può porre rimedio. Ma le antitesi blakeiane corpo-ragione, ideale-vita si arricchiscono di tutto un impianto mitico attinto dalla letteratura cabbalistica, gnostica, catarica.
Albione è l’Uomo Eterno, primogenito, l’Uno-Tutto, smembratosi nella Caduta nei quattro elementi (Zoa) che abitano all’interno del macro-microcosmo: Urizen, l’intelletto, Luvah, l’emozione, Tharmas, la sensazione, Urthona, l’immaginazione. L’Uomo Eterno, in un primo tempo appartiene alla categoria degli Eterni ed è quindi solo uno degli elementi dell’Universale, ma in una successiva versione del mito s’identifica integralmente con quest’ultimo. Nelle mitologie, le successive riletture operate sull’originale, devono essere considerate come effetti inevitabili della circolarità del processo interpretativo; la trasmissione orale stratifica il significato primario in significanti addizionali, destinati a sovrapporsi irreversibilmente ai segni originari. Secondo la prima versione, l’Uomo Eterno si stacca e cade dall’Unità Divina: successivamente gli altri Eterni cercheranno di ricondurlo nel seno di questa; nella seconda, l’Uomo Eterno può essere identificato con l’Adam Kadmon dei cabbalisti, oppure con l’“Uomo esemplare” di Boehme, o con “Uomo” di Swedenborg.
Comunque in tutte e due le versioni del mito, sono gli Zoa – guidati dalla ribellione di Urizen – a provocare la Caduta dell’Uomo Eterno: SI FORMANO COSÌ QUESTE QUATTRO FACOLTÀ DALLA DISINTEGRAZIONE DELL’INTERO, MA È LA FREDDA E GELIDA RAGIONE PROMETEICA LA VERA RADICE DEL MALE.
I quattro Zoa assumono altri nomi nel regno del divenire: Urizen diventa Satana, Luvah si chiama Orc, Tharmas diventa Cherubino e Urthona, Los.
La lotta è ora soprattutto tra Urizen-Satana e Urthona-Los: IL PRIMO HA INFRANTO LA DIVINA TOTALITÀ E NELL’AUTOCOSCIENZA DÀ ORIGINE AL MONDO DELLA CADUTA. NEL RICONOSCIMENTO DELLA PROPRIA INDIVIDUALITÀ DISTINTA DAL TUTTO, URIZEN GENERA LE DICOTOMIE DELL’ILLUSIONE FENOMENICA: LA SEPARAZIONE DEI SESSI, LA NASCITA E LA MORTE, IL TEMPO. Infatti, in un curioso slittamento di significato Los – identificato con il Tempo – si presenta ora come lo stesso figlio di Urizen e contribuisce fattivamente alla progettazione demiurgica del mondo. Ma contemporaneamente si contrappone radicalmente al principio dell’intelletto raziocinante e normativo, incarnato da Urizen:
Urizen giaceva nelle tenebre e nella solitudine, incatenato nella mente
Los afferrò il suo Martello e le sue Tenaglie: si mise al lavoro alla risoluta sua Incudine.
Fra Rocce Druidiche indefinite e nevi di dubbio e di dialettica (da “Milton”).
URIZEN, CAUSA PRIMA DEL MONDO MATERIALE, È CONDANNATO LUI STESSO ALL’ARIDITÀ COGNITIVA E ALLA MORALE REPRESSIVA IMPOSTA ALLE SUE CREATURE; È PRIGIONIERO DELLO STESSO UNIVERSO AUTORITARIO E GELIDO, GENERATO DALLA SUA RIBELLIONE INDIVIDUALISTICA E DA PULSIONI EMANCIPATRICI. Los è il Tempo, uno dei due figli o poli in cui Urizen si scinde – l’altro è lo Spazio simboleggiato da Enitharmon, principio femminile al contrario del maschile Los – entrambi determineranno le dimensioni esistenziali della nostra esperienza fisica.
COME PROMETEO, ANCHE URIZEN È MOSSO DALLO STESSO SENTIMENTO DI INSOFFERENZA VERSO L’ORDINE COSTITUITO, VERSO LA TOTALITÀ. MENTRE PROMETEO DISUBBIDISCE AL VOLERE DI ZEUS E RUBA LA FOLGORE PER DONARLA AGLI UOMINI, URIZEN AFFERMA LA PROPRIA VOLONTÀ DI POTENZA CONTRO L’UNITÀ INDIVISA DELL’UOMO ETERNO: ENTRAMBI PALADINI DELLA RAGIONE STRUMENTALE CONTRO L’AMORFO ORDINE DELLA METAFISICA. L’uomo sarebbe allora, quasi costretto dalla sua stessa essenza a trasgredire e ad assaggiare il frutto della Conoscenza. Nel morso di Adamo al pomo proibito, come nel furto di Prometeo o nella volontà di potenza di Urizen, è celato il destino della violenza umana come lacerazione dell’ordine divino.
Una prima riflessione s’impone allora. Malgrado tutte le cosmogonie e le metafisiche della storia, questo strappo, questa volontà-di-lacerazione fa parte dell’essenza propriamente umana? POTREBBE L’UOMO NON STRAPPARSI DALL’ORDINE COSTITUITO E VIVERE COSÌ INCONSAPEVOLMENTE COME LE BESTIE E GLI ANGELI, ACCONTENTANDOSI DELLA PROPRIA SORTE? OPPURE NELLA STORIA UMANA È CELATO UN DISEGNO FAUSTIANO CHE PORTA GLI UMANI A RIPUDIARE ANCHE I CANCELLI DELL’EDEN, IN FAVORE DELL’AUTOCOSCIENZA?
Abbiamo quindi visto che Los rappresenta il Tempo. In particolare, secondo Sloss-Wallis, Los avrebbe la funzione di “fissare” i mutamenti di Urizen, secondo una scansione temporale, in grado di infrangere l’orizzonte inviolato delle possibilità infinite degli Eterni. Sloss-Wallis rovescia l’impianto classico della metafisica, perché adesso non è più il divenire a sciogliere la rigidità monista dell’Essere, a relativizzare la valenza ontologica dell’istante nel suo superamento diacronico. In altre parole, secondo questa lettura, il divenire non si limita a contestualizzare e a relativizzare l’accadere, ma al contrario conferisce densità al significato, traccia l’irreversibilità del dispiegarsi nell’evento.
L’INSEGNAMENTO DI LOS È CHE IL NOSTRO TEMPO NON DEVE ESSERE LETTO COME ESPRESSIONE DELLA FINITEZZA TERRENA, PER QUESTO NEL FIUME ERACLITEO TUTTO DIVIENE E NON È POSSIBILE BAGNARSI DUE VOLTE DI SEGUITO NELLE STESSE ACQUE. MA, VICEVERSA, COME RESTRINGIMENTO DELL’ORIZZONTE DEL DESTINO ESISTENZIALE, PERCIÒ LA SCELTA DI UNA DETERMINATA POSSIBILITÀ COMPORTA PER CONVERSO L’ESCLUSIONE DI ALTRE E LA CONCATENAZIONE DI SUCCESSIVI EVENTI. NEL FILM SLIDING DOORS, LA VITA FUTURA DELLA PROTAGONISTA DIPENDERÀ DAL FATTO SE RIUSCIRÀ O NO A PRENDERE LA METROPOLITANA. È evidente che in quest’ultimo caso diventa più difficile parlare di scelta quando ci troviamo di fronte ad un evento aleatorio, come un ritardo di fronte alla partenza di un treno; ma in fondo, secondo questa concezione, ALLA RADICE DELLA CONCATENAZIONE DI EVENTI INELUTTABILI C’È SEMPRE UN GESTO O UN ATTO ARBITRARIO. Il battito delle ali di una farfalla nella foresta equatoriale che provoca un terremoto a Los Angeles, così come un passo più veloce per correre all’appuntamento con il treno del destino: si decida di chiamarlo Moira o Karma. Del resto anche il procrastinare la scelta delle possibilità è comunque una scelta. L’ESTETA KIERKEGAARDIANO O IL MUSILIANO UOMO SENZA QUALITÀ, SCELGONO LA POSSIBILITÀ DELLA POSSIBILITÀ, IL RINVIO, LA POSSIBILITÀ FINE A SE STESSA. MA COMUNQUE SIA, QUESTA SCELTA COMPORTA LA POSSIBILITÀ DI SOTTRARSI AD ALTRE POSSIBILITÀ, COME LA VITA ETICA O L’IMPEGNO POLITICO, AD ESEMPIO. È comunque uno smacco, perché COME SOSTENEVA HEIDEGGER È LA DIMENSIONE STESSA DELLA FINITEZZA UMANA, L’ESSERE-PER-LA-MORTE, a impedire all’uomo di sottrarsi al tentativo di progettare il proprio esistere (ancora: IL PROGETTARE DI NON FARE PROGETTI È AUTOREFERENZIALE, PERCHÉ È COMUNQUE UN PROGETTO. Si tratta di un CIRCOLO VIZIOSO DEL PENSIERO).
Los, quindi per Blake simboleggia il Tempo che segna la scansione del punto di non-ritorno (“è così ormai, e non può più essere altrimenti”), ma contemporaneamente anche lo Spirito della Profezia, la certezza che il gelido e arido mondo della materia determinato dalla scissione di Urizen è destinato a finire. LOS È LA VISIONE PROFETICA CHE ARRIVA AD AVVERTIRE GLI UOMINI CHE STANNO PER ESSERE SCIOLTI DAI LEGACCI RAZIOCENTRICI E DALL’INGANNO DEI SENSI. IN ALTRE PAROLE, LOS È PER BLAKE QUELLA STESSA IMMAGINAZIONE CREATRICE O CAPACITÀ VISIONARIA CHE PONE FINE ALLA CADUTA NEL MONDO DELLA MATERIA. La Visione è quindi connaturata al Tempo che annuncia la profezia: del resto è Los che genera il mondo, sotto la costrizione di Urizen. Ma che funzione ha nel cosmo mitico blakeiano l’altra categoria della nostra esperienza, Enitharmon, lo spazio?
Enitharmon, il principio femminile della cosmogonia, si è scissa da Los all’inizio della lacerazione originaria di Albione, l’Uomo Eterno. L’Androgino, fusione perfetta dei due sessi, si lacera in due principi, Los ed Enitharmon, il Tempo e lo Spazio. Enitharmon, lo spazio, è in fondo il principio d’individuazione che conferisce il sesso e la personalità agli esseri viventi. Essa incarna anche, in quanto principio femminile, l’inganno dei sensi e la morale repressiva.
A prima vista, la lettura blakeiana di Sloss-Wallis, sembra cadere in un evidente ossimoro, perché non si può nascondere la radicale contrapposizione del binomio sensualità-legge. Esiste una fiorente tradizione letteraria che assimila la donna ad un dono, ad un frutto della Natura. La donna dal corpo “sessuato”, che scioglie le trecce nei fluenti capelli che cadono in basso e richiamano il radicamento alla Terra. Le lunghe chiome simboleggiano le radici, l’attaccamento al Suolo, al mondo della Natura. Secondo Kierkegaard l’uomo è un principio dello spirito, perché tende sempre all’assoluto, mentre la donna ha la semplice funzione di distoglierlo dalla contemplazione delle Vette, perché il suo corpo sensuale richiama alla semplicità ed alla naturalezza del creato.
Ovviamente si tratta di una lettura che risente degli ingenui stereotipi del tempo; nessuno oggi potrebbe più sostenere una simile tesi. Tuttavia, all’epoca di Blake queste concezioni erano molto radicate; ed inoltre l’arte classica, avvalendosi anche della letteratura mitologica, ha raffigurato a lungo la donna come una ninfa che si bagna nei ruscelli, o come una fata incantatrice in possesso dei segreti della natura, perché lei stessa figlia di quest’ultima. Donne erano anche le menadi che danzavano tutta la notte nei boschi in onore di Dioniso, così come donne erano anche le seguaci di Orfeo e le prime streghe medioevali.
Non si deve dimenticare che l’idealizzazione della donna come “dono della natura”, risente profondamente dell’importanza assunta da questa nel neolitico, in coincidenza con la scoperta dell’agricoltura. Eliade descrive molto bene la rivoluzione culturale, sociale e religiosa, che porta ad assimilare il lavoro agricolo al rinnovamento ciclico del cosmo, al ritmo delle morti e delle rinascite che si susseguono incessantemente. La fecondità della terra viene allora equiparata simbolicamente a quella della donna, con conseguente identificazione della prima con la seconda e proiezione idealizzata dell’archetipo corrispondente: la Madre-Terra (Tellus Mater).
D’altro canto, nell’era moderna LA RIGIDA EDUCAZIONE BORGHESE IMPARTITA ALLA DONNA RISENTIVA PESANTEMENTE DI QUESTO PREGIUDIZIO, PERCHÉ SERVIVA AD INCANALARE L’EFFLUVIO DI COMPULSIONI SELVAGGE, AD “ADDOMESTICARE” L’ELEMENTO SENSUALE CHE DIMORAVA PERICOLOSAMENTE NELLA DONNA. Si trattava quindi di rimuovere la paura archetipa (la “Donna-lupo”, la “ Donna-vampira”), così presente nella cultura letteraria del tempo. Nessun mistero allora che Enitharmon incarni sia l’inganno dei sensi sia la MORALE REPRESSIVA.
Secondo Sloss-Wallis, Enitharmon genera tre figli: il “prete bicorne”, la “regina dell’arco d’argento”, il “principe del sole”. I tre rappresentano rispettivamente, la natura animale e la corrispettiva legge morale, la luna e la desolazione dello spirito (possibile interpretazione misogina del simbolo), ed infine il sole ed il brulicante calore dello spirito. La carne e lo spirito sono allora prodotti da Enitharmon, lo spazio, che riafferma il principio d’individualità, ponendolo però – in quanto madre – sotto la morale cristiana (Freud qui parlerebbe del conflitto tra l’inconscio e i meccanismi difensivi del super-io). Da quanto letto, Blake sembrerebbe suggerirci, di cercare di superare la dicotomia sensualità-morale – le due facce della stessa medaglia – per scrutare il mondo vero delle essenze: “La strada dell’eccesso porta al palazzo della saggezza”
Enitharmon e Los, Spazio e Tempo, s’innestano però all’interno di un progetto escatologico che ha come risultato la ritrovata armonia tra la natura spirituale e la natura intellettuale nell’Uomo Eterno, primordiale. La proiezione messianica, l’és chaton, è destinata a riguardare entrambe le polarità del principio d’interdipendenza universale, sul piano del macro come del microcosmo (Tavola Smeraldina: “Ciò che è in alto è come ciò che è in basso, e ciò che è in basso è come ciò che è in alto”).
Nel macrocosmo la dilatazione del divenire arresterà la Caduta contraendosi in un segmento divino ed imperituro, che segnerà il ritorno del tempo mitico, ma questa volta eternamente e senza più sottostare alla fuga nel ciclo dell’anello eterno. L’avvento del ritorno dell’età dell’oro sarà definitivo e senza più il pericolo di altre discese cicliche, perché in quell’istante il tempo si dileguerà nell’immobile eternità del Regno. Anche sul piano microcosmico l’uomo ritroverà la sua essenza spirituale che l’arida ragione e l’insulso empirismo avevano imprigionato, consegnandola all’oblio. Ma l’importanza del progetto escatologico nella visione di Blake è attestato anche dalla subordinazione di Enitharmon a Los; lo spazio, semplice emanazione e scissione negativa, è destinato a non sopravvivere alla frantumazione del tempo profano nell’incontro con l’avvento dell’é schaton messianico.
Atterrito, Los si teneva ritto sull’Abisso, e le sue membra immortali crescevano mortalmente pallide; divenne ciò che guardava; per via D’un rosso Rotondo Globo che gli era grondato dal Seno nell’Abisso (…) Soffrendo mortalmente che il Globo si sciolse in una Femmina pallida simile a nuvola che rechi neve: dalla sua Schiena allora un fluido azzurro trasudò che si formò in Muscoli indurendosi nell’Abisso tanto che si sciolse in una Forma Maschile urlante di Gelosia.
È abbastanza chiaro il senso di questo passo. Los, il Tempo, il principio maschile, genera Enitharmon, lo Spazio, il polo femminile, che genera a sua volta una nuova forma maschile: è iniziato il processo del concepimento terrestre, perché il primo uomo mortale è venuto alla luce.
“Urlante di Gelosia”, perché ovviamente aspira a quel senso di totalità, a quel dimorare-presso-gli-dei che la Caduta gli ha impedito. Perché questa reintegrazione possa avvenire, perché si possano superare le categorie dello spazio-tempo, e riunirsi al Divino, è necessario che l’uomo potenzi la vis immaginativa e superi l’inganno satanico del mondo sensibile e le sue effimere lusinghe. I contrapposti Energia-Ragione, Anima-Corpo, sono entrambi necessari, perché senza di essi non c’è progresso: ma questo solo sul piano storico. Sul piano messianico, viceversa, entrambi devono essere superati in favore della facoltà dell’immaginazione attiva e creatrice, la sola in grado di accelerare il compimento di quel processo che avverrà comunque. È questo il vero senso della visione nella poesia di William Blake. Abbiamo visto quali siano le influenze esoteriche nella poesia di Blake. Principalmente il poeta attinge dai cabalisti la suggestione dell’Uomo Eterno – da lui ribattezzato “Albione” anziché Adam Kadmon – e anche l’idea che alcune parole siano dotate di un potere mistico (Fiat) in grado di incidere sul macrocosmo. Abbiamo anche analizzato i suoi crediti dalla dottrina swedenborghiana, così come i suoi punti di divergenza.
