Teofrasto. SUPERSTIZIONE. “La
superstizione parrebbe evidentemente essere viltà di fronte agli spiriti, e il SUPERSTIZIOSO
suppergiù UN TALE CHE PER EVITARE OGNI CONTAMINAZIONE SI LAVA LE MANI E SI
SPRUZZA TUTTO DI ACQUA SANTA, e, ficcatasi in bocca una foglia d’alloro, gira
così tutto il giorno. E se una donnola gli attraversa la via, non va oltre
prima che un altro sia passato di là, o che egli stesso abbia gettato tre sassi
oltre quel tratto di strada. E, se vede una serpe, se è una ‘pareias’, invoca
Sabadio, se è un serpete sacro, erige subito in quel posto un tabernacolo di
eroe. E, passando, non manca di versar olio dalla sua ampollina sulle pietre
lucide dei trivi, e NON PROCEDE OLTRE SENZ’ESSERSI INGINOCCHIATO E AVER FATTO
LA SUA PREGHIERA. E, se un topo gli ha roso un sacco di farina, VA A CHIEDER
CONSIGLIO ALL’INTERPRETE DEL DIRITTO SACRO, e, se questi gli risponde che lo
dia a ricucire al cuoiaio, non gli dà retta, anzi, voltategli le spalle, COMPIE
UN SACRIFICIO LUSTRALE. Ed è capace di purificare ogni momento la casa, dicendo
che con una malia gli hanno portato Hecate dentro. E SE, MENTRE PASSA,
STRILLANO LE CIVETTE, SI TURBA TUTTO E TIRA INNANZI SOLO DOPO AVER ESCLAMATO:
«ATHENA È PIÙ FORTE». Né s’induce a salire sur un sepolcro o a visitare un
morto o una puerpera, ma SI SCUSA DICENDO CHE A LUI IMPORTA NON CONTAMINARSI. E
i quattro e i sette di ogni mese, dopo aver ordinato ai suoi di preparare del
vino caldo, va a comprare rami di mirto, incenso, focacce, e, rincasato, passa
tutto il giorno a inghirlandare gli Ermafroditi. E, se ha un sogno, va dagli
interpreti di sogni, dagli spiegatori di sacrifici, dagli àuguri, per chiedere
quale dio o dea debba pregare. E va ogni mese con la moglie (o, se la moglie
non ha tempo, con la balia) e con i figlioli a farsi iniziare dai ministri dei
misteri orfici. [E costui parrebbe anche appartenere a quella specie di persone
che con ogni cura fanno abluzioni in riva al mare]. E, se mai vede coronato
d’aglio uno di quei che stanno nei trivi, scappa via a bagnarsi la testa e,
fatte venire sacerdotesse, le invita a purificarlo con [radica forte o con] un
cagnolino. E, se vede un pazzo o un epilettico, rabbrividendo si sputa in
grembo.”
TEOFRASTO (371 – 287 a.C.), “I
caratteri”, testo, introd., trad. e commento (1919) di Giorgio Pasquali, II ed.
curata da Vittorio de Falco (postilla all’introd.), Rizzoli, Milano 1979 (I ed.
Sansoni, Firenze 1956), XVI. ‘La superstizione’, pp. 26 – 29.
