Pagine

mercoledì 11 luglio 2018

Carlo Magno: dalla guerra contro i Sassoni all'incoronazione imperiale

Carlo Magno: dalla guerra contro i Sassoni all'incoronazione imperiale
 Vita Karoli Magni [VII-IX, XVII, XXV, XXVIII] di Eginardo 
Tratto da: Documenti storici, a cura di Rosario Romeo e di Giuseppe Talamo, vol. I, Il Medioevo, Torino, Loescher, 1983, pp. 34-39. 

Finita questa guerra (contro i Longobardi) fu ripresa quella contro i Sassoni, che pareva in qualche modo interrotta. Nessun'altra fu più lunga, più atroce, più penosa per il popolo franco, poiché i Sassoni, come quasi tutti i popoli stanziatisi in Germania, erano di carattere violento, dediti al culto dei demoni e ostili alla nostra religione, e non ritenevano disonorevole violare o trasgredire le leggi divine e umane

V'erano inoltre delle cause che ogni giorno potevano mettere in pericolo la pace: 
poiché i confini tra il nostro e il loro territorio erano tracciati quasi dovunque in pianura, eccettuati alcuni punti, nei quali boschi alquanto vasti o gioghi montuosi, frapponendosi, delimitavano nettamente i rispettivi territori, alle frontiere avvenivano continuamente stragi, rapine, incendi per opera degli uni e degli altri. Tali incidenti esasperarono i Franchi a tal punto, che giudicarono dignitoso non più render la pariglia, bensì affrontarli in una guerra aperta. Contro di essi, pertanto, fu intrapresa la guerra, che fu combattuta per trentatré anni consecutivi con grande accanimento da entrambe le parti, ma con danno maggiore per i Sassoni che per i Franchi. 

Essa, in verità, sarebbe potuta finire prima, se l'avesse permesso la perfidia dei Sassoni. 
È difficile dire quante volte essi, vinti e supplici, si arresero al re, promisero di eseguire gli ordini ricevuti, consegnarono senza indugio gli ostaggi richiesti, ricevettero ambasciatori; come certe volte furono ridotti a tanta soggezione e debolezza, da assicurare persino di volere abbandonare il culto dei demoni e sottomettersi alla religione cristiana. Ma, come talvolta furono inclini a rispettare tali impegni, così furono sempre pronti ad annullarli, tanto che non si riesce a stabilire a quale di queste due tendenze si possa dire fondatamente che essi si volgessero con maggiore facilità; ciò perché dall'inizio della guerra non passò un solo anno, si può dire, senza che essi facessero un voltafaccia simile. 

Ma la grandezza d'animo del re e la sua costante perseveranza nella buona e nella cattiva sorte non potevano essere vinte dalla loro volubilità né fiaccate al punto da farlo rinunziare alle sue imprese. Egli, infatti, non tollerò mai che essi restassero impuniti, quando si comportavano in siffatto modo, ché anzi fece vendetta della loro perfidia e inflisse loro la meritata punizione o guidando personalmente una spedizione militare o affidandone il comando ai suoi conti. Così, sbaragliati tutti gli abituali riottosi e ridottili in suo potere, giunse a rimuovere e a deportare, insieme alle mogli e ai figli, diecimila di quelli che abitavano le due rive del fiume Elba, e li disperse in numerosi gruppetti attraverso la Gallia e la Germania

Si sa che la guerra, trascinatasi per tanti anni, si concluse con questa condizione, imposta dal re e da loro accettata, cioè che i Sassoni, abiurato il culto dei demoni e abbandonati i patrii riti, ricevessero i sacramenti della fede e religione cristiana e, unitisi ai Franchi, formassero con questi un popolo solo. Durante questa guerra, che pure durò molto a lungo, egli scese personalmente in campo di battaglia non più di due volte, prima nei pressi del monte Osning, in un luogo chiamato Detmold, poi vicino al fiume Haase, l'una e l'altra volta nel medesimo mese, anzi a pochi giorni di distanza. In questi due combattimenti i nemici subirono una disfatta così grave, che non osarono più provocare a battaglia il re né resistere alle sue avanzate, se non quando erano protetti da qualche riparo naturale. Tuttavia in questo conflitto perdettero la vita parecchi tra i nobili sia franchi sia sassoni che ricoprivano alte cariche. 

Finalmente esso terminò dopo trentatré anni; ma nel frattempo tanto e così grandi guerre contro i Franchi scoppiarono nelle diverse parti del mondo e furono condotte dal re con tanta abilità, che a chi ci riflette può sorgere ragionevolmente il dubbio se in lui si debba ammirare di più la resistenza alla logorante attività o la buona fortuna. Questa guerra, infatti, ebbe inizio due anni prima di quella d'Italia; e sebbene fosse combattuta senza interruzione, tuttavia nessuna di quelle attività che si dovevano svolgere altrove fu abbandonata e in nessuna parte furono interrotti conflitti egualmente laboriosi. 

Il fatto è che il re, il quale, rispetto a tutti gli altri sovrani del suo tempo, era il più insigne per grandezza d'animo, quando vi era qualcosa da intraprendere o da condurre a termine, non evitò mai i disagi né ebbe mai paura dei pericoli, ma, divenuto capace di affrontare e sostenere ogni situazione secondo le circostanze, per abitudine non si lasciava abbattere dalle avversità, e nei momenti di successo non si faceva affascinare dalle false lusinghe della fortuna. 

Mentre si combatteva assiduamente e quasi in continuazione contro i Sassoni, egli, disposte delle guarnigioni nei punti strategici dei confini, attaccò la Spagna con tutte le truppe disponibili. Dopo aver valicato la catena dei Pirenei, accettò la resa di tutte le fortezze e i castelli che trovò sul suo cammino e rientrò con tutti i soldati sani e salvi, se si eccettua il fatto che, lungo la via del ritorno, proprio sulla catena dei Pirenei gli toccò di provare un po' la perfidia dei Baschi: ché, mentre l'esercito marciava snodandosi in una lunga fila, così lo permetteva la strettezza del passo, i Baschi, preparata un'imboscata sulla vetta di un monte - giacché quel luogo si presta agli agguati per i folti boschi che vi abbondano -, si precipitarono dall'alto e spinsero nella valle sottostante gli ultimi carriaggi e i soldati che, marciando in appoggio della retroguardia, proteggevano il grosso che stava avanti; poi, ingaggiata la lotta, li uccisero tutti fino all'ultimo e, saccheggiati i bagagli, si dispersero alla spicciolata con straordinaria rapidità, protetti dal favore della notte incombente. In questa circostanza i Baschi erano avvantaggiati dalla leggerezza delle loro armi e dalla conformazione del terreno su cui avveniva lo scontro, mentre i Franchi, in confronto ai Baschi, erano svantaggiati sotto tutti i rispetti dal peso delle loro armi e dal dislivello del terreno. In questa battaglia caddero il siniscalco Eggiardo, il conte del palazzo Anselmo e il duca della marca di Bretagna Orlando, insieme a parecchi altri. E questo insuccesso non poté essere vendicato immediatamente, perché i nemici, fatto il colpo, si dispersero con tale abilità da non lasciare neppure un indizio del luogo in cui li si sarebbe potuti cercare. [...]. 

Sebbene si dimostrasse tanto grande nell'ampliare il suo regno e nel sottomettere i popoli stranieri, e per quanto fosse impegnato continuamente in siffatte occupazioni, tuttavia intraprese in diversi luoghi moltissime opere di ornamento e di utilità pubblica, e alcune le portò a compimento. Le più notevoli tra esse possono essere meritatamente considerate la basilica della Santa Madre di Dio ad Aquisgrana, opera di mirabile struttura, e il ponte sul Reno a Magonza, lungo cinquecento passi, quanto è largo, appunto, il fiume in quel tratto. Esso, però, fu distrutto da un incendio un anno avanti la sua morte e non poté essere ricostruito a causa della sua fine prematura, benché egli avesse in animo di rifarlo di pietra anziché di legno. Cominciò a costruire anche due palazzi di eccellente fattura, uno non lontano dalla città di Magonza, nei pressi della tenuta denominata Ingilenheim, l'altro a Nimega, sul fiume Waal, che scorre lungo la costa meridionale dell'isola dei Batavi. Ma soprattutto, quando venne a sapere che in una parte qualsiasi di tutto il suo regno c'erano edifici sacri caduti in rovina per vetustà, ne impose il restauro ai vescovi e ai prelati competenti per giurisdizione, controllando accuratamente l'esecuzione degli ordini per mezzo dei suoi rappresentanti. [...] 

Era dotato di eloquio facile ed esuberante ed era capace di esprimere con la più grande chiarezza tutto ciò che voleva. Non contento di conoscere soltanto la propria lingua materna, si dedicò anche allo studio delle lingue straniere, tra le quali apprese così bene la latina, che abitualmente si esprimeva con uguale padronanza in questa lingua o nella sua lingua materna, mentre la greca era in grado di capirla più che di parlarla. E in verità aveva una tale facilità di parola, da apparire financo un po' prolisso. Coltivò le arti liberali con grande passione, e poiché nutriva una profonda venerazione per coloro che le insegnavano, tributava loro grandi onori. Per lo studio della grammatica, ascoltò le lezioni del diacono Pietro da Pisa, che allora era vecchio; per le altre discipline ebbe come maestro Albino, detto Alcuino, anche lui diacono, un Sassone venuto dalla Bretagna, l'uomo più dotto in qualsiasi campo; sotto la sua guida spese moltissimo tempo e fatica nello studio della retorica, della dialettica e particolarmente dell'astronomia. Si dedicava all'apprendimento dell'arte del calcolo e con estrema curiosità indagava il corso degli astri, applicandovisi con la sua acuta intelligenza. Tentò anche di scrivere, e a questo scopo aveva l'abitudine di spargere sotto i guanciali del suo letto tavolette e foglietti di pergamena, per abituare la mano a tracciare le lettere, quando aveva un po' di tempo libero; ma quest'applicazione intempestiva, perché iniziata troppo tardi, ebbe poco successo.

[...] L'ultimo viaggio non fu determinato soltanto da questi motivi, bensì anche dal fatto che i Romani avevano usato molte violenze al pontefice Leone - tra l'altro, gli avevano cavato gli occhi e amputato la lingua -, e l'avevano costretto a implorare la protezione del re. Venuto a Roma per ristabilire la situazione della Chiesa, che si era fatta troppo confusa, vi si trattenne per tutto l'inverno. Allora ricevette il titolo di imperatore e di augusto. 
In un primo momento ne fu tanto scontento da dichiarare che quel giorno, sebbene fosse quello di una festa importante, non sarebbe entrato in chiesa, se avesse potuto conoscere in precedenza il disegno del pontefice. Sopportò, tuttavia, con grande pazienza la gelosia degl'imperatori romani, indignati per il titolo che aveva accettato; e con la sua magnanimità, per la quale senza dubbio era di gran lunga superiore ad essi, riuscì a vincere la loro ostinazione, inviando loro frequenti ambascerie e chiamandoli fratelli nelle sue lettere.

http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/media/docs/0377.pdf


LA DEPORTAZIONE DEI SASSONI * * * IL CAPITOLARE SASSONE.

ANNO 785 d.C
*** GERMANIA - Terminate le rivolte, Carlomagno e Vitichindo giungono a una pace.
Ma alla Sassonia i Franchi applicano leggi durissime, (con il cosiddetto Capitolare Sassone)
Da quando Carlomagno -come abbiamo già accennato nelle precedenti pagine • aveva ottenuto dopo il Natale celebrato a Roma, la resa del popolo
guidata dal ribelle VITUCHINDO, seguita dalla strage di 4500 capi suoi seguaci, il re franco, dopo tre anni di guerra sanguinosa conclusa in quel cruento modo, aveva iniziato una vera e propria sistematica deportazione dei sassoni in Francia, e un rimpiazziamento di coloni francesi nelle terre dove quelli venivano strappati.

Una prima "spedizione", dal suo quartier generale fissato a Eresburg, Carlo la organizza subito quest'anno. Dopo due anni di permanenza in zona, ci furono amichevoli approcci con Viduchindo e gli altri nobili sassoni con lui schierati. Il giorno di Natale del 785 Viduchindo e i suoi uomini si presentarono ad Attigny, furono battezzati e se ne andarono via come sudditi fedeli, con molti ricchi doni. Lo stesso Viduchindo ricevette da Carlomagno un reliquiario in oro tempestato di pietre e perle che oggi si trova nel Staatliche Museeum di Berlino.

Dopo tre anni di guerra sanguinosa, la Sassonia, la cui conquista è stata condotta in maniera spietata da Carlo, è sottomessa e, col "Capitolare Sassone", è sottoposta a un regime di rigorosa disciplina, un vero e proprio stato d'assedio.

Questo fu un successo importante non solo politico ma anche religioso, a Roma il papa fece festeggiare con una processione e preghiere di ringraziamento la felice conclusione.

Viduchindo uscì cosi di scena, ma rimase sempre nella memoria del suo popolo e divenne il protagonista di numerose leggende. In seguito le più potenti famiglie si onoravano di averlo come antenato e perfino la chiesa e la letteratura ecclesiastica si servirono di lui quando gli fece comodo. Le sue ossa iniziarono a fare miracoli, fu celebrato come santo e fu onorato per i secoli a venire.

Tuttavia le guerre ai sassoni non terminarono con questa conclusione, nel 792 ci furono ancora delle sollevazioni contro Dio, il re e i cristiani; si disse che era una reazione nazionale di tribù pagane; ma in realtà forse erano le eccessive imposte della decima che subito il clero di Carlomagno obbligò i Sassoni a pagare. La testimonianza ci viene da Alcuino lo storico al servizio di Carlo che scrive "...se il facile giogo e il leggero fardello di Cristo fossero stati predicati agli ostinati sassoni con la stessa insistenza con cui venivano riscosse le imposte o si pretendevano durissime penitenze anche per peccati lievi, essi non si sarebbero probabilmente sottratti al battesimo", cosi' scrisse Alcuino, non senza ironia.

Di ribellioni ne seguirono altre: nel 797, nel 798, nel 799.
n particolare nell'804 intere zone della Sassonia, in particolare nella zona settentrionale e in quella della Nordalbingia città e paesi si videro privati della loro popolazione, poiché gli uomini venivano portati via con mogli e figli. E' certo che una percentuale non indifferente del popolo sassone in quel periodo venne strappata al suolo natio, perché ancora nei secoli posteriori se ne trovano tracce nelle regioni franche e alamanne.

La guerra, pur con delle interruzioni, durerà trentadue anni. 
Si può considerare terminata solo quando il vasto territorio germanico fino all'Elba entrava definitivamente a far parte dell'impero franco. Carlo portò così a compimento, con una costanza ammirevole, ma anche in maniera spietata, il suo proposito di sottomettere oppure annientare i sassoni.

Questi, a loro volta, non vanno visti come ostinati pagani che si opponevano alla grazia della civiltà cristiana che Carlo voleva imporre, ma piuttosto vanno ammirati come un popolo particolarmente fiero e risoluto che difendeva le proprie caratteristiche nazionali. Diciamo che i sassoni furono sacrificati al grande sviluppo centrale carolingio, che a quel tempo era il fattore dominante nella formazione politica dell'occidente.

Non riuscirono a resistere alle inevitabili esigenze del progresso che a suo modo Carlo voleva imporre in tutti i territori, ritenendoli utili alla difesa del suo impero che andava lentamente costruendo. Con la lotta ai sassoni si cautelò al massimo, chiudendo tutte le porte alle invasioni dall'est di cui ancora a quei tempi si parlava.

https://cronologia.leonardo.it/storia/anno785.htm


LA NOTTE DI VERDEN 
A Verden, i Franchi decapitarono 4500 uomini, accusati di avere combattuto per Vitichindo, ma questi non era tra loro. Ciò rese amaro il trionfo di Carlo, di Teodorico e degli altri Pari che, non usi a uccidere gli inermi, giunsero con sicuro imbarazzo al loro più malaugurato appuntamento con la storia. Non c'era però altro da fare, se non si voleva minare irrimediabilmente lo spirito dell'armata, desolato da una seconda Roncisvalle. Il Re diede l'esempio, decapitando il primo prigioniero con un colpo netto della sua spada di nome Gioiosa (Joiuse), chiamata secondo altre versioni Alfachiara (Hatóeclere) per la fama che aveva di "cantare in combattimento con voce nitida e argentina". Gli altri paladini fecero la loro parte, almeno una esecuzione a testa. Subentrarono poi i carnefici di professione, usando presumibilmente asce anziché spade. 

Tre anni dopo la notte di Verden crollava il mito di Vitichindo, che insieme al fratello Abbio chiedeva (e otteneva) di essere battezzato, aprendo così la strada all'evangelizzazione della Nazione sassone. Vitichindo chiese in questa occasione quel che non si era mai curato di chiedere per i suoi uomini, cioè «garanzie per la propria incolumità». Così riportano gli Annali del Regno franco per l'anno 785, dando la curiosa notizia che Carlo accettasse, per tranquillizzarlo, di mandargli un certo numero di ostaggi. Il che appare quanto meno sorprendente, dato che a consegnare gli ostaggi erano sempre stati fino allora gli sconfitti, non il vincitore.
http://www.alcovacreativa.org/la%20notte%20di%20verden.pdf

Nessun commento:

Posta un commento