Prima di concludere, raffronteremo le elaborazioni di Blake anche con quelle dell’altro grande esponente della corrente teosofica: Jacob Boehme. In Boehme l’atto divino con il quale l’Assoluto esce dalla propria perfetta ed eterna unità (Padre) per manifestarsi come determinazione (Figlio) – attraverso l’Amore creaturale (Spirito) – è al contempo un’espressione della sapienza divina, un Mysterium Magnum, ma anche un’inevitabile allontanamento della Natura dal Principio. Dio riflette nella Natura le sue sette qualità, quest’ultima è quindi uno specchio divino, ma nello stesso tempo è anche separata e lontana da Dio a causa dell’atto di determinazione (Figlio). Ogni essere creato ha quindi in sé una duplice natura, il bene ed il male, e questo costituisce la cifra tragica della vita. Tuttavia questa tragicità non è radicale, perché mentre rivela all’uomo l’abisso della propria disperazione e limitatezza, getta al contempo anche la possibilità della redenzione. Se l’uomo assume su di sé il senso di questa tragicità, nella consapevolezza della scissione della propria anima, nella polarità del bene e del male, allora assicura mediante un atto d’amore il suo ritorno a Dio. La volontà libera allora il suo anelito d’amore, e mediante la redenzione del Figlio, l’essere finito si ricongiunge al Principio Assoluto.
Questa dialettica degli opposti boehmiana, appare senz’altro eccessivamente edulcorata rispetto a quella che scaturisce dal torbido ribellismo di Blake. Fermo restando che anche per Blake la contrapposizione deve essere oltrepassata nella reintegrazione dell’origine, il poeta inglese – rispetto all’equilibrio “scolastico” della dottrina boehmiana – sembra prediligere uno slancio volontaristico e prometeico, che Hutin non esita a definire nietzscheano.
Blake non si limita ad interiorizzare la volontà in un atto d’amore, egli vuole superare immediatamente la dicotomia e pertanto si affida al potere del negativo, a quella “strada dell’eccesso” che forzando l’equilibrio dei contrapposti, si augura di riuscire a trasmutare dialetticamente l’opposto nel suo contrario (“il castello della saggezza”).
Come nel Tantrismo – che certo non era sconosciuto al poeta inglese – si crede che la trasgressione reiterata e sistematica possa condurre prima alla sazietà ed alla nausea dell’eccesso ed infine alla Liberazione. Blake suggerisce questa via come una possibilità per ritrovare l’energia soffocata dai rigidi dettami morali della ragione repressiva; ma, come abbiamo visto, si tratta solo di un traguardo intermedio, perché il vero obiettivo non è la liberazione dei corpi, ma la restaurazione dell’Immaginazione creatrice. Egli oppone il corpo alla ragione per spezzarne il predominio, ma subito abbandona anche il primo in favore del potere della Visione.
Blake aderisce invece alla dottrina boehmiana delle creazione per scissione atomistica di elementi, che affermano la propria identità nella ribellione al potere omologante dell’Intero. L’anelito individualista è la causa della frantumazione originale che recide dall’Intero e proietta gli elementi nella corrosione della scissione dei due mondi, il sensibile e il sovrasensibile. Per Boehme, le creature che hanno deciso di piegarsi alla volontà di Dio sono angeli, mentre gli altri – i ribelli – sono demoni. Il gesto faustiano della resistenza all’Ordine divino, che allontana chi lo compie dal Principio, è caratteristico delle creature infernali, perché è frutto di una volontà di potenza non irradiata dall’amore: mentre solo la devozione e la sottomissione creaturale possono garantire il ritorno a Dio. Abbiamo visto che Blake non ha mai accettato quest’ultimo punto, tuttavia anche per lui la creazione nasce da un atto di rivolta individualista, quella di Urizen verso Albione. Gli Zoa si sono scissi dal morbido abbraccio panteista, facendoci precipitare nelle tenebre del mondo sensibile; ma all’Intero siamo comunque destinati a ritornare. Blake concorda con Boehme sulla diagnosi del male, per dissentire sulla scelta del rimedio terapeutico; ma su un punto si riconcilia con il secondo. La vera trasformazione interiore può avvenire solo in virtù della forza dell’Immaginazione creatrice: ed allora che si opti per l’amore o per l’eccesso, è la ritrovata capacità visionaria ad assicurare la reintegrazione nel Centro divino.
Viaggiatori mentali
di Giacomo Conserva e Jesse S. Cohn
28 dicembre 2014
1. William Blake, “Il Viaggiatore Mentale” (Pickering Manuscript). 2. Jesse S. Cohn, “Il viaggiatore mentale di Blake”, 2000. 3. Bibliografia di ricerca su The Mental Traveller. 4. Nota finale.
1.
Il Viaggiatore Mentale
William Blake
Ho viaggiato attraverso un Paese di Uomini,
un paese di Uomini & di Donne anche,
ed ho udito & visto cose tanto orribili
come i freddi vagabondi della Terra non hanno mai conosciuto.
Perché lì il Bambino nasce in gioia
che è stato generato in atroce dolore,
proprio come noi Raccogliamo in gioia il frutto
che con amare lacrime abbiamo seminato.
E se il Bambino nasce Maschio
viene dato ad una Vecchia Donna
che lo inchioda sopra una roccia,
cattura le sue grida in coppe d’oro.
Lei stringe spine di ferro attorno al suo capo,
gli fora sia mani che piedi,
gli taglia fuori il cuore al fianco
per fargli sentire sia caldo che freddo.
Le sue dita numerano ogni Nervo
proprio come un Usuraio conta il suo oro;
lei vive delle sue grida & lamenti,
e ringiovanisce mentre lui invecchia.
Finché lui diventa un giovane che versa sangue
e Lei diventa una Vergine luminosa;
allora lui strappa via i suoi Legami
e la stringe giù per la sua gioia.
Lui pianta se stesso in tutti i suoi Nervi,
proprio come un Allevatore il suo marchio;
e Lei diventa la sua dimora
e Giardino fruttevole settanta volte.
Un’Ombra Anziana, presto lui svanisce,
vagando attorno un Terrestre Giaciglio,
tutto pieno di gemme & d’oro
che con industria si è procurato.
E queste sono le gemme dell’Animo Umano,
i rubini & le perle di un occhio che soffre per amore,
l’infinito oro di un cuore tormentato,
il gemito del martire & il lamento dell’innamorato.
Esse sono la sua carne, esse sono la sua bevanda;
egli nutre il Mendicante & il Povero
ed il Viaggiatore in cammino:
per sempre aperta è la sua porta.
