Pagine

giovedì 15 dicembre 2016

La ferrovia transiberiana. IL LAGO BAIKAL. Uno dei punti più suggestivi toccati dalla Transiberiana è il lago Baikal, un'immensa distesa d'acqua dolce situata nella Siberia meridionale che di inverno ghiaccia completamente e che in primavera, allo scioglimento dei ghiacci, offre questo spettacolo. Il passaggio sulle rive del lago è stato uno sforzo ingegneristico notevole: sono stati costruiti 262 km di tunnel e numerosi ponti. Prima del completamento del tratto, nel 1916, d'estate i treni venivano caricati su appositi traghetti costruiti appositamente in Inghilterra; d'inverno i binari venivano posti sul lago ghiacciato.

La storia della ferrovia transiberiana e il suo completamento 100 anni fa.

La ferrovia transiberiana è la più lunga del mondo (9.198  km da Mosca a Vladivostok, sul Pacifico) e il suo completamento fu un'opera titanica, durata 26 anni e terminata 100 anni fa. 
Ecco la sua storia e le sue mille curiosità.


CHE COS’È LA FERROVIA TRANSIBERIANA
Distesa lungo tutta la Siberia, da cui prende il nome, la ferrovia transiberiana è la linea ferroviaria più suggestiva della storia. Unisce Mosca con Vladivostok, sull’Oceano Pacifico, e con una lunghezza di 9.198 km è la più lunga del mondo. Venne costruita con un impegno titanico in 26 anni, dal 1890 al 1916. 

Oggi Google celebra il completamento della ferrovia transiberiana, orgoglio dell’Impero russo, che ne aveva fatto un simbolo di unità nazionale. 

Segui in questa gallery la storia della Transiberiana e le mille curiosità che accompagnano questa linea ferroviaria che attraversa una miriade di culture, etnie, paesaggi, architetture e abitudini di vita.


COSTRUITA A PEZZI (E CON I CARCERATI). 
Il 31 marzo 1891, vicino a Vladivostok, il futuro zar Nicola II simbolicamente trasportò la prima carriola di sabbia, dando ufficialmente il via ai lavori. In realtà l’immane opera ingegneristica era già stata progettata a metà Ottocento e la sua costruzione iniziata anni prima, in varie zone della Russia. 
La linea fu realizzata, spesso in condizioni faticose e disumane, anche grazie all’impiego dei carcerati, condannati ai lavori forzati. Questi furono la stragrande maggioranza della forza lavoro che - nei momenti di maggiore impegno - arrivò a essere di circa 90.000 uomini.


PRIMA C'ERANO SOLO GLI ANIMALI. 
La linea Mosca Vladivostok venne completata nel 1904 e prevedeva il passaggio in territorio cinese, attraverso la Manciuria, giù fino a Pechino. Nel 1916, invece, venne completata la ferrovia che attraversava soltanto i territori russi: la ferrovia transiberiana si poteva dire completa. 
Prima del suo completamento tutti i trasporti attraverso la Russia, avvenivano con veicoli a trazione animale.


COME ANDARE SULLA LUNA.
I numeri della ferrovia transiberiana sono impressionanti: due continenti attraversati, ottantasette città, migliaia di ponti di cui sedici su alcuni dei fiumi tra i più grandi del mondo. Come scrive Danilo Elia nel capitolo “La storia della transiberiana” del libro “La bizzarra impresa” «Alla fine del diciannovesimo secolo era quella un’impresa paragonabile forse alla conquista della Luna: i binari correvano per territori impervi e spopolati, le città che toccavano erano poco più di paesetti con qualche migliaio di abitanti, l’Estremo Oriente russo era una terra di frontiera rude e inospitale».

La sua realizzazione richiese l'uso delle migliori tecniche costruttive dell’epoca e richiamò manodopera dai due continenti; partirono per la Transbajkalja anche una cinquantina di operai friulani specializzati nella costruzione di ponti e massicciate.


IL PERCORSO DALLO SPAZIO. 
Oggi la ferrovia transiberiana non segue più il percorso originale e prosegue anche oltre Vladivostok, fino al porto di Nakhodka, raggiungendo la cifra totale di 9.441 km di lunghezza. La sua costruzione ebbe un'importanza fondamentale nello sviluppo economico e militare della Russia e dell'Unione Sovietica. Ancora oggi, circa il 30% delle esportazioni russe passano su questa linea.


LENTA.  
Quando venne inaugurate la linea era a binario singolo per la maggior parte del suo sviluppo e questo comportava dei tempi di percorrenza lunghissimi, fino anche a 30 giorni. L'elettrificazione dell’intera linea ebbe inizio negli anni 60 ed è stata completata solo nel 2002; il raddoppio dei binari non è ancora terminato ed esistono ancora diversi colli di bottiglia a binario singolo. Però oggi il viaggio da Mosca a Vladivostok dura 7 giorni (soltanto).


 ORARI E FUSI. 
Curiosamente gli orari della ferrovia rispettano il fuso orario di Mosca, sia sul treno – che nel suo viaggio attraversa ben 7 fusi orari – sia nelle stazioni, dove gli orologi segnano l’ora di Mosca. Se una persona prende un treno da Vladivostok nel tabellone degli orari dovrà considerare il treno che parte sette ore prima rispetto all'orario preventivato. 
Nella foto, la stazione di Novosibirsk, in Siberia.


CLASSI. 
I treni della transiberiana hanno tre classi, 
la prima (con cuccette personali), 
la seconda ("kupe", con scompartimenti da 4 persone, assolutamente dignitosi) 
e la terza (platskartny", si viaggia in un unico scompartimento condiviso con una cinquantina di persone). Per i turisti sono in vendita pacchetti lusso che prevedono servizi extra sul treno ed escursioni lungo le città attraversate dalla ferrovia.


IL LAGO BAIKAL. 
Uno dei punti più suggestivi toccati dalla Transiberiana è il lago Baikal, un'immensa distesa d'acqua dolce situata nella Siberia meridionale che di inverno ghiaccia completamente e che in primavera, allo scioglimento dei ghiacci, offre questo spettacolo.
Il passaggio sulle rive del lago è stato uno sforzo ingegneristico notevole: sono stati costruiti 262 km di tunnel e numerosi ponti. Prima del completamento del tratto, nel 1916, d'estate i treni venivano caricati su appositi traghetti costruiti appositamente in Inghilterra; d'inverno i binari venivano posti sul lago ghiacciato.


 NIENTE ALTA VELOCITÀ. E TANTO FREDDO. 
Un tempo definita il “gioiello più bello degli zar”, la transiberiana resta un’esperienza di viaggio memorabile. Rappresenta il trionfo dell’uomo sulla natura perché attraversa alcune delle regioni russe geograficamente più impegnative (d'inverno le temperature scendono anche a - 60 °C) e meno popolate del mondo, ma anche più ricche di risorse e di paesaggi bellissimi. Con una velocità media di 60 km/h, i treni transiberiani e anche quelli della Transmongolica e Transmaciurana che si diramano da essa per arrivare nelle vicine Mongolia e Cina, non sono fatti per chi ama correre.


PENDOLARI. 
Oggi la Transiberiana viene utilizzata da milioni di russi per spostarsi dalle varie città attraversate dalla linea. Sono molto meno i passeggeri che prendono il treno per arrivare da Mosca a Vladivostok, Pechino (con la deviazione della Transmanciuriana) o Ulan Bator (con la deviazione della Transmongolica).

http://www.focus.it/cultura/storia/completamento-ferrovia-transiberiana-g

Nessun commento:

Posta un commento