L’origine della paranoia potrebbe risalire a una prima infanzia fatta di freddezza affettiva. Le persone che ne soffrono tendono a sviluppare processi mentali di logica formale rigidi, spesso lontani dalla realtà. La particolarità del pensiero paranoico, che non a caso veniva chiamato «folie raisonnante», è di essere insieme logico e impossibile, coerente e contraddittorio, umano e disumano. I nessi causali costruiti dal paranoico gradualmente perdono la misura, si fanno dogmi, verità elargite da quel Dio che sostituiscono.
Flint AI per il supporto alla valutazione degli elaborati
-
Suggerisco di utilizzare *Flint AI*, strumento di cui mi sono già occupato
in passato, anche per il *supporto alla valutazione degli elaborati* degli
stu...
19 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento