Le pratiche educative costituiscono una delle strategie adattive principali per la specie umana. Da sempre, la struttura del rapporto tra le popolazioni e l’ambiente porta con se un doppio movimento : un percorso di stabilizzazione dell’evoluzione culturale e un percorso parallelo e opposto di trasformazione continua. In una dinamica di equilibrio-trasformazione-riequilibrio ogni cultura si è sforzata di rimanere fedele a se stessa ma anche di cambiare per non soccombere. L’educazione ha a che fare, dunque, sia con l’integrazione e la dipendenza dell’individuo dalla collettività sia con la crescita della sua autonomia.
Perplexity Pro gratis per un anno: la guida per ottenerlo
-
Oggi vi parlo di un'opportunità davvero imperdibile che consente di
ottenere il meglio da un modello di Intelligenza Artificiale. Esiste la
possibilità d...
12 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento