lunedì 5 dicembre 2016

Scaramanzia e Superstizione. Venerdì 13 - Venerdì 17

Eptacaidecafobia.
L'eptacaidecafobia (dal greco ἑπτακαίδεκα "diciassette" e φόβος phóbos, "paura") 
è la paura del numero 17. Il numero 17, in particolare abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina. 

Esistono diversi pregiudizi legati a esso, principalmente legati alla cultura popolare e alla superstizione. In particolare il venerdì 17 è una ricorrenza considerata particolarmente sfortunata, in quanto unione di due elementi, ognuno dei quali estremamente negativo: il Venerdì Santo (giorno della morte di Gesù) ed il numero 17

Una simile situazione si ritrova nei paesi anglosassoni nei confronti del numero 13.

Già nella Grecia antica il numero 17 era aborrito dai seguaci di Pitagora 
in quanto era tra il 16 e il 18, perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6.

Nell'Antico Testamento è scritto che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese 
(Genesi, 7-11). 

Sempre secondo la Bibbia, di venerdì sarebbe morto Gesù. 

Viceversa, secondo la Cabbala ebraica, il 17 è un numero propizio, poiché è il risultato della somma del valore numerico delle lettere ebraiche têt (9) + waw (6) + bêth (2), che lette nell'ordine danno la parola tôv "buono, bene".

Sulle tombe dei defunti dell'antica Roma era comune la scritta "VIXI" ("vissi", equivalente a "sono morto"...), che è l'anagramma di "XVII" che rappresenta il numero 17 nel sistema di numerazione romano.

È possibile che la paura del numero 17 derivi dalla battaglia di Teutoburgo del 9 d.c. combattuta tra i romani e i germani di Arminio e dalla distruzione delle legioni 17, 18 e 19: dopo quella data questi numeri, ritenuti infausti, non furono più attribuiti a nessuna legione.

Nella smorfia napoletana il 17 è sinonimo di "disgrazia".

È così giunta fino ai nostri giorni la credenza superstiziosa per cui il numero 17 sia un simbolo di sventura.

Venerdì 17
Il venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana, non riscontrabile altrove: 
nel mondo si ritrovano infatti altre date e altri numeri "negativi". 

Si è già detto di "venerdì 13" nei paesi anglosassoni, 
mentre in Spagna (paese anch'esso dalle radici latine e cattoliche), Grecia e in Sudamerica il giorno sfortunato è invece "martedì 13".

Il tema è ripreso spesso nella cultura di massa, come nei film Era di venerdì 17 (1956, diretto da Mario Soldati) e Shriek - Hai impegni per venerdì 17? 
(2001, di John Blanchard, il cui titolo originale Shriek If You Know What I Did Last Friday the Thirteenth fa riferimento invece al numero 13).

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eptacaidecafobia



Venerdì 17 porta davvero sfortuna?
La superstizione obbedisce a logiche del tutto irrazionali: 
i gatti neri, ad esempio, considerati nel medioevo i diabolici compagni delle streghe, 
sono animali innocui che a volte vengono addirittura maltrattati.

Perché si dice che venerdì 17 porta sfortuna?

Esistono diversi pregiudizi legati a questo giorno, in particolare in Italia e in altri Paesi di origine greco-latina. Abbinano due elementi, ognuno dei quali estremamente negativo: il Venerdì Santo (dato della presunta morte di Gesù) e il numero 17. Anche nella Smorfia napoletana il numero 17 è sinonimo di disgrazia, ma già nella Grecia antica era aborrito dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6.

Che cosa significa il termine «superstizione»?
Superstizione è una parola che deriva dal latino «superstitionem», 
composto da termini che significano – detto in soldoni – «stare sopra»: 
il termine viene impiegato da Cicerone nel «De Natura deorum» 
per indicare coloro che insistentemente si rivolgevano alla divinità con preghiere, voti e sacrifici, affinché serbassero i loro figli superstiti (cioè sani e salvi). Da qui il termine, che esprime un atteggiamento pavido, tendente a usare il soprannaturale per scamparla.

Il numero 17 è nefasto in tutte le culture?
No, secondo la Cabala ebraica, il 17 è un numero propizio, in quanto è il risultato della somma del valore numerico delle lettere ebraiche têt (9) + waw (6) + bêth (2), che lette nell’ordine danno la parola tôv, «buono, bene». Nell’Antico Testamento invece è scritto che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese (Genesi, 7-11).

E nell’antica Roma?
Sulle tombe dei defunti era comune la scritta «VIXI» («ho vissuto», cioè ora «sono morto»): 
durante il Medioevo le popolazioni italiane che avevano abbandonato il latino in favore dei dialetti e che attraversavano un periodo storico caratterizzato da analfabetismo, confusero tale iscrizione con il numero 17 (rappresentato da XVII nel sistema numerico romano).

È possibile che la paura del numero 17 derivi dalla battaglia di Teutoburgo del 9 d.C., nella quale i legionari romani vennero massacrati dai germani di Arminio: furono trucidate le legioni 17, 18 e 19, quindi dopo quella data tali numeri, ritenuti infausti, non furono più attribuiti a nessuna legione.

Nei Paesi anglosassoni qual è il giorno sfortunato?
Una simile tradizione in quei Paesi si ritrova nei confronti del numero 13, forse perché esistono date di eventi storici cruenti, ad esempio la caduta di Costantinopoli in mani veneziane, il 13 aprile 1204. 

Qualcuno tira in ballo ancora i templari (la data del rogo questa volta sarebbe il 13 ottobre 1307) e sottolinea come nei vangeli il 13˚ apostolo tradisce Gesù e poi si suicida. 

Per questo si dice che anche a tavola il 13 porti male: quando i commensali sono in questo numero, il più giovane morirebbe entro l’anno. 

Nella mitologia scandinava, Loki non è tra i 12 invitati a un banchetto divino ma partecipa comunque causando la morte di Baldur, il dio buono della mitologia scandinava, innescando una serie di eventi che porteranno al «ragnarokk» (da qui la superstizione scandinava che se tredici persone si riuniscono uno di essi morirà entro un anno). Secondo qualche tradizione cristiana, infine, Satana sarebbe il 13˚ angelo.

Esistono anche motivi di ordine sessuale?
Qualcuno chiama in causa il maschilismo: il 13 è un numero riconducibile al femminile, dato che 13 sono i mesi lunari in un anno, in contrapposizione ai 12 del calendario SOLARE che è invece riconducibile alla sfera maschile. Al momento del passaggio da una società matriarcale a quella patriarcale (come le società indoeuropee e germaniche) il numero 13 sarebbe divenuto infausto.


A CURA DI CARLO GRANDE

http://www.lastampa.it/2012/02/17/cultura/domande-e-risposte/venerdi-porta-davvero-sfortuna-pepaybioLCRzl5Gyk70ywO/pagina.html

Nessun commento:

Posta un commento

Elenco blog personale