Il suo dolore è la loro eterna gioia,
fanno risuonare i tetti & le pareti;
finché dal fuoco del focolare
una Piccola Bambina salta fuori.
E Lei è tutta di solido fuoco
e gemme & oro, così che nessuno la mano
osa stendere per toccare la sua forma di Bambina,
e avvolgerla nelle sue fasce.
Ma Lei giunge all’Uomo che ama,
sia giovane o vecchio, o ricco o povero;
essi scacciano via l’anziano Ospite,
un Mendicante alla porta di un altro,
lui se ne va via lontano piangendo,
Finché qualcun altro lo accolga dentro:
Spesso cieco & piegato dagli anni, aspramente afflitto,
Finché non può conquistare una Ragazza.
E per allietare la sua Vecchiaia che raggela,
il Povero Uomo la prende fra le braccia;
la Capanna svanisce dalla sua vista,
il Giardino & le sue amabili Gioie.
Gli Ospiti si spargono per il paese,
poiché l’Occhio alterandosi altera tutto;
i Sensi si avvolgono dalla paura
e la piatta Terra diventa una Palla;
Le Stelle, il Sole, la Luna, tutti svaniscono via,
un deserto vasto senza confine,
e niente rimane da mangiare o bere,
ed un oscuro deserto tutto attorno.
Il miele delle sue labbra di Bambina,
il pane & il vino del suo dolce sorriso,
il gioco selvaggio del suo occhio vagante
lo tirano indietro all’Infanzia;
perché mentre mangia & beve lui diventa
più giovane & sempre più giovane ogni giorno;
e sul deserto selvaggio tutti e due
vagano in terrore & spavento.
Come la Cerva selvatica lei fugge via,
la sua paura pianta più di un cespuglio selvaggio;
mentre lui la insegue notte & giorno,
da varie arti di Amore incantato;
da varie arti di Amore & Odio,
finché il vasto deserto è tutto piantato
di Labirinti di ingannevole Amore,
dove si aggira il Leone, il Lupo & l’Orso;
finché lui diventa un capriccioso bambino,
e lei una Vecchia Donna piangente;
allora più di un Amante vaga qui,
il Sole & le Stelle sono tratte più vicino,
gli alberi portano alla luce dolce Estasi
a tutti quelli che nel deserto si aggirano,
finché più di una Città vi viene Costruita,
e più di una piacente casa di Pastore.
Ma quando trovano il Bambino corrucciato,
terrore colpisce attraverso tutta la vasta regione:
gridano: “il Bambino! Il Bambino è Nato!”
e scappano via da ogni parte.
Perché chi osa toccare la forma corrucciata,
il braccio gli si rinsecchisce fino alla radice;
Leoni, Orsi, Lupi tutti fuggono lamentandosi,
ed ogni Albero fa cadere i suoi frutti.
E nessuno può toccare quella forma corrucciata,
a meno che non sia una Vecchia Donna;
lei lo inchioda sopra la Roccia,
e tutto avviene come ho raccontato.
2.
Il viaggiatore mentale di Blake
di Jesse S. Cohn*
(trad. di G. Conserva)
“Il Viaggiatore Mentale” di William Blake non è solo un’opera “ciclica” nel senso del Finnegans Wake di Joyce o di Piedra del sol di Octavio Paz: è la descrizione di un mondo ciclico, un universo di spazio-tempo circolare in cui tutte le cose si ripetono. Qui, i normali processi ciclici della natura sono esagerati, spinti a estremi innaturali: così, una terra arida prima germoglia (vv. 27-28) per poi rinsecchirsi in un “deserto”, e i cieli stessi si allontanano (v. 65) per poi riavvicinarsi (v. 88). La vita umana sembra seguire lo stesso schema: i Viaggiatori trovano una casa (vv. 38-39), e vengono cacciati via (v. 61); si riuniscono in reverente attesa (v. 5), e fuggono pieni d’orrore (vv. 94-96) — volta dopo volta, all’infinito. Ogni movimento individuale cancella sé stesso entro una totalità statica.
Un mondo di infinita ripetizione è un mondo di infinitamente ripetute crudeltà e miserie, e in effetti sono queste l’oggetto principale della narrazione. Attraverso gli occhi del Viaggiatore eponimo, vediamo un bambino indifeso
dato ad una Vecchia Donna
che lo inchioda sopra una roccia,
cattura le sue grida in coppe d’oro (10-12)
Sfruttato e tormentato, sopravvive e raggiunge l’età adulta, mentre la sua tormentatrice “diventa giovane” (v. 20); noi lo vediamo prendere il sopravvento sulla “Vergine”, e “legarla giù per la propria gioia”, sfruttandola così come lei aveva sfruttato lui:
Finché lui diventa un giovane che versa sangue
e Lei diventa una Vergine luminosa;
allora lui strappa via i suoi Legami
e la stringe giù per la sua gioia (21-24)
Osserviamo lei diventare sempre più giovane, mentre lui si trasforma progressivamente in un vecchio pieno di rimpianti (v. 44 e v. 29). Cacciato dalle manovre di lei dalla propria casa, la insegue per il “vasto deserto”, finché “lui diventa un capriccioso Bambino/ e lei una Vecchia Donna piangente”, e tutto quanto il ciclo è pronto per ricominciare.
Ma Lei giunge all’Uomo che ama,
sia giovane o vecchio, o ricco o povero;
essi scacciano via l’anziano Ospite,
un Mendicante alla porta di un altro,
lui se ne va via lontano piangendo (49-53)
[..................................................................]
mentre lui la insegue notte & giorno,
da varie arti di Amore incantato;
da varie arti di Amore & Odio,
finché il vasto deserto è tutto piantato
di Labirinti di ingannevole Amore,
dove si aggira il Leone, il Lupo & l’Orso;
finché lui diventa un capriccioso bambino,
e lei una Vecchia Donna piangente (79-86)
Oppresso ed oppressore cambiano di posto volta dopo volta, ma nessuno dei due può raggiungere una vittoria permanente, poiché la poesia finisce dove era iniziata: una “Vecchia Donna/[...] lo inchioda sopra la Roccia/ E tutto avviene come ho raccontato (vv. 102-104).
Le narrazioni lineari collocano le azioni dei personaggi entro un quadro in cui esse hanno un senso: una causa dà origine ad un’azione diretta ad una meta, e che ha un risultato. In una narrazione circolare come quella de “Il Viaggiatore Mentale”, le azioni sono il risultato di sé stesse, cosicché non indicano nessuna origine o meta finale, e semplicemente fanno riferimento a sé stesse. Secondo i criteri convenzionali, una narrazione simile appare quasi letteralmente senza senso: è “chiusa in sé” come la nemesi dei poemi epici di Blake, lo spettrale Urizen (Il libro di Urizen, I. 3). Ogni azione annulla sé stessa, e vice versa. Dove è dunque il senso della conclusione — “e tutto avviene come ho raccontato”? (v. 104, corsivo aggiunto) Come possiamo dare un senso a quanto viene fatto nel “Viaggiatore Mentale”?
Una risposta potrebbe trovarsi in una sezione che pare servire come il fulcro di tutta questa totalità ciclicamente ruotante. Questo elemento appare isolato, apparentemente fuori contesto, nella sedicesima stanza del “Viaggiatore Mentale”, dove incontriamo un verso che Arthur Adamson acutamente identifica come il “momento cruciale” del testo (v. 48). Ecco il verso: “Poiché l’Occhio alterandosi altera tutto” (v. 62). Per dare un senso al “tutto” cui questa enigmatica frase si riferisce, potremmo provare a contestualizzarlo chiedendoci cosa Blake pensa attorno agli Occhi.
Secondo Linda M. Lewis, Milton fu il padre poetico le cui opere William Blake si sentì più fortemente “obbligato a revisionare” (v. 148); un modo di scoprire tutto quanto Blake pensava su un argomento qualunque è proprio lo scoprire che valutazioni egli dava delle opinioni espresse Milton su di esso. In effetti, è proprio lo schema psicologico presentato da Milton le Libro 5 del Paradiso Perduto che Blake pare deciso a screditare nel suo manifesto giovanile. Non c’è nessuna religione natura. Laddove Milton descrive la Caduta dell’umanità come una rivolta dell’Immaginazione contro il “Dominio della Ragione” e la “Guardia dei 5 Sensi” (Paradise Lost, 5, vv. 100-112), Blake inverte queste proposizioni, dichiarando che è l’Immaginazione a dovere giustamente dominare la varie facoltà, e che questo suo posto è stato usurpato dalla Ragione. Ritenere che i desideri & le percezioni dell’uomo dipendano unicamente dagli organi di senso”, asserisce Blake, porta inevitabilmente alla conclusione che essi “devono essere limitati agli oggetti di senso” — “che se non fosse per il Principio Poetico o Profetico, quello Filosofico & Sperimentale sarebbero rapidamente alla mercé delle cose & rimarrebbero immobili, incapaci di fare altro dal ripetere volta dopo volta lo stesso squallido ciclo” (Blake 1). L’”universo” percettivo di una umanità i cui cinque sensi siano stati disciplinati dalla Ragione, secondo Blake, è “un ciclo squallido”, un circolare “mulino dai complicati ingranaggi”(v. 2).
Non è difficile capire che l’universo circolare del Viaggiatore Mentale è un altro esempio di “mulino dai complicati ingranaggi”, e il suo asse sembra essere questa alterazione dell’Occhio che fa sì che “i Sensi si rinserrino dalla Paura” (v. 63). Sembra conseguirne che il motivo per la circolarità senza senso della narrazione si trova in qualche modo secondo Blake in questa alterazione dell’Occhio — che è anche una alterazione dell’“Io”, una trasformazione del Sé. Colui le cui “porte della percezione” sono state aperte dall’Immaginazione vede un mondo “infinito” piuttosto che un regno di penuria (Blake, “Il Matrimonio del Cielo e dell’Inferno” 39); se i cinque sensi sono governati dalla Ragione si vede un mondo di risorse finite, in cui il guadagno di una persona è la perdita di un’altra. Così, Blake considera le conseguenze della filosofia empiristica una sorta di egoismo materialisticamente legittimato: l’infinita reciproca crudeltà dell’universo che Blake descrive è una conseguenza di questo restringimento dei sensi. Mentre l’Immaginazione percepisce un regno di pienezza da godere e condividere, il puro empirista (come Blake scrisse in un poema aforistico all’inizio della sua opera) ritiene che le proprie “gioie” devono derivare dalla “altrui sventura”, e cerca quindi di “imprigionare l’altro per il Proprio piacere” (Il Pezzo di Terra & il Sassolino, vv. 10-11) — che è esattamente il crimine che uomo e donna si infliggono reciprocamente nel Viaggiatore Mentale.
L’universo delimitato di questo “mulino dai complicati ingranaggi”, in quanto spazio radicalmente chiuso su di sé, è la scena di giochi a somma zero. “L’uomo non è migliorato dal danno di un altro” risponde Blake a Bacone in una nota (v. 768). Ma questo è esattamente quanto l’uomo e la donna del Viaggiatore Mentale cercano di fare quando a turno si “legano” e raccolgono il “frutto” delle sofferenze dell’altro (vv. 24-27). In un mondo ciclico, naturalmente, simili sforzi di accumulare ricchezza sono futili tanto quanto ingiusti: i diversi Giocatori semplicemente fanno a turno nel derubarsi l’un l’altro. Anche se il Viaggiatore ci dice che la sua storia racconta di “cose così orribili/ come i freddi viaggiatori della Terra non hanno mai conosciuto” (vv. 3-4), noi freddi viaggiatori della Terra non siamo estranei in questo strano paese; pure noi alteriamo il mondo con i nostri Occhi ristretti e giochiamo inutili giochi di guadagno e perdita. L’allegoria di Blake ci invita a guardare in faccia l’irrazionalità che ci imprigiona: il senso di questa narrazione lo troviamo nel modo in cui essa rispecchia la nostra propria mancanza di senso.
C’è qualche modo per abbandonare la ruota, per redimere l’Occhio e l’“Io” dalla loro materialistica corruzione?In quanto Viaggiatore Mentale — un veggente introspettivo la cui visione giunge dall’Immaginazione piuttosto che dalla Ragione — il narratore del poema non partecipa della squallida economia percettiva del mondo che evoca. Così, come suggerisce Morton D. Paley, sfugge al legame reciproco in cui restano intrappolati torturatori e vittime della narrazione circolare (vv. 123-124). In questo trascendere, assomiglia al protagonista di un capitolo del Matrimonio del Cielo e dell’Inferno che viene condotto da un angelo moralizzante attraverso tutta una serie di scene orripilanti che portano infine ad un “mulino”. Come annoiato da tutte queste fantasie di giustizia/ vendetta divina, il narratore si trasporta in un luogo più piacevole — lasciandosi dietro l’angelo. Alla fine, racconta, “mi levai e andai in cerca del mulino, & lì trovai il mio Angelo che sorpreso mi chiese come avevo fatto a sfuggirmene”. Il protagonista risponde, “Tutto quello che abbiamo visto dipendeva solo dalla tua metafisica” (Blake, vv. 40-41).
* Ringraziamo sentitamente l’autore per la gentile concessione. The Explicator 58.3 (Spring 2000): 130-133; http://www.saintbonaventure.com/faculty/mcelvogue/documents/Blake8Cohn4p.pdf
Opere Citate
A. Adamson, “Structure and Meaning in Blake’s The Mental Traveller” in Mosaic: A Journal for the Comparative Study of Literature and Ideas, 7.4 (Summer 1974). 41-58.
W. Blake, The Poetry and Prose of William Blake, Ed. David V. Erdman, Doubleday, New York 1970.
Linda Lewis, The Promethean Politics of Milton, Blake and Shelley, Columbia U. of Missouri P., 1992.
Milton, Paradise Lost, Ed. Merritt Y. Hughes. Macmillan, New York 1962.
Morton D. Paley, Energy and the Imagination. A Study of the Development of Blake’s Thought, Oxford UP, Oxford 1970.
3.
Bibliografia di ricerca
— Su The mental traveller
Blake Digital Text Project, The Complete Poetry and Prose of William Blake edited by David V. Erdman, http://www.english.uga.edu/~nhilton/Blake/blaketxt1/home.html.
William Blake, Poesie, cura e trad. di G. Conserva, Newton Compton 2012 (1976).
Helen P. Bruder, Tristanne Connolly (eds.), Queer Blake, Palgrave Macmillan, 2010 [si veda p.e. il saggio della Bruder su Felpham Billy].
J. S. Cohn, “William Blake’s The Mental Traveller”, in The Explicator, 58.3 (Spring 2000), 130-133 (http://www.saintbonaventure.com/faculty/mcelvogue/documents/Blake8Cohn4p.pdf). Tristanne Connolly, William Blake and the Body, Palgrave Macmillan, 2002. http://en.wikipedia.org/wiki/The_Mental_Traveller
Jennifer Jesse, William Blake’s Religious Vision: There’s a Methodism in His Madness, Lexington Books, 2013.
Camille Paglia, Sexual personae. Arte e decadenza da Nefertiti a Emily Dickinson, trad. it. di Daniela Morante, Einaudi, Torino 1993 (1991).
Laura Quinney, William Blake on Self and Soul, Harvard UP, 2010.
H. Bloom, William Blake, Chelsea House Pub, 2002.[pp- 63-85]
K. Huseby, “Exercising the Blakean Dialectic in The Mental Traveller”, http://www.up.edu/showimage/show.aspx?file=12859 Chung-hsuan Tung, “Blake’s Dialectical Vision”, web.nchu.edu.tw/~chtung/1997.doc
— Su William Blake
M.H. Abrams, Natural Supernaturalism: Tradition and Revolution in Romantic Literature, Norton, 1973.
P. Ackroyd, Blake, Sinclair-Stevenson, 1995. [biografia di riferimento]
Th. Altizer e W. Hamilton, La teologia radicale e la morte di Dio, trad. it. di T. Kemeny, Feltrinelli, Milano 1969 (1966) [un intero capitolo è dedicato a William Blake].
J.G. Ballard, The Unlimited Dream Company, Fourth Estate, 2014 (1979).
J. Beer, William Blake: A Literary Life, Palgrave Macmillan, 2007.
N.O. Brown, Corpo d’amore, trad. it. di Silvia Giacomoni, SE, Milano 1990 (1966).
Helen P. Bruder, William Blake and the Daughters of Albion, Palgrave Macmillan 1998.
S. Foster Damon, A Blake Dictionary: The Ideas and Symbols of William Blake, Dartmouth 2013 (1965).
N. Frye, Agghiacciante simmetria: uno studio su William Blake, trad. it. di Carla P. Pezzini e Francesca Valente, Longanesi, Milano 1976 (1947).
M.J.A. Green, Visionary Materialism in the Early Works of William Blake, Palgrave Macmillan, 2005.
Saree Makdisi. William Blake and the Impossible History of the 1790s, University Of Chicago Press, 2002.
N. Mann, M. Gibson, C. Nally eds., W. B. Yeats’s A Vision: Explications and Contexts, Clemson University Digital Press, 2012, http://www.clemson.edu/cedp/cudp/pubs/vision/
A. Ch. Swinburne, William Blake: A Critical Essay, 1868, http://www.gutenberg.org/ebooks/35995
J. Tambling, Blake’s Night Thoughts, Palgrave Macmillan, 2005.
“The madness of Allen Ginsberg”, http://gconse.blogspot.it/2012/05/madness-of-allen-ginsberg-for-david_12.html; http://gconse.blogspot.it/2013/12/the-madness-of-allen-ginsberg-for-david.html
D. Worrall and S. Clark (eds.), Blake, Nation and Empire, Palgrave Macmillan, 2006.
— Background
W. Brame, G. Brame, J. Jacobs, Different Loving: The World of Sexual Dominance and Submission, Villard, 1996.
M. Eliade, Il mito dell'eterno ritorno, trad. it. G. Cantoni, Borla, Roma 1989 (1969).
S. Grof, LSD: Doorway to the Numinous: The Groundbreaking Psychedelic Research into Realms of the Human Unconscious, Park Street Press, 2009 (1975).
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di V. Cicero, Bompiani 2000 (1807).
Ihab Hassan, “The Subtracting Machine: The Work of William Burroughs”, J. Skerl and R. Lydenberg (eds.), William S. Burroughs At the Front: Critical Reception, 1959-1989, Southern Illinois U.P., 1991.
Ch. Hill, Il mondo alla rovescia: idee e movimenti rivoluzionari nell’Inghilterra del Seicento, trad. it. di E.Basaglia, Einaudi, Torino 1981 (1972).
M. Horkheimer, Th.W. Adorno, “Excursus II: Juliette o illuminismo e morale”, in Dialettica dell’illuminismo, trad. it. di L. Vinci, Einaudi, Torino 1966 (1947).
Pamela Jackson and J. Lethem (eds.), The Exegesis of Philip K. Dick, Houghton Mifflin Harcourt, 2011.
A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel - Lezioni sulla «Fenomenologia dello Spirito» tenute dal 1933 al 1939 all’Ecole Pratique des Hautes Etudes, a cura di G.F. Frigo, Adelphi, Milano 1996 (1947).
J. Lacan, “Kant con Sade”, in Scritti, a cura di G. Contri, Einaudi, Torino 2002 (1966).
J.P. Sartre, L’Essere e il nulla, trad. it. di G. Del Bo, Il Saggiatore, Milano, 1972 (1943).
W. Stekel, Sadism And Masochism — The Psychology Of Hatred And Cruelty, 2 Volumes, Kolthoff Press 2013 (1929).
The Velvet Underground, “Some Kinda Love”, 1969, https://www.youtube.com/watch?v=p8aax-k5wTU [testo: http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/Some-Kinda-Love-lyrics-Velvet-Underground/464F1217FC179C45482569880029FF1C ].
E.P. Thompson, Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, 2 voll., trad. it. di B. Maffi, Il Saggiatore, Milano 1969 (1963).
[molti dei testi qui citati sono recuperabili in rete tramite libgen.org, o altri siti]
4.
Nota finale
«Nel poema Il Viaggiatore Mentale di William Blake abbiamo una visione del ciclo della vita umana, da nascita a morte a rinascita. I due protagonisti del poema sono una figura maschile ed una figura femminile, che si muovono in direzioni opposte: una invecchia mentre l’altra ringiovanisce, e vice versa. La relazione ciclica fra di loro attraversa quattro punti cardinali: una fase figlio-madre, una fase marito-moglie, una fase padre-figlia, ed una quarta fase di quanto Blake identifica come spettro-emanazione... Nessuna di queste fasi è del tutto vera... » (Northrop Frye, Anatomy of Criticism, Princeton UP, 2000 (1957), p. 322 passim).
Quest’opera, la prima e forse la più complessa di Northrop Frye, affronta le “profezie” di William Blake partendo dal presupposto che i diversi aspetti della produzione blakiana siano inscindibili l’uno dall’altro e richiedano una trattazione rigorosamente sistematica per metterne in luce l’assoluta unitarietà. Non è dunque un caso che da questo studio su Blake il Frye sia passato a una teoria generale della critica, elaborata nella sua opera più nota Anatomy of Criticism, Agghiacciante simmetria si articola in tre parti. Nella prima sono esaminate le idee filosofiche di Blake; nella seconda le sue opere principali, in rapporto anche con la tradizione letteraria, vista come mitologia traslata attraverso l’applicazione di moduli di derivazione junghiana (teoria degli archetipi) e di classificazioni per generi di stampo aristotelico, caratteristiche del metodo critico di Frye “utopico pianificatore della città letteraria”. La terza parte del volume, volta all’interpretazione delle profezie blakiane più complesse, Milton e Jerusalem, raccoglie i fili del discorso critico fin lì sviluppato sottolineando definitivamente l’integrità della “visione” di William Blake. Questo saggio sul grande visionario romantico inglese segna l’inizio di quel recupero del romance in tutte le sue componenti retoriche e mitologiche, cosmologiche e antropocentriche che, al di là delle polemiche sempre attuali, rappresenta il contributo più originale del Frye alla critica anglosassone contemporanea.
Ipotesi CCNI (18.12.24)
-
Criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie dell'incremento ex dl
28 ottobre 2024, n. 160 del fondo per il miglioramento dell'offerta
formativa p...
ChatGPT sbarca su WhatsApp
-
OpenAI ha annunciato che *ChatGPT *è ora *disponibile tramite WhatsApp*,
dove integra la versione 4o mini, quindi un LLM molto efficace.
Leggi tutto...
Settembre 2024 - Un altro anno di scuola
-
- *Sarà così?*
* - O così?*
- *Intanto buon lavoro con quello che c'è !*
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscr...
Congedo dalla scuola
-
Non avevo ancora chiuso con un pensiero formale il mio lungo periodo
professionale e umano di lavoro nel mondo dell’istruzione e della
formazione. Voglio f...
NutriCoach per ADULTI e per le MAMME
-
Debora Conti
Cosa fa una nutricoach? E come la PNL aiuta una nutri coach? Ho
intervistato Stefania Broglia, una persona positiva e sorridente. Parlare
c...
La Vita nova di Dante Alighieri
-
Leggi La Vita nova di Dante Alighieri su GraphoMania.
Scopri di più sulla Vita nova opere in cui Dante Alighieri racconta tra
poesia e prosa l'amore per ...
Finally filming!!
-
So as a whole cast and crew we will be going out to film over the whole of
Saturday.
If our call sheet and plan goes fully according to plan then we will be...
Vincitore Premio Stage 2012-13: Andrea Ferretti
-
Andrea Ferretti ha vinto il premio dello Stage 2012-13 "Matematica, fisica
ed economia" (un *ebook reader iRex Iliad Book Edition* + una scheda SDIM
conte...
Web 2.0 e comunità di apprendimento
-
Una nuova, inutile, rivoluzione che mette affanno e amplifica le
difficoltà…oppure una prospettiva da comprendere e integrare per costruire…