
È il nostro insieme che ci appartiene e ci fa nostri: noi siamo un mosaico originale di elementi banali
Jean Rostand

Luigi Luciano Piscitelli:Nell’immagine un mosaico dell’Alhambra – Granada
Il Nobel per la chimica del 2011 è stato attribuito a Daniel Shechtman per la scoperta dei quasi-cristalli. Nella motivazione del premio i quasi-cristalli sono paragonati ai “mosaici del palazzo medievale islamico dell’Alhambra in Spagna a cui sono molto simili a livello atomico; nei mosaici, come nei quasi-cristalli, i modelli sono regolari e seguono schemi matematici che non si ripetono mai.
Il Nobel per la chimica del 2011 è stato attribuito a Daniel Shechtman per la scoperta dei quasi-cristalli. Nella motivazione del premio i quasi-cristalli sono paragonati ai “mosaici del palazzo medievale islamico dell’Alhambra in Spagna a cui sono molto simili a livello atomico; nei mosaici, come nei quasi-cristalli, i modelli sono regolari e seguono schemi matematici che non si ripetono mai.

Nessun commento:
Posta un commento