Il resto del libro si occupa delle soluzioni.
Inizieremo con il capitolo sulla Regola 1: essere positivi.
Sebbene le punizioni possano modificare i comportamenti, soltanto un approccio positivo può realmente modificare il comportamento e al contempo migliorare gli atteggiamenti.
Il capitolo successivo riguarda la Regola 2: restare calmi.
Quando ci si sente esasperati nessuno è in grado di pensare in maniera abbastanza chiara da poter risolvere logicamente i problemi.
In seguito passiamo alla sfera scolastica, concentrandoci sulla Regola 3: organizzarsi.
La Regola 4 — resistere — è un modo rapido per ricordarsi di continuare a seguire le prime tre regole, poiché questi problemi biologici non possono essere «curati» da un giorno all'altro.
Quindi, passiamo al ruolo dei farmaci e terminiamo con un capitolo riassuntivo, che può anche essere letto come testo a sé stante e completo. Questa sintesi potrebbe essere fornita a insegnanti, coniugi e altri membri della famiglia. Infine, concludiamo con alcune checklist e letture di approfondimento.

Il bambino che ha più bisogno d'amore lo chiederà nei modi meno amorevoli.
Martin Kutscher

Il libro “ il dolore meraviglioso” ce lo spiega benissimo... si forma una resilienza terribile! Siedo si chiude in un mutismo autistico .. o in feroci risse contro genitori e poi mostrandosi sociopatico .
Nessun commento:
Posta un commento