“ Ἀμέλει
ἡ δεισιδαιμονία δόξειεν ἂν εἷναι δειλία πρὸς
τὸ δαιμόνιον, ὁ δὲ δεισιδαίμων τοιοῦτός
τις, οἷος ˂ἐπὶ τῷ
μὴ˃ ἐπιχρωσθῆναι ἀπονιψάμενος
τὰς χεῖρας καὶ περιρρανάμενος ἀπὸ ἱεροῦ
δάφνην εἰς τὸ στόμα λαβὼν οὕτω τὴν
ἡμέραν περιπατεῖν. καὶ τὴν
ὁδὸν ἐὰν
ὑπερδράμῃ γαλῆ, μὴ
πρότερον πορευθῆναι, ἕως διεξέλθῃ τις ἢ λίθους τρεῖς
ὑπὲρ τῆς
ὁδοῦ διαβάλῃ. καὶ
ἐὰν ἴδῃ ὄφιν
ἐν τῇ οἰκίᾳ,
ἐὰν παρείαν, Σαβάδιον
καλεῖν, ἐὰν δὲ ἱερόν,
ἐνταῦθα ἡρῷον
εὐθὺς ἱδρύσασθαι. καὶ
τῶν λιπαρῶν λίθωντῶν ἐν ταῖς
τριόδοις παριὼν ἐκ τῆς ληκύθου ἔλαιον
καταχεῖν καὶ ἐπὶ
γόνατα πεσὼν καὶ προσκυνήσας ἀπαλλάττεσθαι. καὶ ἐὰν μῦς
θύλακον ἀλφίτων διαφάγῃ, πρὸς τὸν
ἐξηγητὴν ἐλθὼν
ἐρωτᾶν, τί χρὴ ποιεῖν: καὶ
ἐὰν ἀποκρίνηται αὐτῷ ἐκδοῦναι τῷ σκυτοδέψῃ
ἐπιρράψαι, μὴ προσέχειν τούτοις, ἀλλ᾽ ἀποτραπεὶς ἐκθύσασθαι. καὶ
πυκνὰ δὲ τὴνοἰκίαν
καθᾶραι δεινὸς Ἑκάτης φάσκων ἐπαγωγὴν γεγονέναι: κἂν γλαῦκες βαδίζοντος αὐτοῦ ἀνακράγωσι, ταράττεσθαικαὶ εἴπας:
‘Ἀθηνᾶ κρείττων’ παρελθεῖν οὕτω. καὶ
οὔτε ἐπιβῆναι μνήματι οὔτ᾽ ἐπὶ
νεκρὸν οὔτ᾽ ἐπὶ λεχὼ ἐλθεῖν ἐθελῆσαι,
ἀλλὰ τὸ μὴ
μιαίνεσθαι συμφέρον αὑτῷ φῆσαι εἶναι.
καὶ ταῖς τετράσι δὲ καὶ ταῖς
ἑβδομάσι προστάξας οἶνον ἕψειν τοῖς
ἔνδον, ἐξελθὼν ἀγοράσαι
μυρρίνας, λιβανωτόν, πόπανα καὶ
εἰσελθὼν εἴσω ˂διατελεῖν˃ στεφανῶν τοὺς Ἑρμαφροδίτους
ὅλην τὴν ἡμέραν. καὶ
ὅταν ἐνύπνιον ἴδῃ, πορεύεσθαι πρὸς
τοὺς ὀνειροκρίτας, πρὸς τοὺς μάντεις, πρὸς
τοὺς ὀρνιθοσκόπους, ἐρωτήσων, τίνι θεῶν ἢ θεᾷ
εὔχεσθαι δεῖ. καὶ τελεσθησόμενος πρὸς
τοὺς Ὀρφεοτελεστὰς κατὰ μῆναπορεύεσθαι
μετὰ τῆς γυναικὸς (ἐὰν δὲ
μὴ σχολάζῃ η γυνή, μετὰ τῆς τίτθη) καὶ
τῶν παίδων. [καὶ τῶν περιρραινομένωνἐπὶ θαλάττης ἐπιμελῶς δόξειεν ἂν
εἶναι]. κἄν ποτε ἐπίδῃ
σκορόδῳ ἐστεμμένον τῶν ἐπὶ
ταῖς τριόδοις, ἀπελθὼν κατὰ
κεφαλῆς λούσασθαι καὶ ἱερείας καλέσας [σκίλλῃ ἢ]
σκύλακι κελεῦσαι αὑτὸν περικαθᾶραι.
μαινόμενον δὲ ἰδὼν ἢ
ἐπίληπτον φρίξας εἰς κόλπον πτύσαι.”
ΘΕΟΦΡΑΣΤΟΥ “Χαρακτήρες”,
herausgegeben erklart und Ubersetzt von der Philologischen Gesellschaft zu
Leipzig, B.G. Teubner, Leipzig 1897, in op. cit., ‘δεισιδαιμονίας’ Ις’, pp. 26
– 29.
Nessun commento:
Posta un commento